- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
PONTE MORANDI, SI LAVORA SENZA SOSTA TRA PROTOCOLLO ANTI CRIMINALI E RIMOZIONE DELL’ASFALTO

Firmato oggi da Sindaco e Prefetto un protocollo anti infiltrazioni criminali
GENOVA – Nonostante il meteo sfavorevole, proseguono i lavori di demolizione dei resti del Ponte Morandi con l’inizio delle attività di scarifica dell’asfalto e della rimozione delle barriere new jersey, iniziate il 17 gennaio.
Si comincia con il moncone ovest, con l’eliminazione dell’asfalto dell’impalcato sospeso su corso Perrone, il numero tre. Quella porzione del Ponte Morandi sarà poi smantellata di tutto il materiale ferroso della struttura, per poi iniziare a smontarla pezzo per pezzo (il taglio sulla pila 8 è previsto per giovedì). Nonostante i lavori proseguano spediti, rimane un grande interrogativo sui giorni seguenti: l’eventualità di un’allerta meteo. La neve potrebbe bloccare i diversi cantieri, impedendo agli operai di salire sul viadotto.
La galleria fotografica di Emilio Scappini
[huge_it_portfolio id=”205″]
Contemporaneamente, il Sindaco di Genova e Commissario per la ricostruzione del ponte Marco Bucci ha firmato, insieme al Prefetto di Genova Fiamma Spena, un protocollo di intesa per prevenire le infiltrazioni criminali. Come spiegato dalla Prefettura in una nota, «il Protocollo consente di contemperare le esigenze di celerità delle procedure amministrative correlate alla realizzazione della nuova struttura con la necessità di garantire piena legalità nell’esecuzione degli appalti pubblici». Nel dettaglio, il documento fissa più procedure “di barriera” alla criminalità organizzata, come controlli più serrati delle imprese coinvolte o l’identificazione di ogni persona che accede ai cantieri o ai subcantieri del Viadotto sul Polcevera. Inoltre, il protocollo predispone una banca dati per monitorare i flussi finanziari connessi, lo status degli operatori economici impegnati nella ricostruzione, la mole di forza lavoro impiegata, le condizioni di sicurezza e i contratti dei lavoratori coinvolti.
[huge_it_portfolio id=”204″]

Su Giulio Oglietti
Cresciuto tra la nebbia e le risaie del Monferrato, è a Genova dal 2013. Laureato in Informazione ed editoria, collabora con GOA da luglio 2017. Metodico e curioso, è determinato a diventare giornalista. ogliettig@libero.itMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“Di rose e altre meraviglie”, il percorso alla scoperta dei fiori e delle opere delle Raccolte Frugone
GENOVA – I Parchi di Nervi ospitano “Di rose e...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Arriva “Tipicamente Chiavari”: il weekend nella riviera ligure tra mercatini e visite guidate
CHIAVARI (GE) – Sabato 20 e domenica 21 settembre arriva...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
“Da CartVsia a Certosa”, la visita del Muce per scoprire il complesso dell’Ordine dei Certosini
GENOVA – Il Museo Certosa di Genova, da sabato 20...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
L’Helsinki Music Centre Choir in concerto a Zoagli sabato 20 settembre
ZOAGLI (GE) – La 10ª edizione del “Sibelius Festival” arriva...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
“Animalìa – animali fuori” di Elena Sanna; la mostra alla Cella Art Gallery
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Inaugura alla Cella Art Gallery...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Il Comune tutela i Libri delle Cerimonie. L’assessore Montanari: «Per il restauro di questi documenti è giusto coinvolgere la città»
GENOVA – La Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria –...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
In viaggio con la musica attraverso “La voce e il tempo”: sabato 20 e domenica 21 settembre i primi due appuntamenti
GENOVA – Weekend di musica e cultura con la nona...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi