- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Premiati i presepi ecologici ed “inclusivi” nelle scuole del Municipio 1

GENOVA-È ispirato al bosco verticale di Milano il presepe della scuola media San Paolo che ha vinto il primo premio. I piani del palazzo, in cima al quale c’è la natività, sono fatti con i cartoni della pizza, i baffi di San Giuseppe con un pezzetto di corda.
Il riuso dei materiali è stato il tema conduttore del concorso “Un presepe senza sprechi“, giunto al secondo anno, con una sensibilità ecologica sempre più diffusa specie tra i giovani al tempo di Greta Thumberg e dei Fridays For Future.
Il concorso era rivolto alle scuole del territorio Centro Est, realizzato dal Municipio 1 in collaborazione con i Lions Club Genova Aeroporto Sextum.
Erano presenti alla premiazione l’assessore al Commercio del Comune di Genova Paola Bordilli, l’assessore e vicepresidente del Municipio 1 Carla Zanoni, il presidente dei Lions Club Genova Aeroporto Sextum Ennio Rapetti. Al concorso hanno partecipato dieci scuole, con trentatré classi, un’adesione massiccia e in crescita rispetto all’anno scorso.
Il rispetto dell’ambiente
“Abbiamo appoggiato l’iniziativa perché crediamo nel valore educativo del tema ambientale – spiega Ennio Rapetti, presidente dei Lions Club Genova Aeroporto Sextum – per di più applicato alla valorizzazione delle nostre tradizioni“. Rotoli di carta igienica, pigne o tappi di sughero per le statuine, vaschette di formaggio al posto della grotta, il portauova usato come mangiatoia, carte dei cioccolatini come tuniche: ai bambini non è mancata l’inventiva.
“L’iniziativa si è sposata bene con la nostra attività didattica: a scuola abbiamo un laboratorio del riciclo, usiamo il materiale che ci ha portato un papà dopo aver svuotato il suo negozio“, spiega l’insegnante Giuliana Bertoletti.
Il secondo premio è stato vinto dalla Scuola primaria San Paolo, con un presepe in cui le statuine sono fatte con i sassi raccolti sulla spiaggia. Il terzo classificato, la scuola dell’infanzia Bertani, ha realizzato un presepe all’interno di un coperchio di una scatola di latta per il tonno.
Un presepe inclusivo
Oltre all’ecologia, un altro aspetto qualificante è l’intercultura. “Il concorso è stato un bell’esempio di inclusione – spiega l’assessore Carla Zanoni – i tanti bambini di religioni diverse presenti nelle classi hanno partecipato con entusiasmo e interesse“.
Come conferma l’insegnante Federica Nasi, del San Luigi: “Abbiamo inteso il presepe come una comunità che accoglie tutti“. Per questo, i bambini hanno rappresentato la natività in piazza del Carmine, dove vanno a giocare ogni giorno, e hanno messo alle finestre dei palazzi anche le bandiere del Genoa e della Sampdoria.
I commercianti
I presepi dei ragazzi sono stati esposti, per tutte le feste di Natale, nelle vetrine dei negozi di via Garibaldi e di via Cairoli. “Avete fatto come gli artigiani: avete costruito questi presepi con le vostre mani. Per questo abbiamo voluto il collegamento con i commercianti, che hanno contribuito alle tante iniziative natalizie della città“, ha detto rivolta ai bambini l’assessore al Commercio del Comune di Genova Paola Bordilli, che li ha ringraziati per aver lavorato con testa, cuore e divertendosi.
Si sta già lavorando al bando per la prossima edizione del concorso, che avrà sempre per tema la sostenibilità, ma potrebbe indicare qualche materiale specifico da riutilizzare.
Ad aver partecipato quest’anno, tutte premiate con una targa, sono state la primaria Spinola, dell’istituto comprensivo Oregina, la X Dicembre dell’ic Lagaccio, la scuola dell’infanzia La vita è bella, dell’ic Maddalena-Bertani, la scuola dell’infanzia Bertani, la scuola dell’infanzia San Luigi, la primaria De Scalzi, la primaria Embriaco dell’ic Centro Storico, la primaria Mazzini dell’ic Castelletto, la primaria e la secondaria San Paolo.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
DIODATO PRONTO AD INCANTARE IL PORTO ANTICO CON IL NUOVO BRANO “NON CI CREDO PIÙ”: IL LIVE DOMANI ALL’ARENA DEL MARE
Il cantautore condurrà gli ascoltatori in un viaggio sensoriale ed...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Lanterna di Genova: gli orari di apertura di luglio
GENOVA – Nel mese di luglio 2025, la Lanterna di Genova sarà aperta...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
GENOVA – La stagione estiva entra nel vivo all’Acquario di...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
LO “SPETTACOLO BELLISSIMO” DI ANDREA DI MARCO SBARCA AL PORTO ANTICO GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Il comico genovese porta in scena una miscela di musica,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Torna l’International Music Festival, il grande evento musicale con le bande di tutto il mondo
GENOVA – In occasione del 180° anniversario della Filarmonica Sestrese,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Al Forte di Santa Tecla sabato 12 luglio va in scena lo spettacolo “Sulle tracce di Robin Hood”
La Compagnia Liberitutti propone uno spettacolo itinerante nei suggestivi spazi...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
“FESTIVAL DELLA MENTE 2025”: DAL 29 AL 31 AGOSTO A SARZANA LA DIVULGAZIONE CULTURALE DIVENTA “INVISIBILE”
3 giorni per 45 appuntamenti e oltre 50 relatori. Anche...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi