- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Prende vita “Design Ante Litteram: La Sedia Leggera di Chiavari dall’800 ad Oggi”
di Alessia Spinola
CHIAVARI (GE)- È leggera, elegante, geniale. Ha fatto la storia del design prima ancora che il design esistesse e adesso è pronta a tornare protagonista. La Società Economica di Chiavari, insieme all’Associazione Culturale Liguria Design, annuncia la seconda edizione di “Design Ante Litteram: La Sedia Leggera di Chiavari dall’800 ad Oggi”, un’esposizione pensata per celebrare un’icona che ha saputo attraversare i secoli con stile. L’appuntamento è per giovedì 10 aprile alle ore 18 al Laboratorio della Sedia di Chiavari, in via Piacenza 80, spazio dedicato a Guido e Anna Rocca. Ad accogliere i visitatori, oltre a un viaggio affascinante tra storia, arte e innovazione, ci sarà anche un aperitivo inaugurale per brindare insieme alla bellezza del saper fare.
La mostra gode del patrocinio di Regione Liguria, Città Metropolitana di Genova, Comune di Chiavari, Camera di Commercio di Genova e Fondazione Carige e sarà articolata in 13 eventi che avranno luogo fino a domenica 4 maggio tra worskshop, conferenze e laboratori. Gli appuntamenti si svolgeranno sempre nel Laboratorio di via Piacenza e i primi sono fissati per venerdì 11 e sabato 12 aprile. A fare da relatori ci saranno Luigi Marenco, Salvatore Mocci e Franco Casoni.
L’ambizione di questa edizione è quella di trasformare l’evento in un’esposizione urbana a cielo aperto, coinvolgendo l’intera città di Chiavari. Un progetto senza eguali che punta a conquistare un record mondiale: diventare la più vasta mostra di sedie mai realizzata, distribuita capillarmente in tutto il centro urbano. L’iniziativa si prolungherà fino al 4 maggio, in perfetta sintonia con la Settimana del Design nel Tigullio.
Oltre duecento sedie saranno protagoniste di un’esposizione diffusa che abbraccerà l’intera città: dal Laboratorio della Sedia, cuore pulsante dell’evento, fino a numerosi luoghi del quotidiano come negozi, botteghe artigiane, hotel e altri spazi dedicati. Una mostra viva, in continua trasformazione, arricchita dalla presenza attiva di artigiani e impagliatrici, all’opera nel laboratorio per raccontare e tramandare dal vivo i segreti della tradizione chiavarese.
Questa edizione vuole rendere omaggio a un vero e proprio simbolo del design italiano, ancora oggi realizzato a mano a Chiavari, a oltre duecento anni dalla sua nascita. Oltre all’allestimento cittadino e alle tappe nel Golfo del Tigullio, l’iniziativa si aprirà anche al pubblico internazionale, con una speciale presenza al Fuorisalone di Milano, portando il racconto del territorio ligure oltre ogni confine.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“La Genova di Faber”: la passeggiata per i vicoli cantati e vissuti dall’artista genovese
GENOVA – Sabato 1° novembre in programma un percorso tra...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a Manesseno
SANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi