- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
PROMETEOEDIO: UNA RIVOLUZIONE FUORI DAL TEMPO
Mercoledì sera alla Tosse uno scroscio di applausi per l’illuminante interpretazione della compagnia di Piazza de Negri.
Di Elisa Romeo
Una travolgente connessione tra passato e presente. Mercoledì sera è andata in scena al Teatro della Tosse la prima di “Prometeoedio”, con la regia di Emanuele Conte.
Addossata alle poltrone una grata di ferro rosso, dalla quale pende un cappio. Questa la scena che si apre al pubblico presente allo spettacolo. Si spengono le luci e la struttura rivela un palcoscenico retrostante costruito su tre piani. Su ognuno di questi si muovono figure tanto inquietanti quanto allegoriche: Efesto, il mostro Dio del Fuoco, è un fabbro degno dei migliori film dell’orrore; il Potere un elegante samurai. La musica che accompagna la loro entrata lascia spazio alla comparsa di Prometeo, interpretato da Gianmaria Martini. Un ruolo difficile, il suo, un ruolo che lo vede incatenato alla grata per l’intera durata dell’atto unico (più di un’ora), impedendogli così di servirsi del corpo, strumento espressivo essenziale all’attore. L’esperienza di acting coaching è però valsa la fatica, Gianmaria infatti trasmette tutto con il volto; l’intonazione sprezzante della sua voce lascia poco spazio all’equivoco.
Il messaggio di Conte emerge chiaro e forte con lo svolgersi dello spettacolo, e la doppia lettura del titolo Prometeo–e-Dio/ Prometeo-ed-io si palesa. Prometeo è una divinità, come si evince dall’iconografica posizione crocifissa che rimanda alla tradizione cristiana, ma è in rivolta contro un padre patrigno. Inoltre l’eroe è uomo, non solo nella lettura classica della tragedia di Eschilo, che lo vede rubare il fuoco per donarlo all’umanità, bensì in ciò che raccontano i suoi monologhi. Testi che parlano di temi attuali e universali: il rapporto padre-figlio, il coraggio di sostenere i propri ideali, di ribellarsi, di non cedere di fronte alla corruzione. Diametralmente opposta la figura di Hermes, assoggettata al potere di Zeus :“Per lui io rubo, intervengo, consiglio, come potrei tradire la sua fiducia?”.
Potente e coinvolgente l’interpretazione di Alessia Pellegrino nei panni di Io, la donna tramutata in giovenca che vorrebbe uccidersi per sfuggire al Tafano che la tormenta. Questa scelta le è negata, poiché il suo destino, come le rivela Prometeo, è quello di dare alla luce colui che lo libererà dal suo supplizio. Io, come tutte le donne del suo tempo, non è padrona né del proprio corpo né del proprio destino. Il dolore e la sofferenza di Alessia trascendono dalla tragedia di Eschilo e sembrano richiamare la condizione di molte donne vittime della violenza del nostro tempo.
Ogni personaggio che compare sulla scena di Conte evoca emozioni forti, rimanda a personaggi storici o contemporanei, tanto che lo spettatore si trova catapultato fuori dal tempo; unico elemento dissonante il personaggio che, con un ruolo semi-comico, fa da tramite con il pubblico. Metafora dell’essere umano votato all’uno o all’altro Dio, si rifà forse troppo direttamente alla visione cattolica della devozione.
“Se mi getterà nel tartaro Zeus verrà con me” conclude Prometeo. Deve essere l’uomo ad uscire vincitore dalla sfida con l’Olimpo. Gli Dei hanno più bisogno di lui di quanto credano, lo hanno creato e adesso lo temono. Un insegnamento, quello dell’eroe del fuoco, che ricorre nella storia: evolversi, conoscere, crescere. Impossibile non notare la connessione con il sommo poeta “Fatti non foste a viver come bruti – scriveva Dante – ma per seguir virtute e canoscenza”.
Lo spettacolo sarà in scena fino al 31 ottobre alle ore 20.30, domenica 18 e 25 ottobre alle ore 18.30, lunedì riposo.
Info e prenotazioni: 010 247 0793
Costo biglietti: 14 euro

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00 alle...
- Pubblicato a Maggio 7, 2025
- 0
-
HOLLYWOOD È ARRIVATA A SESTRI LEVANTE: CON IL RED CARPET È INIZIATA LA NONA EDIZIONE DEL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
La manifestazione è ufficialmente iniziata ieri al cinema Ariston con...
- Pubblicato a Maggio 7, 2025
- 0
-
Con “Lee Miller” il 13 maggio al Sivori prosegue la rassegna “Al cinema con tè”
GENOVA – “Lee Miller” di Ellen Kuras è il prossimo appuntamento della rassegna “Al...
- Pubblicato a Maggio 7, 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di Levante....
- Pubblicato a Maggio 7, 2025
- 0
-
TUTTOFOOD: TERRANOSTRA LIGURIA, IL TURISMO DEL CIBO TRAINA LA RICCHEZZA DELLA LIGURIA
Nei primi quattro mesi del 2025, il valore del turismo...
- Pubblicato a Maggio 7, 2025
- 0
-
IL COMICITY FESTIVAL SI RINNOVA E DIVENTA “B-SIDE” UNENDO INTRATTENIMENTO E MUSICA DAL VIVO
Il format ideato dal Teatro Stradanuova si svolgerà dal 21...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
“Ecce Nanni – Nascita di un autore”: al cinema Sivori gli esordi di Nanni Moretti in quattro film
GENOVA – “Ecce Nanni – Nascita di un autore” ripercorre gli...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi