“Racconti in tempo di peste”, superate le 90 mila visualizzazioni. Oggi è il turno del musicista Antonio Vasta

GENOVA – Per entrare nella primavera di un anno così speciale, ci voleva la musica di Antonio Vasta. Il suo Viaggio immaginario è stato composto proprio per pensare ai viaggi che faremo quando saremo usciti dall’emergenza. Un augurio che abbatte i confini in cui viviamo. Proseguono così, oggi a mezzogiorno i Racconti in tempo di peste, nel tredicesimo giorno della stagione teatrale web disegnata quotidianamente dai direttori artistici Sergio Maifredi e Corrado d’Elia per Teatro Pubblico Ligure e Compagnia Corrado d’Elia. Proprio come se fosse una collana di libri scelta da una casa editrice per offrire una possibile visione del mondo e il sollievo dell’arte, in un momento così difficile. Intanto, Teatro Pubblico Ligure ha messo i Racconti in tempo di peste a disposizione dei Comuni con cui collabora da anni, da Venezia a Ragusa, che li accolgono sui loro siti istituzionali. Un’alleanza che vede una compagnia privata accanto alle istituzioni pubbliche, stretta per offrire ai cittadini le parole e la musica con cui vestire queste giornate. Fra i primi ad aderire c’è il Comune di Genova, che rilancia i Racconti su https://www.visitgenoa.it/100-racconti-tempo-di-peste e su https://www.facebook.com/genovamorethanthis/settings/?tab=video
Gli spettatori di Teatro Pubblico Ligure si sono abituati a vedere Antonio Vasta in coppia con Mario Incudine, a ritrovare nella loro intesa artistica un’amicizia e un’energia contagiose quanto il calore della loro terra d’origine, la Sicilia. Vasta è stato il maestro concertatore di Un canto mediterraneo, con Il ciclope insieme a Incudine ha inaugurato il ciclo di Odissea un racconto mediterraneo nei teatri romani riportando lo spettacolo dal vivo nelle vestigia antiche per STAR – Sistema Teatri Antichi Romani. Ma il rapporto con Maifredi è iniziato a Siracusa. «Ho conosciuto Antonio Vasta a Siracusa, al Teatro Greco – racconta il direttore artistico di Teatro Pubblico Ligure – al debutto di Le Supplici di Eschilo con la regia di Moni Ovadia e Mario Incudine. Aveva con Mario dato un vestito musicale all’intera opera. Un sorta di musical arcaico, sui versi di Eschilo restituiti in quella lingua mediterranea che è il siciliano. Poi ho ascoltato le sue raffinate composizioni per pianoforte ed ho davvero fatto un viaggio immaginario sulle sue note».
Ogni Racconto in tempo di peste è stato ideato e realizzato appositamente per questo progetto, con la direzione artistica di Sergio Maifredi e Corrado d’Elia. La stagione web di Teatro Pubblico Ligure e Compagnia Corrado d’Elia, ideata da Sergio Maifredi, Corrado d’Elia e Lucia Lombardo, è partita il 9 marzo, giorno dell’invito del ministro Dario Franceschini a fare cultura su web e social. Come nel Decameron l’allegra brigata di dieci fra uomini e donne fecero dell’isolamento necessario un momento vivo di racconto e di umanità in attesa della rinascita del mondo reale, in cui sono l’arte, la letteratura, la poesia a ricreare la vita, a sconfiggere la paura e in definitiva la peste stessa, così vogliamo oggi un luogo virtuale accessibile a tutti. Con questo spirito è nato un luogo virtuale dove darsi appuntamento ogni giorno, per proseguire a raccontare e ad ascoltare storie.
Giorno 1 – 9 marzo 2020: Gabriella Greison legge Rotola i dadi di Charles Bukowski
Giorno 2 – 10 marzo 2020: Giuseppe Cederna legge Racconti in forma di poesia di Raymond Carver
Fuori collana: Nove marzo Duemilaventi di Mariangela Gualtieri detta da Giuseppe Cederna
Giorno 3 – 11 marzo 2020: Paolo Graziosi dice Io vulesse truvà pace di Eduardo De Filippo
Giorno 4 – 12 marzo 2020: Michele Sganga esegue al pianoforte la sua composizione inedita Oscillazione gravitazionale
Giorno 5 – 13 marzo 2020: Maddalena Crippa legge Chandra Livia Candiani da Il silenzio è cosa viva (Einaudi)
GIORNO 6 – 14 marzo 2020: Giovanni Falzone, trombettista jazz, esegue il suo pezzo Laila – La conta degli assenti
GIORNO 7 – 15 marzo 2020: Mario Incudine dice Barbablu di Costanza DiQuattro
GIORNO 8 – 16 marzo 2020: Tullio Solenghi legge Chichibio e la gru da Decameron di Giovanni Boccaccio
GIORNO 9 – 17 marzo 2020: Luigi Marinelli (ordinario di Lingua e letteratura polacca, Università La Sapienza, Roma) legge Tadeusz Kantor
GIORNO 10 – 18 marzo 2020 – Piergiorgio Odifreddi racconta Isaac Newton e la peste del 1665 in Inghilterra
GIORNO 11 – 19 marzo 2020 – Dario Vergassola ha scritto e legge Un’avventura straordinaria al mercato cittadino
GIORNO 12 – 20 marzo2020 – Paolo Bosisio, professore di Storia del teatro e regista d’opera, Il sergente della neve di Mario Rigoni Stern
In questi giorni di emergenza che hanno sconvolto la nostra vita quotidiana, Sergio Maifredi, Corrado d’Elia e Lucia Lombardo hanno ideato Racconti in tempo di peste, un progetto prodotto da Teatro Pubblico Ligure e Compagnia Corrado d’Elia. Si tratta di una vera e propria stagione web da seguire collegandosi a https://www.facebook.com/raccontiintempodipeste/ oppure http://www.teatropubblicoligure.it/raccontiintempodipeste oppure https://corradodelia.it/raccontintempodipeste per fruire di inedite proposte culturali, realizzate appositamente per questa iniziativa, che siano un dono per il presente ed un viatico per il futuro. Si va in scena ogni giorno da mezzogiorno in punto con una storia, un racconto, una poesia dedicati a tutti noi. Questo è l’appuntamento sul web, nel luogo contemporaneo dell’incontro, del pensiero e dell’emozione.
I “Racconti in tempo di peste” sono iniziati l’8 marzo, giorno dell’invito del ministro Dario Franceschini a fare cultura su web e social, e proseguono per cento giorni con un racconto al giorno per comporre un affresco del pensiero. Tra gli artisti e gli intellettuali che hanno aderito al progetto figurano Paolo Graziosi, Maddalena Crippa, Tullio Solenghi, Ermanno Bencivenga Piergiorgio Odifreddi, Gabriella Greison, Giuseppe Cederna, Dario Vergassola, Max Paiella, Antonio Syxty, Elisabetta Arosio, Michele Sganga, Luigi Marinelli, Massimo Minella. “Un Decameron contemporaneo. Non teatro in gabbia, in cattività – spiegano Sergio Maifredi, direttore artistico di Teatro Pubblico Ligure e Corrado d’Elia, fondatore della Compagnia Corrado d’Elia – ma racconti nati qui e ora per noi, per Voi; donati da artisti, scrittori, giornalisti, poeti, musicisti. Perché l’arte, la parola, la musica è ciò che ci fa sentire insieme oltre la paura. Un tempo vuoto da riempire di straordinario, di tutto ciò che nella quotidiana fretta poteva apparire inutile”.
In questo momento di Teatri chiusi, di attività culturali costrette alla sospensione, di spettacoli annullati o rimandati a data da destinarsi, Teatro Pubblico Ligure e la Compagnia Corrado d’Elia ribadiscono con questo progetto il ruolo fondamentale di Arte e Cultura come mezzo di reazione al presente e di costruzione del futuro.
“Lo spettacolo dal vivo – dichiarano d’Elia e Maifredi – è, più delle altre arti, incontro, scambio, partecipazione, atto poetico che unisce, avvicina e annulla le distanze. Ed è proprio nella sua continua tensione verso il contatto umano che sta la sua forza vitale e rigeneratrice. È dunque soprattutto in questo momento di crisi che la natura stessa dell’atto teatrale e del nostro essere uomini di teatro che ci spinge a trovare nuove soluzioni, nuovi percorsi che non si arrendano, e anzi ci spingano a reagire, creando nuove forme di incontro, nuovi luoghi e nuove occasioni. Per restare vivi culturalmente e spiritualmente. Per non sommare al danno economico, che inevitabilmente ci troviamo a fronteggiare, un più grave danno culturale.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Claudio Cabona, Giovanna Ghiglione e Giulio Oglietti. Le foto sono a cura di Emilio Scappini. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
CORONAVIRUS, TOTI: «CURVA CONTAGI IN FLESSIONE SU TUTTO IL TERRITORIO REGIONALE»
Il governatore della Liguria traccia un bilancio della settimana appena...
- Pubblicato a Aprile 10, 2021
- 0
-
CORONAVIRUS, SONO 421 I NUOVI POSITIVI IN LIGURIA. IN NETTO CALO I RICOVERI, 15 I DECESSI
Il bollettino della giornata nella nostra regione. Aperto un nuovo...
- Pubblicato a Aprile 9, 2021
- 0
-
CORONAVIRUS: DA LUNEDÌ TUTTA LA LIGURIA IN ZONA ARANCIONE. NESSUNA NUOVA ORDINANZA PER PROVINCE DI IMPERIA E SAVONA
Entrambe le province scese sotto la soglia critica. Lo ha...
- Pubblicato a Aprile 9, 2021
- 0
-
CENTRO STORICO: NASCE “IL CIBO AL CENTRO” PER IL RECUPERO DEGLI SPRECHI ALIMENTARI
Presentato ieri dall’assessore al Centro storico Paola Bordilli e dal...
- Pubblicato a Aprile 9, 2021
- 0
-
COMUNE DI GENOVA: IL FUNDRAISING CAMBIA VOLTO ALLA CITTÀ
Un volano di sviluppo per Genova: il Comune ha speso...
- Pubblicato a Aprile 9, 2021
- 0
-
Palazzo della Meridiana, incontro in streaming con Capurro Ricevimenti
GENOVA – Proseguono gli incontri in streaming di Palazzo della Meridiana. Giovedì 15 aprile alle...
- Pubblicato a Aprile 9, 2021
- 0
-
Teatri Possibili e Teatro Pubblico Ligure presentano l’ultimo appuntamento di “Incontri Possibili”
GENOVA – Il 9 aprile alle ore 19.00, Eugenio Barba,...
- Pubblicato a Aprile 9, 2021
- 0
Calendario
Non ci sono eventi in arrivo al momento.
-
CORONAVIRUS, TOTI: «CURVA CONTAGI IN FLESSIONE SU TUTTO IL TERRITORIO REGIONALE»
Il governatore della Liguria traccia un bilancio della settimana...
- 10 Aprile 2021
- 0
-
CORONAVIRUS, SONO 421 I NUOVI POSITIVI IN LIGURIA. IN NETTO CALO I RICOVERI, 15 I DECESSI
Il bollettino della giornata nella nostra regione. Aperto un...
- 9 Aprile 2021
- 0
-
CORONAVIRUS: DA LUNEDÌ TUTTA LA LIGURIA IN ZONA ARANCIONE. NESSUNA NUOVA ORDINANZA PER PROVINCE DI IMPERIA E SAVONA
Entrambe le province scese sotto la soglia critica. Lo...
- 9 Aprile 2021
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi