- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
Prende vita “Design Ante Litteram: La Sedia Leggera di Chiavari dall’800 ad Oggi”

di Alessia Spinola
CHIAVARI (GE)- È leggera, elegante, geniale. Ha fatto la storia del design prima ancora che il design esistesse e adesso è pronta a tornare protagonista. La Società Economica di Chiavari, insieme all’Associazione Culturale Liguria Design, annuncia la seconda edizione di “Design Ante Litteram: La Sedia Leggera di Chiavari dall’800 ad Oggi”, un’esposizione pensata per celebrare un’icona che ha saputo attraversare i secoli con stile. L’appuntamento è per giovedì 10 aprile alle ore 18 al Laboratorio della Sedia di Chiavari, in via Piacenza 80, spazio dedicato a Guido e Anna Rocca. Ad accogliere i visitatori, oltre a un viaggio affascinante tra storia, arte e innovazione, ci sarà anche un aperitivo inaugurale per brindare insieme alla bellezza del saper fare.
La mostra gode del patrocinio di Regione Liguria, Città Metropolitana di Genova, Comune di Chiavari, Camera di Commercio di Genova e Fondazione Carige e sarà articolata in 13 eventi che avranno luogo fino a domenica 4 maggio tra worskshop, conferenze e laboratori. Gli appuntamenti si svolgeranno sempre nel Laboratorio di via Piacenza e i primi sono fissati per venerdì 11 e sabato 12 aprile. A fare da relatori ci saranno Luigi Marenco, Salvatore Mocci e Franco Casoni.
L’ambizione di questa edizione è quella di trasformare l’evento in un’esposizione urbana a cielo aperto, coinvolgendo l’intera città di Chiavari. Un progetto senza eguali che punta a conquistare un record mondiale: diventare la più vasta mostra di sedie mai realizzata, distribuita capillarmente in tutto il centro urbano. L’iniziativa si prolungherà fino al 4 maggio, in perfetta sintonia con la Settimana del Design nel Tigullio.
Oltre duecento sedie saranno protagoniste di un’esposizione diffusa che abbraccerà l’intera città: dal Laboratorio della Sedia, cuore pulsante dell’evento, fino a numerosi luoghi del quotidiano come negozi, botteghe artigiane, hotel e altri spazi dedicati. Una mostra viva, in continua trasformazione, arricchita dalla presenza attiva di artigiani e impagliatrici, all’opera nel laboratorio per raccontare e tramandare dal vivo i segreti della tradizione chiavarese.
Questa edizione vuole rendere omaggio a un vero e proprio simbolo del design italiano, ancora oggi realizzato a mano a Chiavari, a oltre duecento anni dalla sua nascita. Oltre all’allestimento cittadino e alle tappe nel Golfo del Tigullio, l’iniziativa si aprirà anche al pubblico internazionale, con una speciale presenza al Fuorisalone di Milano, portando il racconto del territorio ligure oltre ogni confine.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Lo Studio Ghibli arriva a Genova con la proiezione de “La Tomba delle Lucciole” di Isao Takahata
GENOVA – Al Sivori, dal 18 al 24 settembre, sarà...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Doppia presentazione a Palazzo Ducale: inaugura l’opera “Man at Work” e il progetto “Wolfsoniana Digitally Uncovered”
GENOVA – La Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
GENOVA – Il Corallo, venerdì 19 settembre, ospiterà il regista...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Apre a Carignano “ISI Ivano Ricchebono chef”, il nuovo locale del ristoratore stellato
GENOVA – Arriva a Carignano un nuovo ristorante dello chef...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Costa a Palazzo Ducale; molti partecipanti alla lectio del direttore del Post
GENOVA – Grande affluenza alla Sala del Maggiore e del...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla raccolta...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro Tiqu ospita “Elegia Atomica”, lo spettacolo in ricordo di Hiroshima e Nagasaki
GENOVA – Il Teatro Tiqu di Genova ospiterà in prima...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Il Comune di Genova apre il bando per l’assegnazione di alloggi: dal 15 settembre al 15 dicembre la possibilità di candidarsi
GENOVA – Da lunedì 15 settembre fino al 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi