- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Ripartono gli eventi a Palazzo Ducale fra fanta-economia, biopolitica, pittura e molto altro

GENOVA- L’anno nuovo comincia anche a Palazzo Ducale con tanti appuntamenti trasversali, incontri che trattano dall’architettura alla fanta politica, dalla pittura al jazz e…molto altro!
13 gennaio ore 17.45
Sala del Minor Consiglio
L’architettura e il territorio della parola
Mario Botta
“Costruire è di per sé un atto sacro, è un’azione che trasforma una condizione di natura in una condizione di cultura; la storia dell’architettura è la storia di queste trasformazioni“.
Incontro con Mario Botta, una delle voci più interessanti dell’architettura contemporanea, a cura di Enrico Pinna – AMS Architettura, Modernità e Scienze e realizzato in collaborazione con Ordine degli Architetti di Genova e INARCH Istituto Nazionale di Architettura
14 gennaio ore 17.45
Sala del Maggior Consiglio
La trappola
Federico Rampini conversa con Alberto Diaspro
Fanta-scienza, fanta-politica, fanta-economia, fanta-strategia: il primo appuntamento di Scienza condivisa 2020, Fantascienza contemporanea prende le mosse dalle visioni distopiche di Blade Runner, dai mutamenti climatici e dai dilemmi etici dell’intelligenza artificiale per condurci alla “Trappola” che spinge Stati Uniti e Cina verso una nuova guerra fredda, perché nessuna delle due superpotenze accetta un “condominio scientifico-tecnologico”
15 gennaio ore 17.45
Sala del Maggior Consiglio
Biopolitica e nazismo
Roberto Esposito
Partendo dall’interesse, sempre più diffuso, per il nazismo, anche da parte di chi ne è lontanissimo, Roberto Esposito mette in luce come il nucleo della sua catastrofica ideologia – costituito dalla connessione immediata tra politica e vita umana – sia un elemento decisivo della condizione contemporanea.
Primo appuntamento con Il pensiero di fronte all’abisso. Filosofia, dittatura, Totalitarismo, a cura di Simone Regazzoni
16 gennaio ore 17.45
Sala del Maggior Consiglio
Sintomi morbosi, capitolo sulla xenofobia
Donald Sassoon
Dal suo carcere Antonio Gramsci descriveva così la crisi: «il vecchio muore e il nuovo non può nascere: in questo interregno si verificano i fenomeni morbosi più svariati». Queste parole sono valide ancora oggi? Donald Sassoon, nel primo incontro con Parole per la Città, Idee e libri, traccia un quadro storico dei fenomeni xenofobi e sovranisti, ri-esaminando la storia di quest’ultimo secolo.
In collaborazione con Centro Studi Antonio Balletto
17 gennaio ore 17.45
Sala del Minor Consiglio
Arte in Italia negli Anni Venti: de Chirico e dintorni
Fabio Benzi
Gli anni Venti del Novecento si muovono, in Italia e in Europa, con indirizzi un po’ disparati, talvolta contrapposti, tra utopia e fuga dalla realtà, tra pessimismo e ottimismo, tra classicismo ed espressionismo, tra astrazione e realismo. Spesso intrecciandosi: ed è questa ambiguità che rende unico ed originale quel periodo, dove emerge una varietà di istanze che rende l’arte italiana una delle espressioni collettive più alte del tempo.
18 gennaio ore 21
Sala del Minor Consiglio
Anni Venti, l’età dell’incertezza… e del jazz
Dado Moroni e Simona Bondanza in concerto
Un viaggio insolito e originale, à rebours, nella musica e nelle canzoni che hanno accompagnato gli indimenticabili anni Venti. Dado Moroni, uno dei pianisti jazz italiani più noti e apprezzati nel mondo, con Simona Bondanza, interprete del repertorio tedesco tra le due guerre, riportano in vita la musica e le canzoni dell’epoca, in bilico tra Europa e America, accompagnati dalla narrazione dello storico dell’arte e curatore della mostra Gianni Franzone.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi