- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
PRESENTATO IL NUOVO MUSEO DELLA STORIA DELLA CITTÀ DI GENOVA

Collocato nella Loggia di Banchi, l’allestimento racconta il passato del capoluogo ligure, con un collegamento diretto al presente. Il sindaco Bucci: «Un luogo dove capire chi eravamo, chi siamo e chi vogliamo essere in futuro»
GENOVA – Nella giornata di ieri mercoledì 16 dicembre è stato presentato il progetto definitivo del nuovo Museo della Storia della Città di Genova. Un centro di valorizzazione del nostro patrimonio culturale che sarà collocato nella Loggia di Banchi.
Il nuovo museo è pensato come una porta di accesso alla città. Una struttura culturale dall’allestimento innovativo, dinamico, multimediale e scenografico, che racconta la storia di Genova dalle sue origini a oggi.

Il Museo della Storia della Città di Genova non si identifica solo nella sua collezione, ma anche nella sua narrazione che sviluppa e nella capacità di coinvolgere pubblici diversi. Uno spazio che, come il mercato originario, ripropone un luogo di scambi e incontri, una sorta di piazza urbana interna nel dialogo continuo tra città e museo.
«Le nostre origini, la storia e la tradizione, la cultura e i costumi: tutto questo in un unico luogo fisico. Questo è l’obiettivo del Museo della Storia della Città, un posto dove i turisti potranno scoprire chi siamo e i genovesi potranno riscoprire di chi siamo figli – ha dichiarato il sindaco Marco Bucci -. La riscoperta del nostro orgoglio, lo spirito di appartenenza alla comunità sono valori che in questi anni abbiamo toccato con mano. Tra poco avremo la possibilità di rivivere secoli di storia gloriosa».
Le cifre del progetto
Il progetto, dal costo complessivo di circa 2 milioni e 700 mila euro, è suddiviso in tre lotti. I primi due, che verranno appaltati prossimamente tramite gara, riguardano la progettazione e l’allestimento. Il terzo è relativo al completamente del museo. La Fondazione Compagnia di San Paolo sostiene progettazione esecutiva ed opere dell’intervento, con un importo complessivo di 1 milione e 600 mila euro, previsto nell’ambito del Protocollo Quadro 2019-2020 con il Comune di Genova.
La struttura del Museo

La grande scalinata interna guida il visitatore in un duplice percorso museale. Verso il piano terra, dove si sviluppa la parte dedicata alla storia di Genova, e verso l’alto, in un luogo di scambio e approfondimento che offre uno sguardo sul presente e il futuro del territorio.
Sull’ampia volta si sviluppa una proiezione immersiva visibile sia dall’esterno che dall’interno dell’edificio, a valorizzare la vocazione inclusiva del museo, capace di aprirsi alla città.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
I BAUSTELLE AL “BALENA FESTIVAL” INCANTANO GENOVA TRA GONG, BUONA MUSICA E UN PUBBLICO SENZA SCHERMI
In scena ieri sera un concerto intenso e raffinato all’Arena...
- Pubblicato a Luglio 5, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi