- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
REGIONE LIGURIA AL LAVORO PER LA REALIZZAZIONE DEL “DISTRETTO DEL CINEMA LIGURE”

L’obiettivo è quello di creare degli Studios cinematografici regionali per completare l’offerta audiovisiva e rendere il territorio ancora più attrattivo
GENOVA – Per completare l’offerta audiovisiva e rendere il territorio ancora più attrattivo, Regione Liguria ha istituito un gruppo di lavoro dedicato alla ricerca dell’area più adatta e al reperimento dei fondi necessari per la realizzazione degli Studios cinematografici in Liguria. L’iniziativa, guidata dall’assessorato allo Sviluppo economico, vede la partecipazione di Genova Liguria Film Commission, Filse e Agenzia In Liguria.
“Il brand Liguria si conferma protagonista nel settore dell’audiovisivo – dichiara il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti -. Tantissime produzioni, anno dopo anno, scelgono infatti la nostra regione come location per set cinematografici. L’audiovisivo ha il potere mediatico di far conoscere il territorio in tutto il mondo, veicolando un indotto duraturo nel tempo. Se il 2022 è stato un anno record, anche il 2023 si avvia a confermare la Liguria al top delle destinazioni più ricercate per le produzioni. Il nostro obiettivo è quindi quello di consolidare la nostra presenza con nuovi sostegni a chi decide di investire nella Liguria, fornendo allo stesso tempo mezzi e spazi per seguire l’iter produttivo dall’inizio alla fine. Cinema significa turismo, promozione culturale e benessere socioeconomico, pertanto la realizzazione degli Studios rappresenta la prossima sfida del settore”.
“Da Ponente a Levante, dalla costa all’entroterra, la Liguria è sempre più set naturale ricercato dalle produzioni audiovisive. E questo lo dobbiamo principalmente alle possibilità che offre la nostra regione di trovare in uno spazio ristretto un’ampia varietà di panorami – spiega l’assessore regionale allo Sviluppo economico Andrea Benveduti – Dotare le case cinematografiche di infrastrutture fisiche all’avanguardia vorrebbe dire, non solo abbattere i loro costi di produzione, ma gettare le basi per la creazione di un vero e proprio ‘Distretto del Cinema Ligure‘. Una piccola Cinecittà, in salsa nostrana, che permetterebbe alla nostra regione di consolidare la propria offerta industriale, generando interessanti benefici sia sotto il profilo economico e che in termini di indotto, ospitalità e sviluppo di professionalità specifiche e stabili sul nostro territorio. Grazie al lavoro puntuale di pianificazione delle risorse Fesr, svolto in sinergia con la Genova Liguria Film Commission, Regione Liguria con più di 6 milioni di euro investiti ha generato più di 11 milioni di euro di investimenti sul territorio, coinvolgendo 590 professionalità liguri in oltre 1100 giornate di riprese – aggiunge Benveduti – Un impegno che rafforzeremo con la nuova programmazione Fesr 2021-2027 per continuare a sostenere la filiera imprenditoriale che ruota attorno a questo genere di produzioni”.
“Il settore dell’audiovisivo si è dimostrato un importante volano per il territorio con ricadute occupazionali significative – spiega Cristina Bolla, presidente della Genova Liguria Film Commission – Gli Studios rappresentano un ulteriore passo avanti per fornire maggiori servizi alle produzione, dando loro l’opportunità di allungare le giornate di lavoro in Liguria e perché no, di portare una lunga serialità che diventi una vera e propria industria creativa”
La crescita dell’audiovisivo è confermata anche dai dati INPS, che segnalano che nel 2022 i lavoratori nel settore dello spettacolo sono aumentati di ben 1500 unità rispetto al 2021, superando gli 8 mila addetti complessivi. E sono cresciute anche le giornate retribuite dei lavoratori di questo comparto, passando da 635 mila a 936 mila. Nello stesso anno hanno trovato occupazione circa 80 comparse al giorno, più di 100 persone di troupe di cui il 40% di maestranze liguri, sei mesi di lavorazione per oltre 20 giorni di produzione in Liguria. Sono invece 333 le produzioni assistite, 535 le giornate di preparazione e 847 quelle di riprese per un totale di 1382 giornate di produzione (quasi 200 in più rispetto al 2021). Oltre 6 mila i collocamenti attivati (di cui circa 2 mila con professionisti liguri) per il reclutamento delle maestranze sui set (+1.503 rispetto ai 4695 del 2021), per un totale di ben 27.510 giornate di lavoro (+9.114 rispetto al 2021, in cui erano 18.396). Salgono a 20.430 le notti d’albergo (+7.895 rispetto alle 12.535 del 2021), mentre le ricadute economiche dirette sul territorio superano globalmente i 9 milioni di euro, per un valore complessivo delle produzioni stimato in circa 27 milioni di euro.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi