- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
“PRIMAVERE 2025”: torna il marzo dedicato alle voci femminili dei Giardini Luzzati

GENOVA – Come ogni anno il marzo dei Giardini Luzzati si tinge di giallo con “PRIMAVERE”, la rassegna dedicata alle voci femminili del panorama artistico e culturale. Una iniziativa nata dall’esigenza di dare spazio a chi, da sistema, si trova spesso in una condizione di marginalizzazione, sia “di microfono e palco” sia economica.
Questo è particolarmente evidente in ambito musicale, dove tanto il gender gap quanto le situazioni di oppressione patriarcale, continuano a essere una drammatica costante. Per l’intero mese, artiste, autrici e intellettuali si prenderanno tempi e spazi troppo spesso occupati – talvolta anche inopportunamente – da soli uomini.
Non mancherà il taglio nettamente femminista e transfemminista, per la sorellanza, in contrasto alla violenza di genere e maschile sulle donne e in generale sulle persone sistematicamente marginalizzate, e contro il patriarcato che pervade tutti gli ambiti della società, compresi quelli pubblici.
La cornice ospite è quella dei Giardini Luzzati, gestiti dalla Cooperativa Il Ce.Sto e da anni promotori di azioni e messaggi volti alla valorizzazione del rispetto delle diverse identità e della pluralità.
Primavere è nata intorno all’8 marzo, Giornata internazionale dei diritti delle donne, e per celebrare insieme l’arrivo della primavera. L’etimologia di “primavera” è composta da due parole: “prima”, dal latino “primus” (prima, inizio) e “vera” derivante, secondo alcune ipotesi, da “vas”, radice sanscrita che significherebbe in origine “ardere, splendere”. Quindi, la stagione splendida e splendente, di risveglio ardente e collettivo. Una occasione in più – e in linea con la programmazione di tutto l’anno ai Luzzati – per agire pensiero e cultura, in una società ancora fortemente connotata da un sistema patriarcale che produce marginalizzazione, disparità, discriminazione, esclusione e violenza.
Il primo marzo la rassegna si apre con Angelica e il suo “Ancora Tour“.
La talentuosa cantautrice, con all’attivo tre album (l’ultimo,”Sconosciuti Superstar“, uscito nel 2024), porterà in area archeologica il suo mix di “melodie appiccicose sopra un sound variegato ma omogeneo allo stesso tempo, un processo emotivamente impegnativo e liberatorio”. Il tour di Angelica è in collaborazione con i progetti Violawalkhome e Donnexstrada, reti di mutuo aiuto nate per supportare donne e ragazze che vivono situazioni di insicurezza attraversando la città, magari di rientro da un concerto. Ad aprire il live di Angelica, Camelia, progetto musicale made in Tigullio.
Per restare in ambito musicale, sabato 8 marzo la serata “Gattini”, pensata per la scena emergente, sarà dedicata ad artiste, mentre sabato 29 marzo sarà la volta della cantautrice Giorgieness con apertura de Il Gentiluomo, band genovese alternative pop.
Per quanto concerne gli appunatementi culturali: martedì 4 marzo, ore 18.00, sarà ospite del format settimanale “charlas” presso l’area archeologica dei Luzzati, l’autrice e attivista Nogaye Ndiaye con il suo “Universo Parallelo“, in dialogo con l’attivista femminista intersezionale Alice Merlo e in collaborazione con Book Morning; martedì 11 marzo, ore 19.00, si parlerà di donne e mafia con la presentazione del podcast “Mafia: femminile singolare“, realizzato da Libera Genova in collaborazione con UDI – Unione Donne in Italiae con AVF – Audio Video Factory. La charlas sarà preceduta, alle ore 17.30, da un altro importante incontro legato alla rassegna “100 passi verso il 21 marzo”, con la presentazione di “L’ultimo padrino” di Luca Ponzi, organizzata da COOP Liguria in collaborazione con Libera Genova e Il Ce.Sto. Giovedì 27 marzo, ospite di una charlas extra sarà Alessia Dulbeccoche presenterà il suo ultimo lavoro “Il piacere sovversivo. Breve storia della masturbazione“, in dialogo con la filosofa e autrice Selena Pastorino.
Anche alcuni degli appuntamenti ormai fissi dei Giardini Luzzati si inseriranno nella cornice di Primavere.
Sabato 8 marzo (10.30 – 20.00)e domenica 9 marzo (10.30 – 19.00) torna il Cactus Market nella sua “Yellow Edition”. Non solo il ricco mercatino dell’artigianato e del fatto-a-mano, ma anche eventi e attività correlate. Tra queste, “Donne al centro“, la passeggiata storico-clandestina alla ricerca delle donne nella toponomastica genovese e “Plants hospital“, laboratorio di cura delle piante domestiche proposto dalla Fioristeria del Molo.
Martedì 11 e 25 marzo alle ore 20.30 vi aspettano i “Giardini Quizzati” – il partecipatissimo quiz dello spazio comune – nella loro “Edizione Primavere“.
Sarà possibile avere ulteriori aggiornamenti sul programma e specifiche rispetto a eventuali biglietti, prenotazioni e orari seguendo le pagine social facebook e instagram dei Giardini Luzzati – Spazio Comune e il sito www.spazio-comune.org.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Amerigo Vespucci On Board!”: prorogata fino al 31 agosto la mostra nella Sala dell’Idrografico del Galata Museo del Mare
GENOVA – Dopo l’affluenza straordinaria registrata fin dall’inaugurazione del 27...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Expo Osaka”, presentato il Museo di Arte Orientale di Genova: dalla storia di Edoardo Chiossone al progetto CTE
GENOVA – Pomeriggio nello spazio Liguria a Expo Osaka dedicato...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“El mirlo encantador”: nel Cortile del Teatrino Ottavio Cirio Zanetti viaggio nella poesia di García Lorca e nella musica andalusa
GENOVA – Due musicisti con le loro chitarre, due danzatrici...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Terra e Mare”: al Museo Galata la nuova mostra dedicata all’opera di Adriano Leverone
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospita, dal 3 luglio al 19...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Ridere d’agosto ma anche prima”: i Bruciabaracche tornano con il loro nuovo spettacolo “Boomers”
GENOVA – Martedì 8 luglio, alle ore 21.30, alla Axpo...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
GENOVA – Giovedì 10 luglio, alle ore 21.30, in Piazza delle...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi