- Dalla techno alla trap, la musica protagonista a Palazzo Ducale con un ciclo di incontri e dj set
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
- Rose Villain incontra i fan al Mercato di Corso Sardegna per il firmacopie di “Radio Vega”
- Svelate le date della nuova edizione dell’Electropark con date previste a Genova e nel Tigullio
- I migliori cibi di strada d’Italia in piazza della Vittoria con lo “Streeat Food Truck Festival”
- “Premio Letterario Nazionale per la Donna Scrittrice”: le vincitrici ed i premi della 39esima edizione
- “Premio Paganini”: i 107 violinisti ammessi all’edizione 58 del concorso
Sampierdarena: in Via Felicita Noli 38 nuovi posti auto gratuiti con verde, illuminazione e videosorveglianza integrata

GENOVA – A Sampierdarena nasce un nuovo spazio di riqualifica ambientale e sociale: in via Felicita Noli è ora aperto un parcheggio pubblico con 38 stalli per la sosta (accessibile alle persone con disabilità) con alberature, una pavimentazione totalmente drenante, un nuovo impianto di illuminazione pubblica e di un sistema di videosorveglianza integrata.
È terminato oggi l’intervento di riqualificazione di un’area dismessa all’interno del tessuto urbano del Comune di Genova, con il recupero di spazi pubblici da restituire alla collettività attraverso un ambizioso e complesso percorso di acquisizione da oltre 10 proprietari privati, demolizione delle vecchie strutture fatiscenti, riqualificazione e rifunzionalizzazione.
I lavori, finanziati per un importo di circa 3 milioni di euro nell’ambito dei Piani Urbani integrati (PUI Sampierdarena) a valere sull’Investimento 2.2 Missione 5 Componente 2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), hanno interessato un’area rettangolare di circa 1.440 metri quadrati con accesso pedonale da via Felicita Noli e da via Sampierdarena.
Il progetto ha visto la realizzazione di un parcheggio pubblico a raso, integrato con elementi di arredo urbano e verde, comprendente 38 stalli a rotazione ad uso pubblico (di cui 3 destinati alle persone con disabilità) e di un nuovo collegamento pedonale coperto da via Sampierdarena.
«Con l’apertura al pubblico di questo nuovo hub della mobilità mettiamo un importante tassello nel più ampio intervento di riordino della mobilità di Sampierdarena – dichiara il facente funzioni sindaco Pietro Piciocchi – I lavori hanno previsto anche la sistemazione di nuovo verde pubblico oltreché la realizzazione di nuovi parcheggi che daranno respiro ai residenti, recuperando un immobile degradato da anni, che sarà restituito al quartiere, aumentandone i servizi e il decoro. Il progetto rientra nel programma di rigenerazione urbana, finanziato con oltre 90 milioni di euro di Pnrr, che abbraccia il quartiere di Sampierdarena e la bassa Valpolcevera con interventi che puntano a creare aree urbane attrattive e sostenibili per la socialità».
«Il nuovo, ampio parcheggio di via Felicita Noli coniuga il diritto alla mobilità dei cittadini di Sampierdarena e della bassa Valpolcevera con la riqualificazione urbana di uno spazio sprofondato da decenni nel degrado – commenta l’assessore alla Mobilità Sergio Gambino – Un’area che oggi, grazie a un importante lavoro di squadra in seno alle varie Direzioni del Comune di Genova, riprende finalmente vita. Parliamo di quasi 40 nuovi posti auto di cui 3 a disposizione delle persone con disabilità, che potranno raggiungerli in auto da via Noli e, a piedi, attraverso il nuovo percorso pedonale da via Sampierdarena, reso completamente accessibile e caratterizzato da un profondo rinnovamento estetico e funzionale nel rispetto di tutte le indicazioni provenienti dalla Soprintendenza».
«Questo è un tipico esempio di come da un vuoto urbano si può ricavare qualcosa di utile – ha dichiarato il presidente del Municipio II Centro Ovest Michele Colnaghi – L’area in questione era una di quelle che indicavamo già 15 anni fa con le” officine sampierdarenesi” come area da riqualificare perché al centro del quartiere ed in totale stato di abbandono. Quando sono arrivati i fondi del Pnrr è stata una delle prime zone che ho indicato all’assessore Campora come possibile area dove ricavare parcheggi, l’ex assessore, che ringrazio per l’ascolto, è stato da subito disponibile a valutarne l’acquisto. Sono lieto il percorso sia finalmente concluso e che venga messa a disposizione della comunità quest’area che andrà a tamponare parzialmente la perdita di parcheggi che si avrà con progetti come quello dei 4 assi. Voglio ringraziare la Dott.ssa Saccheggiani per la grande disponibilità e la competenza che ha dimostrato nella realizzazione di questo recupero».
Il passaggio pedonale da via Sampierdarena, transitabile durante il giorno e accessibile alle persone con disabilità, si inserisce nell’ambito del più ampio intervento di riqualificazione dei percorsi pedonali del quartiere.
Realizzato nel rispetto delle indicazioni della Soprintendenza, il nuovo collegamento ospiterà anche i locali di un nuovo Bike Hub destinato ad incentivare la mobilità sostenibile, integrandosi con i percorsi ciclabili in corso di realizzazione su via Sampierdarena.
Il nuovo parcheggio, raggiungibile a piedi anche da via Felicita Noli – da cui avviene l’accesso dei veicoli – e dalla retrostante via Buranello, è già stato predisposto per l’eventuale installazione di colonnine per la ricarica elettrica dei veicoli.
Nell’ambito del cantiere si è proceduto alla demolizione dei manufatti presenti, quali due volumi originariamente destinati a officina meccanica e da tempo in stato di disuso ed evidente degrado, nonché alla ristrutturazione dei paramenti murari perimetrali e dei locali coperti adiacenti di via Sampierdarena 297r.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Cinquant’anni di “Equus” al Duse: l’eutanasia sociale di una giovane passione
Fotografia di Federico Pitto di Giorgia Di Gregorio Cinquant’anni fa,...
- Pubblicato a Marzo 26, 2025
- 0
-
INAUGURATO IL NUOVO TRENO HITACHI PER LA METROPOLITANA DI GENOVA. IN ARRIVO ALTRI TREDICI VEICOLI DI ULTIMA GENERAZIONE
Il mezzo è caratterizzato da design innovativo, tecnologie avanzate, uso...
- Pubblicato a Marzo 26, 2025
- 0
-
La Biblioteca Vivente il 28 marzo a Palazzo Bianco sul tema delle disabilità
GENOVA – Nuovo appuntamento con la Biblioteca Vivente a Palazzo...
- Pubblicato a Marzo 26, 2025
- 0
-
Le grandi maglie del calcio in mostra al Palazzo della Borsa. In esposizione anche quelle storiche di Genoa e Samp
GENOVA – Una “scorpacciata” di maglie indossate dai grandi campioni...
- Pubblicato a Marzo 26, 2025
- 0
-
“La pizza piace anche ai cani”: le immagini degli amici a quattro zampe arrivano sui cartoni per favorirne l’adozione
GENOVA – La pizza piace proprio a tutti, anche ai...
- Pubblicato a Marzo 26, 2025
- 0
-
ADDIO A SERGIO NOBERINI, MASSIMO ESPERTO DELL’OPERA DI EMANUELE LUZZATI
Aveva 72 anni. Il suo impegno si era concentrato su...
- Pubblicato a Marzo 25, 2025
- 0
-
“RESISTERE E CREARE”: PER LA NUOVA EDIZIONE UNA DIREZIONE ARTISTICA CAPITANATA DA DONNE
La rassegna dedicata alla danza ideata e prodotta dal Teatro...
- Pubblicato a Marzo 25, 2025
- 0
-
INAUGURATO IL NUOVO TRENO HITACHI PER LA METROPOLITANA DI GENOVA. IN ARRIVO ALTRI TREDICI VEICOLI DI ULTIMA GENERAZIONE
Il mezzo è caratterizzato da design innovativo, tecnologie avanzate,...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
“La pizza piace anche ai cani”: le immagini degli amici a quattro zampe arrivano sui cartoni per favorirne l’adozione
GENOVA – La pizza piace proprio a tutti, anche...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
ADDIO A SERGIO NOBERINI, MASSIMO ESPERTO DELL’OPERA DI EMANUELE LUZZATI
Aveva 72 anni. Il suo impegno si era concentrato...
- 25 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi