Ripristinato il sentiero storico percorso dalla famiglia di Cristoforo Colombo

GENOVA – Dopo un periodo di abbandono che rischiava di farlo diventare impraticabile, l’itinerario storico Colombiano è stato ripristinato. Si tratta di un percorso a valenza storico-escursionistica che da Terrarossa di Moconesi (ora Terrarossa Colombo) arriva a Quinto passando dalle fasce alle spalle di Nervi.
Si sviluppa in circa 19 chilometri, seguendo quello che storicamente fu il tragitto della famiglia degli avi di Cristoforo Colombo, originaria fontanina, lungo l’antichissima mulattiera che dalla Fontanabuona arrivava a Genova.
Grazie al lavoro di Roberto Giordano, Ambasciatore di Genova nel Mondo, runner e conoscitore dell’entroterra, all’Associazione dei Liguri nel mondo e alla Federazione italiana escursionismo, si è provveduto al ripristino dell’Itinerario. Questa è avvenuta con la pulizia del sentiero, il taglio dei rovi, la sostituzione della segnaletica ormai usurata e in parte illeggibile. Sono stati posizionati 30 nuovi cartelli con le indicazioni e le note storiche e sono state ridipinte sulle rocce le frecce bianche e rosse che guidano il percorso. Oltre a ciò, rispetto al sentiero tracciato nel 1992, sono state create tre varianti, nella zona della panoramica Uscio-Apparizione, per evitare tratti asfaltati, sostituendoli con passaggi più impegnativi ma molto suggestivi.
Il sentiero è sicuro e adatto a tutti, si percorre in media in sette ore di cammino, che diventano nove se si opta per le varianti. Gli interventi sono stati realizzati grazie a numerosi sponsor, senza costi aggiuntivi per l’amministrazione.
«La valorizzazione delle vallate e del nostro entroterra è una priorità della nostra Amministrazione – dice Paola Bordilli, assessore alla Tutela e Sviluppo delle Vallate, al Commercio, Artigianato e Grandi Eventi -. In un momento storico come quello attuale in cui si è anche alla ricerca di proposte alternative e di prossimità, la risistemazione dell’itinerario è un invito non solo agli escursionisti, ma anche ai genovesi per scoprire l’entroterra cittadino. In questo percorso ritroviamo le nostre radici, la nostra identità da conservare, tutelare, riscoprire e tramandare alle generazioni future. Ringrazio sentitamente Roberto Giordano, gli sponsor e tutti coloro che si sono adoperati per restituire lustro ad un percorso abbandonato negli anni passati e che grazie alla collaborazione di tutti abbiamo voluto portare alla ribalta».
«Attraverso un programma televisivo ho avuto la possibilità di correre intorno al mondo, tra foreste, deserti e savane per raccontare luoghi, tradizioni, culture e paesaggi. Ma la possibilità di trovare un percorso così bello, così carico di storia vicino a casa mi ha portato alla voglia di ripristinarlo – spiega Roberto Giordano -. Per le nostre operazioni abbiamo usato anche il Gps. Siamo stati non poco facilitati rispetto al 1992, quando fu ripristinato per la prima volta l’antico tracciato, allora queste tecnologie non c’erano. Il sentiero si può compiere in entrambi i sensi di marcia, ma io consiglio di partire dall’alto».
Il percorso
Il sentiero, che attraversa sette Comuni, venne inaugurato nel 1992 nella ricorrenza del V Centenario della scoperta dell’America, e si snoda da Terrarossa di Moconesi (ora Terrarossa Colombo) fino a Quinto, passando per Tribogna, Colle Caprile, Calcinara, Cornua, Valico del M. Becco, Valico del M. Cordona, Nervi.
Era conosciuto un tempo anche come via “dell’ardesia” o via “del pane”, in cui si identificano quei percorsi della Val Fontanabuona che dalle cave poste in prossimità dei crinali scendono fino al fondo valle e alla costa; sentieri percorsi per secoli per trasportare le lastre di ardesia dai luoghi di estrazione fino al mare. Ripercorrere oggi questi sentieri aiuta a comprendere quanto fossero difficili le condizioni di vita, in un entroterra povero di risorse naturali, in un territorio avaro di prodotti della terra e di pastorizia, ma con un ambiente naturale ricco di segni lasciati dall’uomo: vecchie case, viottoli, fasce, muretti a secco.
Nel 1992 le operazioni furono realizzate dall’associazione Colombo Fontanabuona 2000 con il sostegno della Provincia e della Comunità montana Fontanabuona, grazie anche all’apporto di molti volontari. All’inaugurazione partecipò l’onorevole Paolo Emilio Taviani, che era presidente del Comitato nazionale Colombiano.
La flora è molto varia. Nei pressi del ponte a tre archi sul torrente Lavagna si trovano ontani e vimini selvatici, salendo i castagneti e tra il Passo di Case Becco e il monte Cordona gli antichi pascoli ormai inselvatichiti. Gli animali che popolano la zona sono volpi, tassi, scoiattoli, lepri e cinghiali.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“MARÊA – È FESTA DEL VINO” TORNA A CAMOGLI IL 19 OTTOBRE PER LA SECONDA EDIZIONE: IL PROGRAMMA E LE NOVITÀ
Il successo dell’anno scorso ha confermato la buona riuscita di...
- Pubblicato a Ottobre 14, 2025
- 0
-
Genova si accende per la giornata dedicata alla consapevolezza del lutto perinatale: il Pratone si illumina in ricordo dei neonati
GENOVA – Il 15 ottobre si celebra la giornata mondiale...
- Pubblicato a Ottobre 14, 2025
- 0
-
“I Concerti d’Autunno” a Palazzo Spinola: il 15 ottobre ospite il pianista Bovitutti
GENOVA – Prosegue la rassegna “I Concerti d’Autunno” nata dalla...
- Pubblicato a Ottobre 14, 2025
- 0
-
“Arcipelago Lettori” al Museo d’Arte Orientale Chiossone, il 16 ottobre l’appuntamento dedicato allo scrittore Ennio Flaiano
GENOVA – La rassegna promossa da Fondazione Edoardo Garrone che...
- Pubblicato a Ottobre 14, 2025
- 0
-
“Dandy Alighieri” il viaggio nella comicità, in scena al Teatro Garage
GENOVA – Il Teatro Garage ospita sul suo palco “Dandy...
- Pubblicato a Ottobre 14, 2025
- 0
-
“Lost Highway – Strade perdute” al cinema America, continua la retrospettiva su David Lynch
GENOVA – Prosegue la retrospettiva dedicata al regista americano David...
- Pubblicato a Ottobre 14, 2025
- 0
-
“Moby Dick al cinema”, la rassegna del Sivori dedicata alla grande balena bianca di Melville
GENOVA – Il cinema Sivori celebra la mostra “Moby Dick...
- Pubblicato a Ottobre 14, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Rimossa la passerella di Calata Vignoso in Darsena: ora ipotesi parco giochi per bambini
GENOVA – Terminato l’intervento di smontaggio e rimozione della passerella...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Le ecoisole interrate, il nuovo progetto Amiu per rendere la città sempre più sostenibile e pulita
GENOVA – Il Comune ha approvato la proposta di...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi