- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Riprese in Liguria per il “Il ritorno di Maciste” di Maurizio Sciarra, il documentario sul divo genovese del cinema muto

GENOVA – Terminate lunedì 13 febbraio le riprese per il capitolo ligure de Il Ritorno di Maciste, documentario diretto da Maurizio Sciarra e prodotto da La Sarraz Pictures di Alessandro Borrelli. Il film ripercorre la vita e l’incredibile carriera di Bartolomeo Pagano, passato da “camallo” del porto a divo del cinema muto nel ruolo di “Maciste”, il forzuto italico per antonomasia presente in decine di pellicole fra cui Cabiria, il suo titolo d’esordio.
Dopo i set a Torino, la troupe si è spostata a Genova per dieci giorni, girando in diverse location tra cui: l’Accademia Ligustica di Belle Arti, il Monumento dei Mille a Quarto, la Sala Chiamata del Porto e la CULMV, molo Archetti (Pegli) e il porto; e infine “Villa Maciste”, la vera residenza di Bartolomeo Pagano a Sant’Ilario. Le riprese proseguiranno successivamente al Vittoriale, storica dimora fatta erigere da Gabriele D’Annunzio sul lago di Garda.
Giuseppe Abbagnale, canottiere olimpionico e attuale Presidente della Federazione Italiana Canottaggio, interpreta un inconsueto Pagano-Maciste che, insieme al critico e storico del cinema Steve Della Casa, intraprende un viaggio alla scoperta di sé stesso, delle sue origini e della sua storia. Un ottimo escamotage per parlare delle origini del cinema italiano, così come dei cambiamenti che hanno attraversato il nostro Paese nei decenni successivi.
L’opera ha ottenuto il contributo per la produzione da FiLSE – Regione Liguria e ha beneficiato della collaborazione di Genova Liguria Film Commission. Il film è sostenuto anche dal MIC – DG Cinema, dalla Film Commission Torino Piemonte e dal programma MEDIA Europa Creativa.
«Pagano è stato una vera star nel cinema di primo Novecento, e su di lui è stato plasmato un archetipo ripreso in molte pellicole dei decenni successivi. Pochi, però, ricordano che era un genovese. Scoperto per caso sulle banchine dello scalo carbone sotto alla Lanterna, il “camallo” sale improvvisamente alla ribalta con Cabiria di Pastrone, proprio nel ruolo di Maciste; ed è subito successo internazionale. Nasce così l’epopea di Pagano il “forzuto”, che vedremo in decine di titoli e che verrà anche corteggiato, senza successo, da Hollywood –dichiara Cristina Bolla, Presidente di Genova Liguria Film Commission -. Siamo quindi felici di aver ospitato a Genova questa produzione che riesce finalmente a colmare una lacuna storica: riportare all’attenzione del pubblico una figura importante del cinema nazionale, torinese d’adozione per ragioni produttive, ma rimasta sempre, intrinsecamente, ligure per carattere».

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL COMICITY FESTIVAL SI RINNOVA E DIVENTA “B-SIDE” UNENDO INTRATTENIMENTO E MUSICA DAL VIVO
Il format ideato dal Teatro Stradanuova si svolgerà dal 21...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
“Ecce Nanni – Nascita di un autore”: al cinema Sivori gli esordi di Nanni Moretti in quattro film
GENOVA – “Ecce Nanni – Nascita di un autore” ripercorre gli...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Navigare nell’Ottocento: il Galata apre il brigantino Anna con una visita guidata esclusiva
GENOVA – Una visita guidata per salire a bordo di...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
di Alessia Spinola GENOVA – Piazza della Vittoria si tinge...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Fondazione Friends of Genoa: venerdì 9 maggio al Teatro Modena concerto con il tenore Francesco Meli, il soprano Serena Gamberoni e i giovani talenti dell’Accademia del Carlo Felice
GENOVA – Venerdì 9 maggio, alle ore 19 al Teatro Gustavo Modena,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
PER UNA SETTIMANA HOLLYWOOD SI TRASFERISCE A SESTRI LEVANTE: PARATA DI STELLE AL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
La rassegna si apre col red carpet che avrà tra...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli e...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora,...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi