- Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
- Torna a Genova “Fantasy&Hobby”, la fiera della creatività e delle arti manuali: ecco dove e quando
- Il Teatro Carlo Felice celebra l’opera di Melville con il Concerto per Moby Dick
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
ROLLI DAYS, EDIZIONE AUTUNNALE TRA PALAZZI E VILLE

Ritorna il fine settimana fra i palazzi nobiliari patrimonio Unesco
GENOVA – Un viaggio attraverso palazzi fastosamente decorati, tra Strada Nuova e il Centro Storico, per svelare i segreti della Genova del Cinquecento. Sabato 13 e domenica 14 ottobre i Rolli Days riaprono le porte di 28 palazzi nobiliari della Superba, tra cui Palazzo Franzone Spinola, Palazzo de Mari e Villa Rosazza, alla loro prima apertura.
«Il messaggio dato dai Rolli Days – spiega Barbara Grosso, assessore alla Cultura del Comune – è che Genova è viva, ricca e meravigliosa. Oltre a visitare le ville dell’aristocrazia genovese – prosegue – si potrà godere di esperienze culturali di ogni genere, dalla musica agli spettacoli». Un edizione autunnale dei Rolli Days “in musica”, che si svolge in contemporanea al Paganini Genova Festival e a Paganini Rockstar a Palazzo Ducale, e che gioca sul «duplice rapporto villa-palazzo di città – svela Giacomo Montanari, curatore dell’evento – con due belle novità: villa Rosazza, una première assoluta e Villa Pallavicino delle Peschiere. L’obiettivo – aggiunge “mister Rolli Days” – è far cogliere la visione del territorio dei genovesi del Cinquecento, una percezione di ricchezza, e non di semplice sfruttamento, che spero appartenga anche ai genovesi di oggi».

Palazzo Lomellino, una delle residenze nobiliari inserite nel circuito dei Rolli Days
Grandi novità sono «due palazzi – racconta Andrea Pinto, Presidente dell’associazione Rolli -in via Luccoli, Palazzo de Mari e Palazzo Franzone Spinola e due ville, Villa di Negro-Rosazza e Villa Pallavicino delle Peschiere. È proprio questo il bello di quest’edizione, che unisce ville e palazzi con un doppio riferimento». Inserita per la prima volta nel circuito dei Rolli, Villa di Negro-Rosazza è uno straordinario esempio di stratificazione a livello architettonico, scultoreo o pittorico, con protagonisti i principali artisti della Superba attivi tra il Cinquecento e il Settecento. Sabato 13 riapre al pubblico la dimora amata da Dickens e decorata da Luca Cambiaso e dal Bergamasco, Villa Pallavicino delle Peschiere. Esordio nei Rolli Days anche per i civici 23 e 26 di via Luccoli, Palazzo Franzone Spinola e Palazzo De Mari.
Esperti, divulgatori scientifici e studenti dell’Università saranno in ogni palazzo dei Rolli, per illustrare storie d’arte e cultura e accompagnare i visitatori tra le vicende genovesi racchiuse tra affreschi, stucchi e architetture. Sono inoltre previste visite guidate tematiche. Domenica 14 ottobre, in occasione della Giornata nazionale delle famiglie nei musei, saranno disponibili diversi itinerari dedicati alle famiglie con bambini dai cinque ai dieci anni.
Per la lista dei palazzi nobiliari aperti al pubblico in quest’edizione dei Rolli Days, e per la lista completa degli eventi collaterali, clicca QUI

Su Giulio Oglietti
Cresciuto tra la nebbia e le risaie del Monferrato, è a Genova dal 2013. Laureato in Informazione ed editoria, collabora con GOA da luglio 2017. Metodico e curioso, è determinato a diventare giornalista. ogliettig@libero.itUltime Notizie
-
Ubù, Re Scatenato: Il “Santino Irriverente” della Tosse compie Cinquant’anni in Talk Show
di Francesca Lituania GENOVA – Con Ubù, re scatenato, il Teatro della...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
MARINA MASSIRONI RACCONTA IL SUO OTELLO: «LA TRAGEDIA È QUELLA DI DESDEMONA, NOI PARTEGGIAMO CON LEI»
La vincitrice del David di Donatello e Nastro d’Argento per...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Storia e filosofia a Pegli: sabato 18 ottobre l’incontro su Antonio Rosmini e Pier Luigi Bertetti
GENOVA – L’Auditorium della Sala Musicale Conte di Pegli apre...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Count Basie Jazz si prepara a due serate di musica: oggi con il Claudio Capurro Quartet e domani l’omaggio a Luciano Milanese
GENOVA – Appuntamento con il jazz al Count Basie Club...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Jazz’n’breakfast al Tetro Modena, la sveglia domenicale a ritmo di musica
GENOVA – Il Teatro Gustavo Modena è pronto ad ospitare...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro di Emergency arriva a Molassana con lo spettacolo “C’era una volta la guerra”
GENOVA – L’Auditorium municipale di Molassana ospita, questa sera 17...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
COGOLETO (GE) – Sciarborasca si anima e si prepara a...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi