- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
RIFF 2018, IL RILANCIO DEL TURISMO PASSA DAL CINEMA

Dati alla mano la rassegna cinematografica appena conclusa lancia la stagione estiva del turismo della Riviera. La soddisfazione degli albergatori di Sestri Levante: “L’aumento del numero di turisti è favorito dall’organizzazione di eventi come il Riviera Film Festival”
SESTRI LEVANTE (GE) – Una manifestazione in crescita esponenziale, in grado di conferire visibilità internazionale non solo ai registi under-35 in gara, ma anche a Sestri Levante e Portofino. Il Riviera International Film Festival, nato dalla passione per il cinema e per la Liguria del produttore di Los Angeles Stefano Gallini Durante (fondatore e presidente dell’appuntamento) e del direttore esecutivo Vito D’Onghia, e realizzato con il sostegno di Regione Liguria, del Comune di Sestri Levante con Mediaterraneo Servizi e del Comune di Portofino, ha saputo portare in Riviera non solo registi, ma anche turisti da tutto il mondo.

Nella foto da sinistra a destra: Vito D’Onghia, John Campisi, Stefano Gallini Durante, Matthew Modine, Valentina Ghio, Pala Jacobbi, Ed Solomon, Cote De Pablo, Nigel Tapper, Marta Perego
«L’incremento d’immagine della Riviera dovuto al Festival – afferma Maurizio Anselmi, direttore del Grand Hotel dei Castelli – è tangibile e oggettivo. I turisti assoceranno sempre più quest’evento alla Riviera, aumentando esponenzialmente la popolarità di entrambi». Non solo pubblico italiano al Riviera International Film Festival: «oltre a grandi città italiane come Milano, Roma e Firenze – spiega Nicolò Mori, proprietario e direttore dell’Hotel Vis à Vis – abbiamo ospitato persone provenienti da Belgio, Germania e Francia». In un periodo in cui il numero di prenotazioni è notoriamente basso, si è invece registrato un buon livello di afflusso, dovuto anche al RIFF2018: «il festival ha lanciato la stagione estiva – prosegue Mori – dando una spinta all’afflusso. Gli albergatori di Sestri Levante credono fortemente in questo progetto, che può alzare ulteriormente l’asticella del turismo in tutta la Riviera ligure». Grande soddisfazione anche per Matteo Viacava, sindaco di Portofino, Comune che ha ospitato la conferenza del Presidente della Giuria Documentari del RIFF2018, il climatologo Nigel Tapper.
«Sestri Levante sta vivendo una stagione di crescita importante – aggiunge Valentina Ghio, Sindaco di Sestri Levante – che ha visto e continua a vedere l’apporto e la collaborazione di tanti soggetti che lavorano con passione alla valorizzazione della nostra città. Per questa ragione quando Stefano Gallini-Durante e Vito D’Onghia vennero a parlarmi sull’idea di realizzare un festival internazionale di cinema a Sestri Levante ebbi la netta sensazione che si trattava di una grande occasione che meritava tutto il supporto possibile». In cinque giorni di Festival, oltre 2000 biglietti staccati per le proiezioni e 700 per le masterclass: «Il successo è stato oltre le aspettative – continua Ghio – con un clima di gioia e di interesse così importante che ha coinvolto l’intera città. Ragazzi, cittadini, turisti, studenti, giornalisti, media internazionali, star di Hollywood, premi Nobel insieme in città per parlare di cinema, di ambiente, di sostenibilità, di social media, di costume: è la Sestri Levante che mi piace vedere, viva, attiva, coinvolta. Il ringraziamento, doveroso ma molto sentito, va all’intero apparato organizzativo del Riviera International Film Festival che ha lavorato per mesi con passione e grande impegno alla realizzazione di un evento emozionante, che rappresenta un significativo valore aggiunto alla città. Pensiamo già con grande attesa al prossimo anno».
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Di rose e altre meraviglie”, il percorso alla scoperta dei fiori e delle opere delle Raccolte Frugone
GENOVA – I Parchi di Nervi ospitano “Di rose e...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Arriva “Tipicamente Chiavari”: il weekend nella riviera ligure tra mercatini e visite guidate
CHIAVARI (GE) – Sabato 20 e domenica 21 settembre arriva...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
“Da CartVsia a Certosa”, la visita del Muce per scoprire il complesso dell’Ordine dei Certosini
GENOVA – Il Museo Certosa di Genova, da sabato 20...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
L’Helsinki Music Centre Choir in concerto a Zoagli sabato 20 settembre
ZOAGLI (GE) – La 10ª edizione del “Sibelius Festival” arriva...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
“Animalìa – animali fuori” di Elena Sanna; la mostra alla Cella Art Gallery
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Inaugura alla Cella Art Gallery...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Il Comune tutela i Libri delle Cerimonie. L’assessore Montanari: «Per il restauro di questi documenti è giusto coinvolgere la città»
GENOVA – La Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria –...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
In viaggio con la musica attraverso “La voce e il tempo”: sabato 20 e domenica 21 settembre i primi due appuntamenti
GENOVA – Weekend di musica e cultura con la nona...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi