- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
Proseguono i “Dialoghi sulla rappresentazione” a Palazzo Reale con il concerto “Sinfonia del silenzio”

GENOVA – Dopo gli incontri sul vuoto in poesia e in matematica, prosegue venerdì 22 settembre alle 17.30 la XVI edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione” di Teatro Pubblico Ligure, nel Salone da Ballo di Palazzo Reale (via Balbi 10 a Genova) con “Sinfonia del silenzio”, un concerto in cui Mario Incudine e Antonio Vasta spiegheranno il rapporto tra la musica, il vuoto, il silenzio, il suono.
Dall’antropologia musicale, alle sonorità popolari, dagli strumenti arcaici fino a “Silenzio” di John Cage, il libro pubblicato nel 1961 che dà a Cage una notorietà senza precedenti oltre la ristretta cerchia delle avanguardie musicali statunitensi in cui operava, spaziando dalla musica alla danza, alla pittura, allo zen, con storie e aneddoti che sono divenuti proverbiali. Biglietto d’ingresso a 6 euro comprensivo di visita al Museo arrivando almeno un’ora prima dell’inizio, ingresso gratuito per i minori, gli aventi diritto e i titolari della card MNG. Prenotazione obbligatoria al numero 248 2624922.
La giornata di Mario Incudine e Antonio Vasta prosegue alle 20.30 alle Serre di Pra’ (salita Rolando Ascherio 3a, Genova Pra’) con “Anime migranti”, concerto spettacolo che conclude la seconda edizione di “Pellegrinaggi metropolitani”, altro progetto di Teatro Pubblico Ligure.
“Dialoghi sulla rappresentazione/Il vuoto”, progetto ideato e diretto da Sergio Maifredi, è prodotto da Teatro Pubblico Ligure con il contributo del Comune di Genova. «”Lo spazio vuoto” – dichiara Sergio Maifredi – è il titolo del più celebre libro del grande regista inglese Peter Brook. Lo spazio vuoto è una pagina bianca aperta sull’infinito, vista come un baratro o come una possibilità. Lo attraversiamo con lo spirito proprio dei nostri Dialoghi: un unico tema visto da prospettive diverse. Il vuoto secondo la scienza e nelle arti, ma anche lo spazio che appare sotto la corda tesa del funambolo, tra attrazione e paura». Ognuno di noi ha sperimentato l’assenza e sa che senza la casella vuota i numeri dentro il quadrato non si possono rimettere in ordine. Ci abbiamo giocato tutti. Ognuno dei protagonisti degli incontri fornirà la sua soluzione al più grande degli enigmi. I prossimi appuntamenti sono lunedì 25 settembre con lo storico dell’arte Bruno Corà (Palazzo Reale, ore 17.30), martedì 26 settembre con il matematico e scrittore Piergiorgio Odifreddi (Palazzo Reale, ore 17.30), giovedì 5 ottobre con il funambolo Andrea Loreni (Palazzo Tursi, ore 17.30), mercoledì 11 ottobre con l’attore Paolo Rossi (Palazzo Tursi, ore 17.30), venerdì 13 ottobre con il filosofo Paolo Givone (Palazzo Tursi, ore 17.30). Tanti punti di vista per altrettante spiegazioni sul significato di vuoto.
BIOGRAFIE
SERGIO MAIFREDI
Regista, presidente e direttore artistico di Teatro Pubblico Ligure, da lui fondato nel 2007. Dirige teatri e festival.
È stato regista residente al Teatr Nowy di Poznan in Polonia dal 2005 al 2014 dove ha diretto “Sei personaggi in cerca d’autore” di Pirandello, “Il raggiratore” di Carlo Goldoni e “Lo sceicco bianco” di Fellini, tradotti in polacco. Nel 2012 è stato insignito dal Ministero degli Esteri della Repubblica di Polonia della medaglia di Benemerito per la diffusione della cultura polacca in Italia. Nel 2009 ha curato la mostra “Polonia 1989-2009 Tutto il Teatro in un manifesto”, a Genova e Roma (https://www.teatropubblicoligure.it/mostre/tearto.html).
Dal 2013 al 2017 è stato membro della giuria del premio cinematografico Grand Off a Varsavia. Ha diretto oltre cinquanta spettacoli in Italia. Consigliere di amministrazione della Fondazione Carlo Felice di Genova dal 2010 al 2014, direttore organizzativo del Teatro Vittoria di Roma dal 2010 al 2016, direttore artistico del Teatro Comunale di Barletta dal 2009 al 2013, vice direttore del Teatro della Tosse Genova dal 1995 al 2007. Membro della Commissione Nazionale Unesco dal 2009 al 2012.
MARIO INCUDINE
Mario Incudine è uno dei più importanti musicisti che la terra di Sicilia ha espresso negli ultimi anni. Ha scelto la lingua siciliana per i suoi testi come atto d’amore e di fiducia per la propria terra. Ci racconterà Palermo, città complessa e meravigliosa. Andrea Camilleri lo ha voluto accanto a sé come interprete di alcuni suoi spettacoli. Nel 2015 Moni Ovadia lo ha scelto come regista collaboratore e autore delle musiche originali eseguite dal vivo, nella tragedia Le Supplici di Eschilo, andata in scena al Teatro Greco di Siracusa per il ciclo di rappresentazioni classiche all’INDA. Diretto da Sergio Maifredi, porta in scena nei teatri antichi Il Ciclope, una personale rilettura del Ciclope omerico, e scrive due opere originali corali: Un canto mediterraneo e Il canto di Nessuno, spettacoli andati in scena al Teatro antico di Taormina e al Teatro greco-romano di Catania.
ANTONIO VASTA
Antonio Vasta, musicista, compositore, pianista. Culture della fisarmonica, dell’organetto e della zampogna. Formazione classica (diploma in pianoforte e studi di fisarmonica) e ricerca e reinterpretazione della tradizione etnomusicologica siciliana si innestano fin da principio nel mio percorso artistico, sconfinando sovente in territori diversi ma affini quali la world music, il jazz, la musica per orchestra, il teatro, la letteratura, il cinema e l’arte contemporanea. Oltre al sodalizio con Mario Incudine, sono moltissime le collaborazioni artistiche in cui figurano, tra gli altri, Ambrogio Sparagna, Kaballà, Francesco De Gregori e Franco Battiato.
Ulteriori informazioni su:
www.teatropubblicoligure.it
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali di...
- Pubblicato a Agosto 20, 2025
- 0
-
Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
GENOVA – Finale di stagione ricco di anteprime e prime visioni per i...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire dalla...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
I MIGLIORI RIDER DEL MONDO TORNANO A GENOVA PER IL “RED BULL CERRO ABAJO”: TUTTE LE MODICHE ALLA VIABILITÀ
Dopo il successo dell’ottobre 2024 il circuito mondiale di urban...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
Domenica 24 agosto “Stelle e Sirene” a Zoagli in una passeggiata teatrale tra poesia e onde
ZOAGLI (GE) – Una notte d’estate, il mare che respira...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO CON IL RITORNO DI “SEA STORIES FESTIVAL”, DAL 22 AL 29 AGOSTO ALL’ISOLA DELLE CHIATTE
La rassegna, che quest’anno festeggia i suoi primi 10 anni, dopo...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
AL VIA LA 25ESIMA EDIZIONE DI “TIGULLIO A TEATRO” CON TRE SPETTACOLI TRA PROSA E MUSICA E IL TEMA NATURA
Da oggi lunedì 18 a mercoledì 20 agosto la rassegna torna...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali...
- 20 Agosto 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire...
- 19 Agosto 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi