- Dalla techno alla trap, la musica protagonista a Palazzo Ducale con un ciclo di incontri e dj set
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
- Rose Villain incontra i fan al Mercato di Corso Sardegna per il firmacopie di “Radio Vega”
- Svelate le date della nuova edizione dell’Electropark con date previste a Genova e nel Tigullio
- I migliori cibi di strada d’Italia in piazza della Vittoria con lo “Streeat Food Truck Festival”
- “Premio Letterario Nazionale per la Donna Scrittrice”: le vincitrici ed i premi della 39esima edizione
- “Premio Paganini”: i 107 violinisti ammessi all’edizione 58 del concorso
Prende il via la campagna #LaMiaLiguria per rilanciare i prodotti regionali

GENOVA – Regione Liguria lancia una nuova iniziativa per sostenere i prodotti tipici delle sue terre. All’interno del progetto è prevista anche la realizzazione di un nuovo spot, che verrà trasmesso sui canali tv nazionali a partire da domenica 13 dicembre. Sulle note di “We wish you a merry Christmas” lo spettatore potrà godere delle bellezze e dei panorami della Liguria in inverno.
Dalle Cinque Terre alle vette innevate. Le immagini mostrano i paesaggi tipici liguri, con una particolare attenzione anche ai prodotti della tavola. Pesto, olio, vino e il pandolce genovese vengono serviti su una tavola a tema natalizio. La campagna sarà visibile sui social e sul sito lamialiguria.it. Di seguito, il video promozionale che sarà trasmesso in televisione.
«Anche se da mesi siamo costantemente al lavoro per contenere la pandemia, con risultati che ci fanno ben sperare e numeri confortanti – spiega il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti -, restiamo comunque concentrati non solo sul futuro della Liguria, ma anche sul presente. Le festività natalizie, oltre all’aspetto spirituale, oltre alle tradizioni a cui non vogliamo in nessun modo rinunciare, sono importanti anche dal punto di vista economico. Il divieto di spostamento tra regioni priva tanti turisti della possibilità di passare questi giorni in Liguria. Per questo abbiamo voluto rilanciare, in chiave natalizia, il messaggio che già avevamo lanciato durante i mesi più duri della prima ondata. L’obiettivo è quello di valorizzare la nostra regione partendo proprio dai suoi prodotti, per far sì che tutti possano essere in Liguria almeno un po’, anche a distanza, anche a casa propria, scegliendo le nostre eccellenze per i pranzi e le cene delle feste. Mangiare ligure poi – conclude Toti – è anche e soprattutto un modo diretto e concreto per sostenere le nostre imprese agricole e le attività sul territorio in un momento così complesso per l’economia di tutto il Paese».
«Il cibo, i sapori e i profumi rappresentano uno dei tanti punti di forza di una terra irresistibile come la Liguria, i protagonisti delle esperienze su cui si basa il turismo moderno – commenta il Commissario straordinario dell’Agenzia in Liguria Pierpaolo Giampellegrini –. Per questo, anche in un momento in cui gli spostamenti sono nuovamente bloccati, in cui il turismo sta attraversando una fase molto complessa, vogliamo ribadire, anche a Natale, che il modo migliore per vivere la Liguria, ovviamente in attesa di poterci tornare presto, prestissimo, è quella di portare a tavola i suoi prodotti, ed essere così, anche da lontano, un po’ in riva al mare, in una delle nostre valli, o sulla cima di uno dei nostri monti».
«La Liguria è ricca di produzioni agricole ed enogastronomiche di assoluta rilevanza – commenta il vicepresidente e l’assessore all’Agricoltura Alessandro Piana – Olio e vino, miele e prodotti zootecnici, muscoli e acciughe, fiori e piante aromatiche sono alcune delle nostre produzione di eccellenza, oltre all’enorme patrimonio di ricette tradizionali legate in modo inscindibile con i nostri borghi e le nostre vallate. Si tratta di tesori che arrivano sulle nostre tavole grazie al duro lavoro di molti liguri e di molte aziende, che tengono viva la cultura e l’identità di questa terra. Sostenere queste realtà portando i prodotti liguri in tavola è particolarmente importante in questo momento così difficile. Ognuno di noi, da casa sua, può fare la sua parte, scegliendo di mangiare ligure e di comprare prodotti certificati liguri».
«Sulla scia e in seguito al successo ottenuto dallo spot realizzato la scorsa primavera, anche per le festività natalizie vogliamo ribadire il concetto che la Liguria non è solamente meravigliosi paesaggi ma anche eccellenze alimentari e quindi la si può visitare anche stando semplicemente a tavola in cucina o in sala da pranzo – spiega l’assessore al Turismo Gianni Berrino – Rinnovo pertanto l’invito a vivere la Liguria col palato consumando prodotti liguri originali opera del lavoro dei nostri operatori, in attesa che, una volta finalmente finita questa ormai insopportabile e maledetta pandemia, moltissimi turisti possano tornare a visitare assaporandola».
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Forme liquide in divenire”: concerto di musica elettronica e acquerelli tra i vicoli
GENOVA – Al Lifeforms Art Studio arriva la seconda edizione di “Forme...
- Pubblicato a Marzo 27, 2025
- 0
-
“Ridere a Cornigliano”: la compagnia amatoriale “Dileggianti allo Sbaraglio” insegna a vivere con leggerezza
GENOVA – Ridere di sé stessi, delle proprie abitudini e...
- Pubblicato a Marzo 27, 2025
- 0
-
Aldo e Armanda De Scalzi in concerto in prima assoluta al Teatro Govi sabato 28 marzo
GENOVA – “Scalzi” è il racconto musicale dell’amore per Genova...
- Pubblicato a Marzo 27, 2025
- 0
-
“La Tosse in Famiglia”: nel weekend doppio appuntamento con le fiabe teatrali di Monica Morini
GENOVA – Per il weekend de “La Tosse in Famiglia”...
- Pubblicato a Marzo 27, 2025
- 0
-
Il fine settimana dei Musei di Genova: gli appuntamenti al MUCE, Palazzo Bianco e Castello D’Albertis
GENOVA – Questo fine settimana i Musei di Genova ospiteranno...
- Pubblicato a Marzo 27, 2025
- 0
-
Dal 28 al 30 marzo alla sala Campana arriva “(S)Legati”, una storia di montagna, amicizia e sopravvivenza
GENOVA – Dal 28 al 30 marzo alla sala Campana...
- Pubblicato a Marzo 27, 2025
- 0
-
Al cinema Sivori “Mondovisioni” prosegue il 31 marzo e il 1 aprile con “Democracy Noir” su Orban e l’Ungheria
GENOVA – Al cinema Sivori (salita Santa Caterina 54r, Genova, tel. 010 5532054)...
- Pubblicato a Marzo 27, 2025
- 0
-
INAUGURATO IL NUOVO TRENO HITACHI PER LA METROPOLITANA DI GENOVA. IN ARRIVO ALTRI TREDICI VEICOLI DI ULTIMA GENERAZIONE
Il mezzo è caratterizzato da design innovativo, tecnologie avanzate,...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
“La pizza piace anche ai cani”: le immagini degli amici a quattro zampe arrivano sui cartoni per favorirne l’adozione
GENOVA – La pizza piace proprio a tutti, anche...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
ADDIO A SERGIO NOBERINI, MASSIMO ESPERTO DELL’OPERA DI EMANUELE LUZZATI
Aveva 72 anni. Il suo impegno si era concentrato...
- 25 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi