- Domenica 26 torna la Fiera di San Pietro: in arrivo alla Foce oltre 600 banchi
- Il premio European Capital of Christmas 2022 arriva a Genova
- Il progetto Waterfront di Levante vince il Premio Progetto d’Italia 2022
- Tre studentesse ucraine entrano nella Scuola di Recitazione del Teatro di Genova
- Genova, città dei Festival: in arrivo il bando per il sostegno alle grandi rassegne 2022
“Ritratto di un libertino”, a Palazzo Spinola Carla Musso Casalone parla del suo ultimo lavoro

GENOVA – Un uomo colto, raffinato esteta e mecenate ma anche gaudente libertino. Il protagonista di “Ritratto di un libertino. Anton Giulio II Brignole Sale, vita e splendori di un patrizio genovese”, il nuovo libro di Carla Musso Casalone edito da Mursi che verrà presentato giovedì 14 marzo alle ore 17.30 a Palazzo Spinola.
Dopo il saluto di Elisabetta Piccioni, Direttore di Palazzo Reale e del Polo Museale della Liguria, ne parleranno insieme alla autrice Gianluca Zanelli Direttore della Galleria Nazionale della Liguria, Carlo Bitossi Docente di Storia Moderna Università di Genova, Raffaella Ponte Direttore Archivio Storico Comune di Genova.
Esponente di una delle più importanti famiglie aristocratiche genovesi, ambasciatore della Repubblica presso la corte del Re Sole durante la guerra di Successione Spagnola, e poi ambasciatore a Milano presso la corte asburgica per trattare la neutralità della Superba, Anton Giulio II Brignole Sale (1673-1710) è stato un protagonista della storia del suo tempo.
In queste pagine viene raccontato, sulla scorta di documenti nella maggior parte inediti, in una trama in cui si intersecano la storia della città e delle sue famiglie, l’arte e la vita quotidiana, nel passaggio tra due epoche, tra la fine del «secolo d’oro dei genovesi» e l’inizio di quello che sarà il secolo dei Lumi.
Carla Musso Casalone, genovese, è laureata in Lettere con una tesi in Storia dell’Arte medievale, ha frequentato all’école pratique des hautes études di Parigi i corsi di Storia dell’arte bizantina di André Grabar. Specializzatasi nel 1989 alla Scuola di Storia dell’arte orientale dell’Università La Sapienza di Roma, ha tenuto per sette anni (2001-2008) un insegnamento a contratto di Archeologia e Storia dell’arte della Cina alla facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Genova. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni di carattere scientifico nel settore della Storia dell’arte paleocristiana e bizantina e della Storia dell’arte del Giappone e della Cina. Negli ultimi anni, studiando la produzione artistica di chinoiseries a Genova, si è imbattuta nelle committenze e quindi nel personaggio di Anton Giulio II Brignole Sale, a cui ha dedicato questa biografia.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Claudio Cabona, Giovanna Ghiglione e Giulio Oglietti. Le foto sono a cura di Emilio Scappini. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
TORNA IL CINEMA ALL’APERTO NEL CORTILE MAGGIORE DI PALAZZO DUCALE
La sesta edizione di “Circuito Cinema al Ducale” inizia mercoledì 29 giugno 2022 nel Cortile Maggiore di...
- Pubblicato a Giugno 24, 2022
- 0
-
CULTURA, DAL PNRR IN ARRIVO QUASI 4 MILIONI DI FINANZIAMENTI PER I TEATRI LIGURI
Gli interventi comprendono il Teatro Nazionale di Genova (900mila euro...
- Pubblicato a Giugno 24, 2022
- 0
-
Domenica 26 torna la Fiera di San Pietro: in arrivo alla Foce oltre 600 banchi
GENOVA – Torna domenica 26 giugno l’appuntamento con la Fiera...
- Pubblicato a Giugno 24, 2022
- 0
-
RIFIUTI: REGIONE LIGURIA, RACCOLTA DIFFERENZIATA SALE AL 55,71%, GENOVA ARRIVA A SFIORARE IL 40%
Sono 23 i Comuni in Liguria a superare l’80 %...
- Pubblicato a Giugno 24, 2022
- 0
-
TORNA FUORI FORMATO A VILLA BOMBRINI E TEATRO AKROPOLIS
Dal 28 giugno al via la settima edizione del Festival...
- Pubblicato a Giugno 23, 2022
- 0
-
NELL’AMBITO DEL FESTIVAL TEATRALE DELL’ACQUEDOTTO, SPETTACOLO AL CIMITERO DI STAGLIENO
“Le signore dell’altra città”, il Festival dell’Acquedotto riscopre le storie...
- Pubblicato a Giugno 23, 2022
- 0
-
Tra storia e natura: la Via dei Tubi al tramonto, escursione panoramica nel Parco di Portofino
PORTOFINO (GE)- Il Parco di Portofino, venerdì 24 giugno 2022, organizza il...
- Pubblicato a Giugno 23, 2022
- 0
Calendario
Non ci sono eventi in arrivo al momento.
-
Domenica 26 torna la Fiera di San Pietro: in arrivo alla Foce oltre 600 banchi
GENOVA – Torna domenica 26 giugno l’appuntamento con la...
- 24 Giugno 2022
- 0
-
RIFIUTI: REGIONE LIGURIA, RACCOLTA DIFFERENZIATA SALE AL 55,71%, GENOVA ARRIVA A SFIORARE IL 40%
Sono 23 i Comuni in Liguria a superare l’80...
- 24 Giugno 2022
- 0
-
Festa per i quattro pinguini nati nell’estate 2021 con Silvia Toffanin madrina d’eccezione
GENOVA- 23 giugno 2022. Festeggiati oggi i quattro baby...
- 23 Giugno 2022
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi