- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
ROLLI DAYS, EDIZIONE AUTUNNALE TRA PALAZZI E VILLE

Ritorna il fine settimana fra i palazzi nobiliari patrimonio Unesco
GENOVA – Un viaggio attraverso palazzi fastosamente decorati, tra Strada Nuova e il Centro Storico, per svelare i segreti della Genova del Cinquecento. Sabato 13 e domenica 14 ottobre i Rolli Days riaprono le porte di 28 palazzi nobiliari della Superba, tra cui Palazzo Franzone Spinola, Palazzo de Mari e Villa Rosazza, alla loro prima apertura.
«Il messaggio dato dai Rolli Days – spiega Barbara Grosso, assessore alla Cultura del Comune – è che Genova è viva, ricca e meravigliosa. Oltre a visitare le ville dell’aristocrazia genovese – prosegue – si potrà godere di esperienze culturali di ogni genere, dalla musica agli spettacoli». Un edizione autunnale dei Rolli Days “in musica”, che si svolge in contemporanea al Paganini Genova Festival e a Paganini Rockstar a Palazzo Ducale, e che gioca sul «duplice rapporto villa-palazzo di città – svela Giacomo Montanari, curatore dell’evento – con due belle novità: villa Rosazza, una première assoluta e Villa Pallavicino delle Peschiere. L’obiettivo – aggiunge “mister Rolli Days” – è far cogliere la visione del territorio dei genovesi del Cinquecento, una percezione di ricchezza, e non di semplice sfruttamento, che spero appartenga anche ai genovesi di oggi».

Palazzo Lomellino, una delle residenze nobiliari inserite nel circuito dei Rolli Days
Grandi novità sono «due palazzi – racconta Andrea Pinto, Presidente dell’associazione Rolli -in via Luccoli, Palazzo de Mari e Palazzo Franzone Spinola e due ville, Villa di Negro-Rosazza e Villa Pallavicino delle Peschiere. È proprio questo il bello di quest’edizione, che unisce ville e palazzi con un doppio riferimento». Inserita per la prima volta nel circuito dei Rolli, Villa di Negro-Rosazza è uno straordinario esempio di stratificazione a livello architettonico, scultoreo o pittorico, con protagonisti i principali artisti della Superba attivi tra il Cinquecento e il Settecento. Sabato 13 riapre al pubblico la dimora amata da Dickens e decorata da Luca Cambiaso e dal Bergamasco, Villa Pallavicino delle Peschiere. Esordio nei Rolli Days anche per i civici 23 e 26 di via Luccoli, Palazzo Franzone Spinola e Palazzo De Mari.
Esperti, divulgatori scientifici e studenti dell’Università saranno in ogni palazzo dei Rolli, per illustrare storie d’arte e cultura e accompagnare i visitatori tra le vicende genovesi racchiuse tra affreschi, stucchi e architetture. Sono inoltre previste visite guidate tematiche. Domenica 14 ottobre, in occasione della Giornata nazionale delle famiglie nei musei, saranno disponibili diversi itinerari dedicati alle famiglie con bambini dai cinque ai dieci anni.
Per la lista dei palazzi nobiliari aperti al pubblico in quest’edizione dei Rolli Days, e per la lista completa degli eventi collaterali, clicca QUI

Su Giulio Oglietti
Cresciuto tra la nebbia e le risaie del Monferrato, è a Genova dal 2013. Laureato in Informazione ed editoria, collabora con GOA da luglio 2017. Metodico e curioso, è determinato a diventare giornalista. ogliettig@libero.itUltime Notizie
-
GOA-BOA Live Sessions a Villa Rossi Martini: il programma e gli eventi
GENOVA – In arrivo il GOA-BOA Sessions, la continuazione...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Torna il Cinema Corallo con la proiezione di “Francesco De Gregori. Nevergreen” di Stefano Pistolini
GENOVA – Il Corallo riapre con la proiezione di “Francesco...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Torna sul grande schermo “Fitzcarraldo”: al Sivori dall’11 al 14 settembre in versione restaurata
GENOVA – Torna al cinema in versione restaurata “Fitzcarraldo”, l’opera...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
“Oltre i limiti” ha fatto tappa a Genova: il progetto di inclusione portato avanti da Angelo Catanzaro
GENOVA – Ha fatto tappa a Genova ieri, 9 settembre,...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
“Rotte in libertà”: la mostra delle opere di Ester Maria Negretti approda al Galata Museo del Mare
GENOVA – Continuano gli eventi per celebrare la 65° edizione...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
“Sul mare spinato”: l’esposizione di Francesco Piobbichi alla Biblioteca Universitaria
GENOVA – Alla Biblioteca Universitaria di Via Balbi da oggi,...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Percorso guidato da Palazzo della Meridiana: giovedì 11 settembre “Amore, Denaro e Potere nei Palazzi di Via Garibaldi”
GENOVA – Giovedì 11 settembre l’Associazione Amici di Palazzo della...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Ponte Elicoidale chiuso per lavori: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il Ponte elicoidale rimarrà chiuso nelle ore...
- 10 Settembre 2025
- 0
-
PROROGATA L’ALLERTA GIALLA SUL CENTRO LEVANTE: ANCHE LA ZONA DI PONENTE INTERESSATA DAL MALTEMPO
Previsti temporali sulla regione. Arpal prolunga l’avviso di rischio...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Iniziata la schiusa delle uova a Riva Ligure: prosegue il monitoraggio sugli altri nidi di tartaruga
RIVA LIGURE (IM) – Continua a crescere il numero...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi