- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
Roberto Vecchioni al Ducale per “It’s only rock’n’roll”

-GENOVA- Giovedì nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale avrà luogo l’ultimo appuntamento della rassegna di incontri “It’s only rock’n’roll. Volti e canzoni che ci hanno cambiato la vita” con Renato Tortarolo. Il dialogo inizierà alle 21.00 e sarà con Roberto Vecchioni sul tema “Protesta, politica, grandi sogni. E la musica esplose sulle barricate”.
La protesta. L’impegno civile. La rabbia e la disillusione. Per tutto ciò la musica ha fatto la sua parte. Dal blues al punk, passando per le canzoni del movimento per i diritti civili in America o contro l’apartheid e ogni forma di segregazione, rock e black music sono ancora in prima linea. Ma chi ha ispirato le rockstar, chi ha suggerito visioni che hanno portato uno di loro, Bob Dylan, al Nobel per la letteratura? Quanti invece non sono mai stati riconosciuti? E come vede questi fenomeni un poeta e cantautore, Roberto Vecchioni? Tutte le questioni precedenti saranno analizzate dal giornalista e dall’artista.
Roberto Vecchioni, 73 anni, sposato con la scrittrice Daria Colombo, ha quattro figli e vive a Milano. Laureato nel ’68 in lettere antiche all’Università Cattolica di Milano, insegna greco e latino per trent’anni nei licei classici di Milano e Brescia. Debutta come autore negli anni ’60 per Vanoni, Cinquetti, Zanicchi e Michele mentre è del ’71 l’esordio discografico con “Parabola” che contiene “Luci a San Siro”. Al Festival di Sanremo due anni dopo con “L’uomo che si gioca il cielo a dadi”, trova il successo nel 1977 con l’album “Samarcanda. Seguono più di venti dischi che vendono oltre otto milioni di copie. Nel ’92 vince il Festivalbar con “Voglio una donna” e nel 2011 il Festival di Sanremo con “Chiamami ancora amore”. Nel frattempo, Vecchioni affina il talento di scrittore e nel 2015 con “Il mercante di luce” vince il premio Cesare Pavese, sezione opere edite. Recitare suoi versi su musiche di Tchaikovsky, Puccini e Rachmaninoff lo porta a incidere l’album “In cantus”, mentre l’ultimo di inediti è “Io non appartengo più” del 2013. Nel libro “La vita che si ama” racconta invece la propria felicità mentre nello spettacolo “Canzoni per i figli”, al Carlo Felice di Genova il 27 maggio, raccoglie i brani dedicati in un’intera carriera alla sua famiglia.
La foto in evidenza è di Paolo De Francesco.
Per partecipare all’incontro è necessaria la prenotazione. Questa sarà nominativa e, pertanto, non cedibile e garantisce l’accesso alla Sala del Maggior Consiglio ma non il posto sedere. La prenotazione deve essere fatta online dal sito: http://www.palazzoducale.genova.it/roberto-vecchioni/
L’ingresso è libero.
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Al Galata Museo del Mare la terza edizione della rassegna d’arte contemporanea “Liquid Sky”, dal 17 al 23 maggio
GENOVA – Dal 17 al 23 maggio 2025 il Galata...
- Pubblicato a Maggio 12, 2025
- 0
-
Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
GENOVA – La sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Maggio 12, 2025
- 0
-
“MOON” VINCE IL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL. “YINTAH” IL MIGLIOR DOCUMENTARIO, TRA I CORTI SUCCESSO PER “MARION’S LILIES”
Miglior film del 2025 la pellicola austriaca diretta da Kurdwin...
- Pubblicato a Maggio 11, 2025
- 0
-
ANCHE A VALERIA GOLINO L’ICON AWARD DEL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
Dopo Matteo Garrone, il RIFF premia l’attrice e regista che...
- Pubblicato a Maggio 11, 2025
- 0
-
“La Voce e il Tempo”: la musica antica dal 17 maggio a Genova con quattro appuntamenti
GENOVA – La storica stagione musicale genovese La Voce e...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
AL VIA IL IV FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE DI GENOVA “ARTE & MUSICA NELLE CHIESE DELLA SUPERBA”: LE DATE DEI CONCERTI
Un cast tutto al femminile per i quattro concerti che...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività commerciali...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi