- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
PRESENTATO IL NUOVO MUSEO DELLA STORIA DELLA CITTÀ DI GENOVA

Collocato nella Loggia di Banchi, l’allestimento racconta il passato del capoluogo ligure, con un collegamento diretto al presente. Il sindaco Bucci: «Un luogo dove capire chi eravamo, chi siamo e chi vogliamo essere in futuro»
GENOVA – Nella giornata di ieri mercoledì 16 dicembre è stato presentato il progetto definitivo del nuovo Museo della Storia della Città di Genova. Un centro di valorizzazione del nostro patrimonio culturale che sarà collocato nella Loggia di Banchi.
Il nuovo museo è pensato come una porta di accesso alla città. Una struttura culturale dall’allestimento innovativo, dinamico, multimediale e scenografico, che racconta la storia di Genova dalle sue origini a oggi.

Il Museo della Storia della Città di Genova non si identifica solo nella sua collezione, ma anche nella sua narrazione che sviluppa e nella capacità di coinvolgere pubblici diversi. Uno spazio che, come il mercato originario, ripropone un luogo di scambi e incontri, una sorta di piazza urbana interna nel dialogo continuo tra città e museo.
«Le nostre origini, la storia e la tradizione, la cultura e i costumi: tutto questo in un unico luogo fisico. Questo è l’obiettivo del Museo della Storia della Città, un posto dove i turisti potranno scoprire chi siamo e i genovesi potranno riscoprire di chi siamo figli – ha dichiarato il sindaco Marco Bucci -. La riscoperta del nostro orgoglio, lo spirito di appartenenza alla comunità sono valori che in questi anni abbiamo toccato con mano. Tra poco avremo la possibilità di rivivere secoli di storia gloriosa».
Le cifre del progetto
Il progetto, dal costo complessivo di circa 2 milioni e 700 mila euro, è suddiviso in tre lotti. I primi due, che verranno appaltati prossimamente tramite gara, riguardano la progettazione e l’allestimento. Il terzo è relativo al completamente del museo. La Fondazione Compagnia di San Paolo sostiene progettazione esecutiva ed opere dell’intervento, con un importo complessivo di 1 milione e 600 mila euro, previsto nell’ambito del Protocollo Quadro 2019-2020 con il Comune di Genova.
La struttura del Museo

La grande scalinata interna guida il visitatore in un duplice percorso museale. Verso il piano terra, dove si sviluppa la parte dedicata alla storia di Genova, e verso l’alto, in un luogo di scambio e approfondimento che offre uno sguardo sul presente e il futuro del territorio.
Sull’ampia volta si sviluppa una proiezione immersiva visibile sia dall’esterno che dall’interno dell’edificio, a valorizzare la vocazione inclusiva del museo, capace di aprirsi alla città.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli e...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora, nuova...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
GENOVA – Il MOG Mercato Orientale Genova compie sei anni e si...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Una storia d’amore tra sogno e realtà: al Teatro Instabile domenica 18 maggio “Nati sotto il segno del Sakura”
GENOVA – Sbarca a Genova un’esperienza magica e indimenticabile: domenica...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92 anni,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Il MEI compie tre anni: il 10 e l’11 maggio eventi e aperture gratuite per l’anniversario dell’apertura
GENOVA – In occasione del suo terzo anniversario, il Museo...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
SI CHIUDE “EUROFLORA 2025”: NELL’ULTIMA GIORNATA PREMIATI I VINCITORI DELL’EDIZIONE DELLA “SVOLTA”
Il tredicesimo appuntamento della manifestazione genovese si è concluso con...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora,...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi