- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Sala Mercato, in scena uno dei grandi classici pirandelliani “L’uomo, la bestia e la virtù”

GENOVA – Da martedì 20 novembre “L’uomo, la bestia e la virtù”, una delle farse più note ed amate di Luigi Pirandello, va in scena alla Sala Mercato diretto da Andrea Battistini.
Il regista in questi giorni (e fino a sabato 17) è protagonista, insieme alla compagnia, della lettura scenica de “Il maestro e Margherita” di Bulgakov nel foyer del Teatro della Corte, durante la pausa pranzo.
Fra le tante e decisive riflessioni che Pirandello fece sull’umorismo, inteso come una forma di percezione della realtà, “L’uomo, la bestia e la virtù” resta una delle più inesorabili ed attuali. Una farsa che continua a riscuotere successo sui palcoscenici di tutto il mondo, forse anche per l’autorevole giudizio che ne diede il critico teatrale Silvio D’Amico nel 1922: “Tutto è trattato con spirito originale e in tutto s’avverte un sapore acre e nuovo non conosciuto nel nostro teatro prima che Pirandello vi apparisse.”
A firmare la regia dello spettacolo (fuori abbonamento) è Andrea Battistini, fino al 17 novembre protagonista insieme agli altri attori, della lettura scenica de “Il Maestro e Margherita” di Bulgakov nel foyer della Corte, durante la pausa pranzo.
Al centro della farsa pirandelliana c’è un triangolo che si perde nelle radici del teatro e della novellistica: “l’uomo” è il professor Paolino che nasconde sotto un ostentato perbenismo, la tresca con la signora Perella, che sembra un modello di “virtù”. Una morigerata e pudica madre di famiglia praticamente abbandonata dal marito, il capitano Perella, che appare agli occhi della gente come una “bestia”. Egli convive con una donna a Napoli e, nelle rare occasioni in cui torna dalla moglie rifiuta, con ogni pretesto, di adempiere ai propri doveri coniugali.
Tutto secondo le convenzioni del triangolo ottocentesco: in agguato però c’è la vita, che viene a scompaginare quel piccolo mondo di ipocrisie.
La signora Perella infatti scopre di aspettare un figlio dal professor Paolino: ai due allora, non resta che escogitare un piano per rimettere in piedi il fasullo ordine borghese.
“La civiltà vuole che si auguri il buongiorno a uno che volentieri si manderebbe al diavolo. In corpo il fiele e in bocca il miele” è una delle più significative battute della pièce che fra equivoci, inganni, afrodisiaci e risate, traccia un divertente e spietato ritratto di un’umanità che sventola falsi valori morali e appena può ricorre all’inganno.
Inizio spettacoli ore 20.30, giovedì ore 19.30.
Lo spettacolo è fuori abbonamento. Biglietti: Intero €15, Abbonati Teatro Nazionale €12, Giovani (entro i 26 anni) €10.
Info su www.teatronazionalegenova.it
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
I BAUSTELLE AL “BALENA FESTIVAL” INCANTANO GENOVA TRA GONG, BUONA MUSICA E UN PUBBLICO SENZA SCHERMI
In scena ieri sera un concerto intenso e raffinato all’Arena...
- Pubblicato a Luglio 5, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi