- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
PREMIO PAGANINI: GIOVANNI PANEBIANCO NOMINATO NUOVO PRESIDENTE
Inizia oggi il nuovo corso voluto dal Sindaco Bucci per rilanciare il Premio Paganini con la nomina del Segretario Generale del Ministero della Cultura
GENOVA – Inizia oggi il nuovo corso voluto dal Sindaco Bucci per rilanciare il Premio Paganini. A presiedere il prestigioso concorso – istituito nel 1953 per realizzare una competizione violinistica di livello internazionale che favorisse la scoperta di giovani talenti e desse prestigio a Genova – è stato chiamato Giovanni Panebianco, già Segretario Generale del Ministero della Cultura.
«Intendiamo dare vita ad un nuovo e ambizioso progetto per rilanciare il Premio Paganini e valorizzarlo anche quale vero e proprio asset strategico per lo sviluppo del territorio dal punto di vista culturale, sociale ed economico – ha commentato il sindaco Marco Bucci – Oggi vi sono condizioni particolarmente favorevoli per dar vita ad un’operazione davvero capace di “alzare l’asticella”: la 56^ edizione del Premio si è appena conclusa; dopo 24 anni, il prestigioso riconoscimento è tornato in Italia; ad aggiudicarselo, è un giovane musicista poco più che ventenne; Genova sta attraversando una promettente fase di sviluppo economico e sociale che deve poter arricchirsi e consolidarsi anche con l’apporto proattivo di componenti di tipo culturale e artistico.
Credo sia indispensabile continuare ad investire su questo, sviluppando nuove sinergie per rafforzare la proiezione nazionale e internazionale del Premio e quindi della città di Genova. Una figura di spessore quale quella di Giovanni Panebianco sarà certamente decisiva per raccogliere la sfida e raggiungere tutti gli obiettivi».
«Crediamo fortemente, oggi più che mai, nel valore della cultura, nei giovani e nei loro talenti – ha osservato l’Assessore alle Politiche culturali Barbara Grosso – Il progetto di rilancio del Premio, che diventerà biennale, introduce molte novità significative e fonda su approcci manageriali e moderni anche dal punto di vista della comunicazione. Occorre implementare politiche strutturate per l’affermazione del brand e quindi un “Piano di Comunicazione” che comprenda anche l’aggiornamento e il maggior utilizzo dei canali social. Per promuovere il concorso e far conoscere lo straordinario patrimonio storico, culturale e artistico della città saranno fondamentali iniziative collaterali ed eventi in Italia e all’estero. La scelta di Giovanni Panebianco va nella direzione giusta».
«Il rilancio del Premio Paganini – ha dichiarato l’assessore regionale alla Cultura Ilaria Cavo – è un segnale di vitalità culturale che passa dalla sua nuova cadenza biennale e dal percorso di avvicinamento verso la successiva edizione che guarda ad eventi in Italia e all’estero. Dalla sua fondazione il Concorso ha laureato artisti importanti, tra i quali, Gyorgy Pauk, Gérard Poulet, Salvatore Accardo, Gidon Kremer, Ilya Grubert e, in tempi più recenti, Massimo Quarta, Giovanni Angeleri,Leonidas Kavakos, Ilya Gringolts e Sayaka Shoji: un fil rouge di eccellenze lungo 56 edizioni unisce, ormai, molte generazioni di musicisti. Solo 4 italiani hanno vinto questo prestigioso premio, segno della sua internazionalità.
E’ significativo ricordare il primo e l’ultimo: Salvatore Accardo, che vinse a 17 anni nel 1958, lanciando la sua carriera vero i più prestigiosi palcoscenici del mondo e Giuseppe Gibboni, che ha trionfato nell’ultima edizione del 2021, facendogli, poi, dire che vincere questo concorso “è un po’ come per un atleta vincere le Olimpiadi”. La nuova presidenza affidata a Giovanni Panebianco, a cui va tutto il plauso e il sostegno anche di Regione Liguria, saprà interpretare al meglio questa vocazione di un Premio come evento che non si interrompe, legato ai giovani e ai talenti, alla nostra città, alla sua storia, ai suoi spazi e alle sue importanti istituzioni culturali come il Carlo Felice, con una sempre più accentuata internazionalità».
«Questo incarico – ha dichiarato Giovanni Panebianco – porta con sé una responsabilità che mi onora profondamente e ringrazio il Sindaco Bucci per la fiducia. L’idea del rilancio è ispirata al principio del “rinnovare, conservando”: da un lato, mantenere integro, nel nome del grande Maestro, il primato dell’eccellenza artistica tipica del Premio; dall’altro, innovare modalità e strumenti per coinvolgere un pubblico più ampio, specie giovanile, e promuovere a livello internazionale, lavorando fianco a fianco con le eccellenze del territorio, l’immagine di Genova. Penso infatti sia necessario l’enforcement delle strategie di promozione e comunicazione, l‘empowerment dei rapporti istituzionali a livello nazionale e internazionale, un maggiore ricorso alle tecnologie telematiche e a strumenti di affiliazione e sponsorizzazione».
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“The Rocky Horror Picture Show” all’Odeon in versione originale e restaurata per celebrare i 50 anni del musical
GENOVA – Il musical che ha coinvolto ed appassionato generazioni...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Non essere cattivo”. il film di Caligari con Borghi e Marinelli torna nelle sale a dieci anni dall’uscita
GENOVA – Nel decimo anniversario dall’uscita al cinema, torna nelle...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MASINI AL CARLO FELICE: IL TOUR CHE CELEBRA 35 ANNI DI MUSICA E CANZONI
Il cantautore toscano fa tappa a Genova con il suo...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Il violoncellista Roberto Trainini e la pianista Luce Pontoriero in concerto al Carlo Felice
GENOVA – Il Teatro Carlo Felice ospita alle 20.30 di...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Novena dei defunti, cambiano gli orari dei cimiteri cittadini: le modifiche e il programma
GENOVA – In occasione della novena dei defunti e in...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Un pò meno fantasma” alla Sala Mercato, lo spettacolo dove delicatezza e sensibilità sono punti di forza per ritrovare l’umanità
GENOVA – Alla Sala Mercato del Teatro Nazionale di Genova...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
AOZHE ZHANG SI AGGIUDICA IL 58° PREMIO PAGANINI OTTENENDO L’ONORE DI SUONARE CON L’ORCHESTRA DEL TEATRO AL CONCERTO DI GALA
Il giovane violinista cinese ha ottenuto l’ambito riconoscimento classificandosi al...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi