- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Resistere e Creare al Teatro della Tosse, quattro esibizioni dal 6 al 9 novembre
GENOVA – Resistere e Creare, la rassegna di danza internazionale curata da Marina Petrillo, continua nella sua missione di portare al Teatro della Tosse artisti e ballerini di fama mondiale.
Dal 6 al 9 novembre quattro esibizioni che trasporteranno gli spettatori in un viaggio in giro per il mondo attraverso l’arte della danza.
Doppio appuntamento con lo spettacolo “La foresta trabocca”, in scena alla Sala Agorà il 6 novembre alle 20.30 e il 7 novembre alle 21.30 che porterà sul palco Antonio Tagliarini e Gaia Ginevra Giorgi.
Lo spettacolo prende il via dalle riflessioni del teorico queer Jack Halbestram e propone il concetto di fallimento visto da una nuova prospettiva e con una nuova concezione ovvero come forma di libertà.
Un’esibizione che coinvolge il pubblico sin dall’inizio con domande, consegnate all’entrata, e che circoleranno per tutta la durata dello spettacolo.
Il disegno sonoro di Giorgi crea paesaggi sonori fragili ma anche realtà più dense.
Il costo del biglietto è 18€
Secondo spettacolo in programma “Le sacre du printemps”, in scena alla Sala Trionfo il 7 novembre alle 20.30 e l’8 e 9 novembre alle 18.30. L’esibizione prende le mosse dall’iconico componimento di Stravinskij che i Dewey Dell, compagnia formata da Teodora Castellucci, Agata Castellucci, Vito Matera e Demetrio Castellucci, porta sul palco genovese.
L’esibizione affronta il mistero della primavera e dell’arrivo della vita che diventa conflitto tra suono e visione, una stagione che è massimo turbamento dove il terrore dell’esistenza di fonde con la gioia di esistere.
A precedere lo spettacolo venerdì 7 novembre sarà l’incontro “Teste danzanti” alle 19 nel foyer Tonino Conte.
Il costo del biglietto è di 18€, per gli under 28 alla prima 10€

“Breathing Room” è il titolo dello spettacolo che andrà in scena, in prima nazionale, sabato 8 novembre alle 19.30 presso la Sala Agorà dei Teatri di Sant’Agostino. L’esibizione, ideata da Salvo Lombardo, porta il performer ad analizzare il respiro come atto poetico, partendo da “Il silenzio è cosa viva” di Chandra Livia Candiani, Lombardo crea uno spazio ideale in cui “riprendere fiato”. Una performance che si costruisce sul momento, prende vita in diretta con gli spettatori attraverso l’informazione proveniente da una voce che evoca un fare.
L’artista invitata a Genova sarà la performer e coreografa Chiara Ameglio.
Il costo del biglietto è di 15€
Ultimo appuntamento della settimana, sabato 8 novembre alle 20.30 presso la Sala Campana, con lo spettacolo “Giocasta”, di e con Michela Lucenti che da voce a questa madre contraddittorio della tragedia greca, simbolo di coraggio e modernità.
Edipo è interpretato dal cantautore e performer Thybaud Monterisi, i due personaggi si muovono in una scena essenziale dove la voce diventa strumento musicale.
Una rappresentazione che diventa analisi della complessità femminile che sfida le convenzioni della società patriarcale.
A seguito della rappresentazione ci sarà il primo incontro di “A caldo. Chiacchiere ed elisir dopo lo spettacolo” il progetto ideato da Elisa Sirianni finalizzata allo scambio di opinioni e impressioni sulla rappresentazione appena vista.
Per partecipare è necessario iscriversi compilando il form dedicato sul sito www.teatrodellatosse.it nella sezione eventi e mostre.
Il costo del biglietto è di 18€
La biglietteria del Teatro della Tosse, in piazza Negri, sarà aperta dal martedì al sabato dalle 15 alle 19, lunedì e festivi, solo in caso di spettacolo, dalle 15. Domenica in caso di spettacolo la biglietteria apre dalle 15.
La biglietteria del Teatro del Ponente (piazza Odicini 9) sarà aperta martedì, mercoledì e giovedì dalle 14 alle 17, nei giorni di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
È possibile prenotare telefonando al botteghino del Teatro della Tosse 010/2470793 dal martedì al sabato dalle 15.00 alle 19 oppure acquistare i biglietti sul sito www.teatrodellatosse.it
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“LA TOSSE IN FAMIGLIA”, LA NUOVA RASSEGNA DEDICATA AI BAMBINI: SPETTACOLI E LABORATORI PENSATI PER I PIÙ PICCOLI
Prende il via il ricco calendario di appuntamenti che dal...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Leviathan” di Andrey Zvyagintsev chiude la rassegna del Sivori dedicata a Moby Dick
GENOVA – Si conclude oggi, 5 novembre, la rassegna “Moby...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
GENOVA – Il Politeama Genovese accoglie sul suo palco il...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Resistere e Creare al Teatro della Tosse, quattro esibizioni dal 6 al 9 novembre
GENOVA – Resistere e Creare, la rassegna di danza internazionale...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Rachel Z & Omar Hakim Trio ospiti alla Claque nell’ambito di Gezmataz, il festival dedicato alla musica jazz
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti della 22esima edizione di Gezmataz...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Mercoledì Scienza all’Auditorium dell’Acquario con la proiezione di “L’albero di Tesla” di Giorgio Magarò
GENOVA – L’Auditorium dell’Acquario alle 17 di oggi, 5 novembre,...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
L’Orchestra del Carlo Felice al Sociale di Camogli: ospite Bagdat Abilkhanov, primo violino dell’orchestra kazaka
CAMOGLI (GE) – Il Sociale di Camogli accoglie nuovamente sul...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi