- In arrivo al Museo Galata “Mediterraneo”, la mostra in cui umanità e ambiente si incontrano
- Salone Nautico: le iniziative delle biblioteche genovesi con il mare come tema centrale
- “GenovaJeans”: le attività del mese di settembre per conoscere tutto sull’iconico tessuto blu
- “Festival in una notte d’estate”: gli spettacoli dal 19 al 30 settembre
- Torna il servizio bus navetta per il Teatro Modena targato A.Se.F.
PROSEGUE FINO A SETTEMBRE “LA VIA DEGLI ALBERI”, LA TOURNÈE DI PINO PETRUZZELLI SUL RAPPORTO TRA UOMO E NATURA

Dopo “Vita nei boschi”, il drammaturgo continua la sua indagine con un nuovo viaggio attraverso quello che lo scienziato Stefano Mancuso chiama “La nazione delle piante”
GENOVA – L’indagine sul rapporto profondo tra uomo e natura prosegue del “La via degli Alberi“, la tournée di e con Pino Petruzzelli, prosegue fino a settembre. “La via degli Alberi” è una produzione Teatro Ipotesi e Fondazione Luzzati Teatro della Tosse.
Dopo “Vita nei boschi”, Petruzzelli continua la sua indagine sul rapporto profondo tra uomo e natura con un nuovo viaggio attraverso quello che lo scienziato Stefano Mancuso chiama “La nazione delle piante” .
Quattro “Interviste impossibili” con i limoni delle Cinque Terre e di Sorrento, il castagno di Carpasio- nel cui tronco cavo trovarono rifugio i partigiani feriti- i larici millenari della Val d’Ultimo e gli ulivi di Taranto, per ritessere la trama di una storia che parla di loro ma anche di noi.
“Perché dopo aver girato in zone di estrema povertà e di guerra, dopo aver passato sei anni sulle tracce del popolo Rom, ho sentito la necessità di parlare della Natura? E in modo particolare degli alberi? Perché gli alberi hanno molto da insegnare all’Homo Sapiens, come ricorda lo scienziato Stefano Mancuso.
Possiamo migliorare le nostre esistenze osservando come gli alberi collaborano con i nemici trovando reciproco vantaggio o come basano la sopravvivenza su reali forme di governo democratiche in cui non esistono organi di comando ma forme di cooperazione attiva e di intelligenza distribuita.
In un momento come quello che stiamo vivendo dobbiamo capire come ripartire.
La natura è sempre la stessa, è l’uomo a decidere quale via prendere.
Attraverso il presente è possibile andare a cercare il punto in cui l’Homo Sapiens ha preso una strada sbagliata e da lì ricucire lo strappo.
Tanto il mondo della scienza quanto il mondo degli umanisti vedono nel massacro della natura, in favore di una industrializzazione cieca, il momento in cui abbiamo diminuito le nostre capacità di vedere un futuro felice per noi e per i nostri figli.
Naturalmente lo spettacolo non è un saggio di neuroscienze o di neurobiologia vegetale, ma un modo di provare a riflettere attraverso il teatro su temi urgenti.
“Riflettere, pensare. È questo il mio teatro fatto di lacrime e risate, di momenti felici e momenti difficili. Di profondità e leggerezza. Proprio come la vita. Anche quando parlo di situazioni difficili però, penso sempre a un’arte in grado di infondere vita e voglia di vivere nello spettatore.
Il protagonista dello spettacolo, come nelle “Interviste impossibili”, ha deciso di andare ad ascoltare i limoni delle Cinque Terre e di Sorrento, il castagno di Carpasio nel cui tronco cavo trovarono rifugio i partigiani feriti, i larici millenari della Val d’Ultimo e infine gli ulivi di Taranto, nati quando Platone e Aristotele vivevano, che sono stati spazzati via da orribili dinosauri di metallo per lasciare il campo a un’industria siderurgica.
Guarda con profondità la natura, capirai meglio ogni cosa ,scriveva Albert Einstein.; ho scelto di seguire lui e di dare la parola agli alberi”.
Pino Petruzzelli
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Claudio Cabona, Giovanna Ghiglione e Giulio Oglietti. Le foto sono a cura di Emilio Scappini. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Prosegue “IAT GONG”, il Festival gratuito che porta le culture del mondo nelle periferie di Genova
GENOVA – È ancora in corso “IAT GONG – World Performing...
- Pubblicato a Settembre 26, 2023
- 0
-
Viadelcampo29rosso tra musica e letteratura: Andrea Podestà presenta il suo libro “Battisti, l’altro”
GENOVA – Viadelcampo29rosso si prepara ad ospitare sabato 30 settembre...
- Pubblicato a Settembre 26, 2023
- 0
-
Cultura e inclusione sociale con “Viceversa. Un progetto per Genova e la Valpolcevera”
GENOVA – Mercoledì 27 settembre alle ore 15:30 presso la Casa di...
- Pubblicato a Settembre 26, 2023
- 0
-
MISTERO E IMPROVVISAZIONE ALLA SALA MERCATO CON “WHITE RABBIT RED RABBIT” DI NASSIM SOLEIMANPOUR
Uno spettacolo che cambia ogni sera e portato in scena...
- Pubblicato a Settembre 26, 2023
- 0
-
“Il Cile di oggi a cinquant’anni dal golpe”: gli eventi dal 26 al 28 settembre
GENOVA – Fondazione Casa America ETS martedì 26 settembre alle 17...
- Pubblicato a Settembre 26, 2023
- 0
-
“La Liguria del cinema. Genova”, a Sampierdarena riparte la mostra sul rapporto tra il capoluogo ligure e la Settima Arte
GENOVA – Martedì 26 ottobre alle ore 18, presso “La...
- Pubblicato a Settembre 26, 2023
- 0
-
IL TEATRO GARAGE PRESENTA LA NUOVA STAGIONE 2023/24: COMICITÀ, IMPROVVISAZIONE E MOLTO ALTRO
Si riparte venerdì 6 ottobre. Sono 55 gli spettacoli in programma fino...
- Pubblicato a Settembre 26, 2023
- 0
-
Il “Career Day” prende il via: offerti oltre 1600 posti di lavori
GENOVA – È ufficialmente iniziato lunedì 25 settembre il...
- 26 Settembre 2023
- 0
-
SALONE NAUTICO: GLI EVENTI E GLI APPUNTAMENTI DELLA QUARTA GIORNATA
Grande affluenza di visitatori nel fine settimana. Attesa per...
- 25 Settembre 2023
- 0
-
METEO: PROLUNGATA ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI FINO A DOMANI 22 SETTEMBRE
Il passaggio più intenso è atteso da stasera, giovedì...
- 21 Settembre 2023
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi