- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Pra’: parte il progetto per il restyling dell’ex scuola Quasimodo nel quartiere Ca’ Nova

GENOVA – L’immobile di via Podestà 2, sulle alture di Pra’, che fino al 2012 ha ospitato la scuola media Quasimodo e da 10 anni in stato di abbandono, è stato acquistato dalla Hiberna Regis srl in seguito alla partecipazione al Bando di gara pubblica indetto dal Comune di Genova. L’immobile sarà totalmente ristrutturato e restituito al quartiere di Ca’ Nova come Rsa da 120 posti letto.
Il complesso immobiliare è stato realizzato nel 1979 dall’architetto e pittore Aldo Luigi Rizzo.
Hiberna Regis srl è la compagine immobiliare del Gruppo La Villa, società fiorentina che da oltre 25 anni fornisce servizi socio-sanitari di accoglienza residenziale e diurna ad anziani e categorie fragili, gestendo oltre 40 residenze in tutto il territorio italiano, per un’offerta complessiva di oltre 3300 posti letto.
Già presente in Liguria con due RSA in provincia di Savona, il Gruppo La Villa valorizzerà l’area acquisita attraverso la realizzazione di una Residenza Sanitaria Assistenziale secondo standard strutturali e alberghieri di nuova e di moderna concezione. Il progetto prevede la totalità delle camere singole con bagno dedicato, gli ambienti comuni (sale da pranzo, soggiorni, sale polivalenti, ecc.) saranno caratterizzati da spazi ampi, luminosi e accoglienti. Non mancheranno i locali dedicati alla riabilitazione (palestre fisioterapiche) e ambienti dove svolgere attività ricreative o concedersi momenti di relax.
A questo si aggiungono nuovi accorgimenti in materia di igiene e sicurezza per la prevenzione del rischio infettivo.
La Residenza disporrà di ambienti terapeutici innovativi, come la stanza multisensoriale e proporrà un approccio assistenziale all’avanguardia, attraverso un’équipe multidisciplinare composta da professionisti di alto livello.
Il progetto, realizzato dallo Studioferrari&Partners, consentirà di rispondere alle esigenze del territorio, fornendo assistenza e interventi di cura specializzati ad anziani autosufficienti e non, a diversi livelli.
L’intero edificio sarà caratterizzato da impianti di nuova generazione ad efficientamento energetico garantendo migliori prestazioni a costi ridotti e minor impatto ambientale.
Le caratteristiche dell’edificio. L’immobile, caratterizzato da una architettura imponente, con vista su un ampio tratto di costa, ha struttura portante parte in cemento e parte metallica. La struttura in cemento armato riguarda i primi tre livelli, costituita da una piattaforma poggiata su quattro pozzi a pianta quadrata, basati su un reticolo di pali verticali. Tale parte di fabbricato comprende al piano terra la palestra, con relativi servizi suddivisi in due corpi distinti, e un locale adibito a deposito attrezzi, oltre uno spazio esterno coperto corrente lungo tutto il perimetro. Il primo piano, che si sviluppa attorno al vuoto centrale della palestra, comprende gli ex uffici scolastici (direzione, segreteria, sala professori, sala ricevimento genitori, sala medica), sei locali per aule speciali ed i servizi igienici. Al secondo piano trova spazio un open space, illuminato naturalmente anche da un grosso lucernaio a cupola posizionato al centro del secondo solaio di copertura. Due torri metalliche si sviluppano al di sopra della piastra quadrata del basamento, di tre piani ciascuna. Ciascun piano delle due torri è suddiviso in aule e disimpegno relativo e servizi. Nel complesso l’immobile sviluppa una superficie lorda totale di mq. 4.726 circa, escluso i locali tecnici nell’interrato. Il volume totale è pari a metri cubi 17.894 circa. L’area pertinenziale è di mq. 2.127,30 circa, oltre a quella posizionata all’uscita pedonale al secondo piano su Via G. Salvemini pari a circa mq. 42,76.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
A San Michele di Pagana l’ultima tappa di “Electropark 2025” con Groove Island, il boat party galleggiante
SAN MICHELE DI PAGANA (GE) – Una piattaforma galleggiante nel...
- Pubblicato a Luglio 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO: ATTESI AL PORTO ANTICO PUBLIC IMAGE LTD, EDOARDO BENNATO, VINCENZO SCHETTINI, VINICIO CAPOSSELA E TANANAI
All’Axpo Arena del Mare dal 21 al 26 luglio in...
- Pubblicato a Luglio 18, 2025
- 0
-
“I MIEI MERAVIGLIOSI ANNI ’80 Estate 2025”: IL 18 LUGLIO NINO D’ANGELO IN CONCERTO ALL’ARENA DEL MARE
Il fortunato tour del cantante napoletano fa tappa nella Superba...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Un nuovo nido di Caretta caretta a Riva Ligure, il nono dell’estate 2025
GENOVA – Ieri nel primo pomeriggio, una tartaruga è stata avvistata...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Al Galata arriva la mostra “Fari delle Meraviglie”: dal 17 al 24 luglio l’esposizione fotografica di Walter Pescara
GENOVA – Si inaugura giovedì 17 luglio 2025 alle ore 18.00 presso la Galleria delle...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
AL PORTO ANTICO DI GENOVA I LIVE DI GUÈ, IZI E LACRIM CHIUDONO LA PRIMA EDIZIONE DI ALTRAONDA FESTIVAL
La rassegna conclude in bellezza la sua programmazione sabato 19...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Alla ricerca del gambero perduto: a Fontanigorda un’escursione per la conservazione della specie
FONTANIGORDA (GE) – Sabato 19 luglio, il gambero di fiume italiano...
- Pubblicato a Luglio 16, 2025
- 0
-
Un nuovo nido di Caretta caretta a Riva Ligure, il nono dell’estate 2025
GENOVA – Ieri nel primo pomeriggio, una tartaruga è stata...
- 17 Luglio 2025
- 0
-
LA NUOVA CAMPAGNA AMIU “FATTI L’UNO PER L’ALTRA”: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DIVENTA PIÙ CONSAPEVOLE E DI QUALITÀ
L’iniziativa gioca con il linguaggio dell’amore per un racconto...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Due nuovi nidi di tartaruga Caretta caretta a Varazze e Laigueglia: ora sono otto in Liguria
GENOVA – Sale a 8 il numero di nidi...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi