- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
PRESENTATO IL PALINSESTO DELLE RIEVOCAZIONI STORICHE LIGURI, UN ANNO DI FESTIVAL DA PONENTE A LEVANTE

Il calendario include iniziative e giornate rievocative che coinvolgeranno tutto il territorio della Liguria
GENOVA – Presso la Sala Trasparenza della Regione Liguria giovedì 25 maggio le associazioni e gruppi di rievocazione storica liguri hanno presentato il palinsesto delle rievocazioni storiche e festival previste nei prossimi mesi del 2023. Il calendario include eventi che vanno dalle rievocazioni romane a quelle medievali, rinascimentali, barocche, risorgimentali, oltre a festival e giornate rievocative, coinvolgendo tutto il territorio della Liguria da Ponente e Levante per tutti i mesi dell’anno.
“Le rievocazioni storiche sono un patrimonio prezioso per la cultura ligure, in grado di far conoscere al grande pubblico la storia e le tradizioni del nostro territorio e arricchire l’offerta culturale con rappresentazioni che si basano su un attento studio del passato – commenta il presidente della Regione Liguria – Una risorsa preziosa, portata avanti da tanti appassionati e volontari, che gioca un ruolo anche nella promozione turistica, visto l’alto tasso di fascino e spettacolarità che trasmettono e la capacità di far scoprire, oltre alle località più affermate, anche gli angoli più inediti della Liguria”.
Tanti i gruppi, le associazioni, le Pro Loco e i rappresentanti delle amministrazioni comunali che hanno preso parte alla presentazione, da Sarzana a Ventimiglia, ognuno pronto a far conoscere le caratteristiche e la storia delle loro rievocazioni storiche”Negli ultimi anni abbiamo visto crescere uno dei fenomeni turistici di maggior successo, il cosiddetto “Turismo esperienziale e della memoria”, con attività che mettono al centro del viaggio il viaggiatore stesso, le sue passioni e la sua voglia di scoperta. Il patrimonio culturale, che è un costo per la comunità se adeguatamente tutelato e valorizzato, si trasforma in una risorsa unica, capace di portare ricchezza ed avere ricadute benefiche sul territorio, diventando volano per la riqualificazione e la promozione. l turismo della memoria per definizione è dunque un rito collettivo di conoscenza del passato e di costruzione dell’identità di un territorio – commentano i rappresentanti delle associazioni che hanno preso parte alla presentazione -. Da tempo il turista non cerca più le grandi mete ma il contatto con le realtà locali spesso fuori dai più battuti circuiti turistici, preferendo iniziative ed esperienze diverse da quelle museali o archeologiche più classiche. Raccontiamo il nostro territorio attraverso la commemorazione di grandi eventi storici, siano essi battaglie o matrimoni o celebrazioni religiose o altro, attraverso i profumi e i sapori della nostra cucina, o alle arie musicali che narrano antiche leggende, ai giochi della tradizione che affondano le loro radici nell’antichità: tutto questo è riscoprire la propria civiltà e le proprie tradizioni, è ritrovare i nostri avi”.
Sono oltre venti le rievocazioni e i festival storici in calendario in Liguria, di cui 18 concentrate nel periodo estivo. Il primo appuntamento in programma per la bella stagione è la Festa Medievale di Rocchetta Cairo, dal 26 al 28 maggio; in questi giorni la kermesse è tra i protagonisti del maxischermo luminoso installato sulla facciata del Palazzo della Regione, che tutte le sere si accende per promuovere gli eventi i concerti e le manifestazioni in programma in Liguria.
Di seguito, il calendario 2023
1. San Bartolomeo al Mare – Festa Romana della Candelora – 2/3 febbraio
2. Taggia – Festa Patronale – 24/26 Febbraio2023
3. Sacramentum Legionis – Festa Romana a Genova – 2 aprile 2023
4. San Giorgio – Sarzana -Torrione Genovese – 23 Aprile
5. Rocchetta Cairo – Festa Medievale – 26/28 Maggio 2023
6. Festa Romana di Luni –3 / 4 Giugno 2023
7. Il ritorno dei Doria – 3 Giugno- Loano
8. Al Castello del Re – Campo Ligure – 24/25 Giugno 2023
9. Ferrania (Cairo Montenotte) – Festa Medievale – 29 Giugno – 2 Luglio
10. Casella – Corte Fieschi – 25° Rievocazione Storica – 8 Luglio
11. Palio di Albenga – 20/24 Luglio 2023
12. Carnevaloa – 22 Luglio – Loano
13. Santo Stefano Magra – 28/30 Luglio 2023
14. Il Ritorno del Fiesco – 30 Luglio – Torriglia
15. Agosto Medievale – Ventimiglia – 29 Luglio/ 7 Agosto 2023
16. Festa di Cairo Montenotte – 5/10 Agosto 2023
17. Loano – Festa delle Basue – 13 agosto 2023
18. Torta dei Fieschi – Cogorno e Lavagna – 13/14 Agosto 2023
19. Strigora – Triora- 20 Agosto 2023
20. Viaggio nel Medioevo – Finalborgo – 24/27 Agosto 2023
21. Diano Castello -2 Settembre 2023
22. Medioevo al Castello – Noli – 16/17 Settembre 2023
23. Sarzana senza Tempo – La guerra di Serrezzana – 7/8 Ottobre 2023
24. Cogoleto ai tempi di Colombo – 7 Ottobre
25. Strigora – Triora- Halloween 31 Ottobre 2023
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“TEENAGE DREAM PARTY”: AL “BALENA” MARE DI NOSTALGIA ALLA FESTA POP ANNI 2000. OSPITE D’ONORE LAURA ESQUIVEL
Ieri sera all’Arena del Mare un’ondata di glitter, cheerleader e...
- Pubblicato a Luglio 6, 2025
- 0
-
I BAUSTELLE AL “BALENA FESTIVAL” INCANTANO GENOVA TRA GONG, BUONA MUSICA E UN PUBBLICO SENZA SCHERMI
In scena ieri sera un concerto intenso e raffinato all’Arena...
- Pubblicato a Luglio 5, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi