- “Circuito in musica”, concerti e aperitivo sul depuratore di Sturla: il programma di giugno
- “Eataly all’aperto”, ritorna il dehors affacciato sul mare per vivere le serate estive genovesi
- Le biblioteche di Genova celebrano Alessandro Manzoni a 150 anni dalla sua morte
- “Liquid Sky”, inaugurata al Galata Museo del Mare la mostra in cui il cielo diventa liquido
Salpa a Palazzo San Giorgio “I porti delle storie” con lo scrittore Paolo Rumiz e la sua Trieste

GENOVA – Prosegue a vele spiegate il viaggio de “I porti delle storie”, una lunga navigazione costituita da sette appuntamenti che uniscono libri e geografia per raccontare la città di Genova come luogo di scambio e di incontro. Giovedì 16 marzo alle ore 17 l’evento approderà nella Sala del Capitano di Palazzo San Giorgio con lo scrittore e giornalista Paolo Rumiz che racconterà la sua Trieste come città portuale. L’incontro sarà preceduto alle ore 16.00 da una visita guidata a Palazzo San Giorgio condotta da Silvia Martini, Ufficio Relazioni con il Pubblico di Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale.
Il progetto, ideato e diretto da Sergio Maifredi, è una produzione di Teatro Pubblico Ligure ideata per l’Autorità Portuale del Mar Ligure Occidentale che la sostiene insieme al Comune di Genova, oltre a essere patrocinata da Rai Liguria e dall’Accademia della Marina Mercantile.
Paolo Rumiz, inviato speciale del «Piccolo» di Trieste ed editorialista de «La Repubblica», è esperto del tema delle Heimat e delle identità in Italia e in Europa. Dal 1986 segue gli eventi dell’area balcanico-danubiana, nel 2001 prima da Islamabad e poi da Kabul segue l’attacco statunitense all’Afghanistan. Tra i tanti viaggi compiuti che hanno avuto come punto di partenza proprio Trieste, tre meritano particolare attenzione: nell’estate del 1998 ha pedalato in bicicletta da Trieste a Vienna in compagnia del figlio Michele, esperienza che ha preso la forma del reportage Dove andiamo stando?, pubblicata lo stesso anno su “Diario”; nell’inverno 1999 ha percorso in treno la tratta Trieste-Kiev, riportando il racconto de L’uomo davanti a me è un ruteno, pubblicato sul “Piccolo”; nel 2001 ha percorso in bicicletta, insieme al vignettista Francesco Tullio Altan e a Emilio Rigatti, i quasi 2000 km che separano Istanbul da Trieste.
“I porti delle storie” si conclude il 20 aprile parlando di Grecia ma si naviga questa volta nelle isole, lontano dalla capitale, per calare l’ancora a Mitilene, il porto di Lesbo. Culla di Saffo e Alceo, si svela a chi la guarda come uno scrigno pieno di tesori, con il suo borgo dalle case chiare, le affascinanti rovine e la fortezza, memoria delle lontane conquiste genovesi. Ne parlerà Giorgio Ieranò, professore ordinario di Letteratura greca all’Università di Trento, traduttore, ma anche viaggiatore che ben conosce le terre dell’antica Grecia. Il tempo delle isole appare immobile. Ma a volte viene scosso, sconvolto, disastrato dall’irruzione del presente.
Condivideranno parole e pensieri nella Sala del Capitano di Palazzo San Giorgio, dove sono entrati i grandi navigatori e potenti genovesi del passato: l’ammiraglio Andrea Doria, il doge Simon Boccanegra, il condottiero Guglielmo Embriaco, l’ammiraglio del Mar Oceano Cristoforo Colombo, il generale delle galee Biagio Assereto, effigiati sulla facciata rinascimentale di Palazzo San Giorgio insieme a Caffaro, autore degli Annali.
Visita e spettacolo sono a ingresso libero con prenotazione obbligatoria al numero 348 2624922 (anche whatsapp) o a info@teatropubblicoligure.it. Informazioni su www.teatropubblicoligure.it e www.portsofgenoa.com
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Claudio Cabona, Giovanna Ghiglione e Giulio Oglietti. Le foto sono a cura di Emilio Scappini. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL PORTO ANTICO PRONTO AD ACCOGLIERE L’UNDICESIMA EDIZIONE DI “SLOW FISH”
Torna dal 1° al 4 giugno la manifestazione che mette...
- Pubblicato a Maggio 31, 2023
- 0
-
Genova protagonista nella missione europea “Restore our Ocean and Waters by 2030”
GENOVA – Francesca Corso, l’assessore al Marketing territoriale, è intervenuta...
- Pubblicato a Maggio 31, 2023
- 0
-
Viaggio nel futuro al “Festival dello Spazio” con i robot dell’IIT e l’editoria aerospaziale Spacebook
GENOVA – È in programma presso la Villa Borzino di Busalla...
- Pubblicato a Maggio 31, 2023
- 0
-
Liguria da spot: Portofino trasformata in un set pubblicitario con protagonista il cantante Jack Savoretti
PORTOFINO (GE) – La perla ligure Portofino martedì 30 maggio...
- Pubblicato a Maggio 31, 2023
- 0
-
I DODICI FINALISTI DEL PREMIO STREGA A PALAZZO DUCALE PER DARE IL VIA A GENOVA CAPITALE DEL LIBRO
Oggi, mercoledì 31 maggio, alle ore 18 ci saranno gli...
- Pubblicato a Maggio 31, 2023
- 0
-
Teatro Instabile diventa il luogo dell’eccesso con “Maison Close: i segreti delle case chiuse”
GENOVA – Al Teatro Instabile domenica 25 giugno alle ore...
- Pubblicato a Maggio 31, 2023
- 0
-
Sabato 3 giugno le strade di Genova diventeranno un grande arcobaleno con il “Liguria Pride”
GENOVA – Prende il via il “Liguria Pride Village” sabato...
- Pubblicato a Maggio 31, 2023
- 0
-
Inaugurato ad Arenzano il nuovo ecocompattatore “PlasTiPremia”
ARENZANO (GE) – Arenzano è il primo comune dell’area...
- 29 Maggio 2023
- 0
-
WATERFRONT DI LEVANTE, COMPLETATO ALLAGAMENTO DEL CANALE E ARRIVATA LA GRU PER IL VARO DEL PONTE MOBILE
Arrivata su una chiatta anche la gru che servirà...
- 29 Maggio 2023
- 0
-
A.Se.F., selezionata una squadra di otto specialisti per il nuovo servizio di tanatoestetica
GENOVA – È ora disponibile ad A.Se.F., l’azienda delle onoranze...
- 29 Maggio 2023
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi