- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Quezzi: conclusa la bonifica della discarica di via al Poligono. Rimosse 55 carcasse di motoveicoli abbandonati

GENOVA – Si è chiuso ufficialmente questo pomeriggio il cantiere in via al Poligono di Quezzi alla presenza dell’Assessore comunale all’Ambiente, Matteo Campora, Mauro Ferrante, Presidente Municipio Bassa Valbisagno e Francesco Chiantia, dirigente AMIU Bonifiche.
L’attività di bonifica del versante è stata aperta lo scorso 10 ottobre ed è durata 35 giorni; affidate ad AMIU Bonifiche, società specializzata del Gruppo AMIU, e operazioni di bonifica della ‘storica’ discarica sovrastante il rio Finocchiara che si immette nel rio Fereggiano, con un fronte operativo lungo oltre mezzo chilometro e una profondità vicino ai 25 metri in scarpata.
In collaborazione con Polizia Municipale sono stati rimossi complessivamente 55 carcasse di motoveicoli e parti di veicoli per circa 2 tonnellate.
Sono stati recuperati quasi 6 tonnellate tra manufatti e detriti contenenti amianto che sono stati avviati a specifiche filiere di smaltimento. Circa venti tonnellate di detriti abbandonati lungo la viabilità e lungo la scarpata sottostante. Più di otto le tonnellate di ingombranti, di legno e di elettrodomestici riportati alla luce, insieme a 200 chili di pneumatici fuori uso, due tonnellate di metallo, insieme a quasi due tonnellate e mezzo di rifiuti non differenziabili. Quantità tutte inviate ad impianti e piattaforme di recupero AMIU.
Dichiara Matteo Campora, Assessore all’ambiente e ai rifiuti del Comune di Genova: «Siamo molto soddisfatti che sia stato raggiunto l’obiettivo di bonificare questa discarica, un intervento che i residenti di Quezzi attendevano da diverso tempo. A nome dell’Amministrazione comunale, voglio ringraziare AMIU e AMIU Bonifiche per avere portato a termine le operazioni di rimozione dei tanti rifiuti che sono stati scaricati sul rio Finocchiara da alcuni incivili, nel totale disprezzo dell’ambiente e del più elementare senso civico».
Aggiunge Massimo Ferrante, Presidente Municipio Bassa Valbisagno: «Il Municipio è, ovviamente, lieto che dopo tanti atti votati in questi anni in consiglio si sia arrivati ad un intervento di questo tipo. Siamo consapevoli che questi interventi non sono in capo al contratto di servizio AMIU, che ringraziamo comunque per la professionalità profusa. Vorremmo che queste attività diventino strutturali e non occasionali. Auspichiamo che soluzioni che contrastino questi fenomeni siano valutati con attenzione per evitare che la ripetizione di questo mal costume si replichi altrove, magari in altre scarpate. Certo deve aumentare il senso civico degli abitanti di questa città e il senso di comunità che non deve essere sottovalutato; dobbiamo lavorare in questo senso promuovendo anche azioni di sensibilizzazione sulla sostenibilità e sulla corretta gestione dei rifiuti».
In media sono stati presenti nel cantiere sei operai che hanno operato con imbragatura di sicurezza vista la ripidità dell’area di intervento, si tratta di personale altamente specializzato e abilitato a lavori su funi di tipo alpinistico. Inoltre sono stati utilizzati specifici mezzi come un escavatore da 80 quintali per rimozione detriti da demolizione e, per venti giornate un mezzo semovente con braccio telescopico capace di una estensione fino a 20 metri supportato da un verricello, ha permesso il recupero dei rifiuti abbandonati lungo la scarpata.
Conclude Pietro Pongiglione, Presidente Gruppo AMIU: «Le difficoltà emerse nel corso delle attività di cantiere e le soluzioni tecniche trovate dimostrano quanto il nostro personale sia preparato professionalmente. AMIU e le sue maestranze sono sempre vicino alle esigenze del territorio e dell’amministrazione per ciò che riguarda la gestione dei rifiuti e di conseguenza il suo impegno verso l’economia circolare. Sicuramente accanto a soluzioni pratiche è necessario intensificare le attività di cultura ambientale con i cittadini di tutte le età, le associazioni e le aziende e dobbiamo insistere con la diffusione capillare dei servizi che la nostra società mette a disposizione di cittadini e imprese per continuare il percorso virtuoso di tutela dell’ambiente e del territorio ligure».

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Torna l’International Music Festival, il grande evento musicale con le bande di tutto il mondo
GENOVA – In occasione del 180° anniversario della Filarmonica Sestrese,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Al Forte di Santa Tecla sabato 12 luglio va in scena lo spettacolo “Sulle tracce di Robin Hood”
La Compagnia Liberitutti propone uno spettacolo itinerante nei suggestivi spazi...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
“FESTIVAL DELLA MENTE 2025”: DAL 29 AL 31 AGOSTO A SARZANA LA DIVULGAZIONE CULTURALE DIVENTA “INVISIBILE”
3 giorni per 45 appuntamenti e oltre 50 relatori. Anche...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
ESTATESPETTACOLO ENTRA NEL VIVO: DALL’11 AL 14 LUGLIO BRUNORI SAS, DIODATO, ANNA E IL RITORNO DEGLI EUROPE. IN PIAZZA DELLE FESTE GIANMARCO TOGNAZZI E TRIO MERCADANTE
Si avvicina al gran finale la prima edizione di Altraonda...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
A Serra Riccò torna per il quinto anno l’Agrisummer party, la festa del km zero
SERRA RICCO’ (GE) – Conto alla rovescia per l'”Agrisummer party”,...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
RAPALLO PRONTO A DIVENTARE PALCOSCENICO DELLA MUSICA DI STRADA: AL VIA LA QUARTA EDIZIONE DEL “THE BUSKING CONTEST”
La manifestazione partirà sabato 12 luglio con la prima giornata...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
Nuovo Cinema Maddalena: la quarta serata il 10 luglio con “Easy – Un viaggio facile facile” di Andrea Magnani
GENOVA – Otto film a ingresso libero per stare insieme,...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi