- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
PONTE DON ACCIAI: AL VIA LA DEMOLIZIONE. LE FOTO DEI PRIMI INTERVENTI DI ABBATTIMENTO

Entrano nel vivo i lavori di consolidamento del ponte che collega via Bari a via Napoli. La parte centrale sarà rifatta ex novo, rimarranno solo le pile laterali
GENOVA – Sono iniziate nei giorni scorsi le operazioni di demolizione del ponte Don Acciai, nel quartiere del Lagaccio.
Il ponte, chiuso nel settembre 2018 per motivi di sicurezza, sarà ricostruito ex novo nella parte centrale. Conservate invece le due pile laterali.
I lavori, per un costo complessivo di 1,8 milioni di euro, termineranno ad ottobre.
L’affidamento dei lavori è avvenuto con procedura aperta. Ad aggiudicarseli è stata la Italscavi, impresa con sede a Scandicci (Firenze).
La demolizione vera e propria del ponte segue le attività già svolte di spostamento / ricollocazione dei sottoservizi – l’ultima delle quali completata giovedì scorso con l’apertura del nuovo bypass dell’acquedotto – e quelle finali di scarifica del manto di asfalto e smontaggio delle ringhiere, oltre che dell’impianto di illuminazione pubblica.
Storia del ponte e possibili cause del cedimento
La costruzione del ponte, che collega via Bari a via Napoli e più in generale i quartieri di San Teodoro, Oregina e Lagaccio, risale alla metà degli anni Settanta, qualche anno dopo la realizzazione della tombinatura del Rio Lagaccio e il tombamento del bacino idrico artificiale con la demolizione della relativa diga.
Due le possibili cause del cedimento di una pila evidenziato dai monitoraggi compiuti, che erano stati avviati nel 2013 in relazione alla progettazione preliminare dell’intervento di messa in sicurezza.
La prima ipotesi è legata alle fondazioni delle quattro pile, realizzate con i cosiddetti pali “radice”, ovvero pali di piccolo diametro. Una tecnologia che negli anni Settanta era molto innovativa, adottata in via sperimentale e perciò non ancora perfettamente collaudata.
L’altro possibile motivo del cedimento riguarda la quantità dei riempimenti che hanno interessato anche quest’area, dopo il riempimento del bacino del Lagaccio. I 3 metri di terra ipotizzati all’inizio per il riempimento sopra i plinti di fondazione delle pile centrali del ponte sono poi diventati molti di più, circa 12: una quantità eccessiva che probabilmente ha sovraccaricato in modo eccessivo le fondazioni affidate ai citati pali “radice”.
Cosa prevede il progetto e le varie fasi di lavorazione
Il ponte non sarà demolito completamente.
L’ipotesi iniziale di procedere all’abbattimento completo della struttura, vagliata ai tempi della gara per l’affidamento della progettazione definitiva ed esecutiva (perché legata al rispetto delle previsioni del progetto preliminare), è stata scartata.
Alla fine l’impresa esecutrice ha concordato con il Comune di procedere alla demolizione parziale del ponte per evitare i rischi legati al taglio e allo smontaggio ed accantonamento nelle aree di cantiere delle travi costituenti 2 delle 3 campate centrali.
Le pinze meccaniche abbatteranno interamente le 3 campate centrali dell’impalcato e le relative pile di appoggio 2 e 3, mentre saranno mantenute le due campate laterali con le rispettive pile e spalle di appoggio.
Il nuovo impalcato, collegato alla prima e all’ultima campata, verrà appoggiato su un’unica pila centrale, le cui fondazioni saranno anche più distanti dalla tombinatura del sottostante rio. L’impalcato verrà ricostruito sopra una nuova struttura costituita da speciali travi di Cor-ten, un acciaio speciale anti-corrosione.
La demolizione vera e propria del ponte, già alleggerito dell’asfalto, è cominciata oggi.
L’abbattimento totale del vecchio impalcato, e delle pile 2 e 3, è previsto tra la fine di giugno e la prima metà di luglio.
Terminata la fase di demolizione si realizzeranno le fondazioni e la costruzione della nuova pila centrale. A settembre ci sarà la posa delle travi, quindi la realizzazione del nuovo impalcato fino alla conclusione dei lavori in autunno, quando il ponte sarà nuovamente aperto al traffico.
«Il rifacimento del ponte Don Acciai è un’opera fondamentale per il Lagaccio e i quartieri circostanti – spiega l’assessore ai lavori pubblici Pietro Piciocchi – sotto due punti di vista: sicurezza e viabilità. Il primo progetto prevedeva lo smontaggio e il rimontaggio del ponte, ma l’intervento presentava alcune criticità importanti. Di qui la decisione, concordata con l’impresa esecutrice dei lavori, di sostituire il solo impalcato centrale. Adesso contiamo di restituire al più presto il ponte agli abitanti del Lagaccio e a tutti i genovesi, nuovo di zecca e finalmente sicuro».
Guarda le foto della demolizione:
[huge_it_portfolio id=”317″]

Su Emilio Scappini
Istrionico, poliedrico, sempre sul pezzo. Per lui la fotografia è un'arte e una missione. Ha fatto di un hobby una passione trasformando ogni immagine in un ritratto da incorniciare. È la perfetta sintesi di esperienza ed entusiasmo al servizio della redazione.Messaggi correlati
Ultime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi