- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
PONTE DI PASQUA IN AGRITURISMO: IN LIGURIA È BOOM DI PRENOTAZIONI

Coldiretti: circa un milione di italiani ha prenotato in agriturismo. Nella nostra regione in aumento le richieste
GENOVA – Si preannuncia una Pasqua nuvolosa, ma solo nella forma: la sostanza ha il sapore della tradizione in cucina e della convivialità a tavola; il tutto condito con una natura rigogliosa e selvatica, pronta ad accogliere chiunque se ne voglia riempire lo sguardo. Secondo le ultime stime Coldiretti, nel 2024 saranno circa un milione gli italiani che sceglieranno il turismo slow dell’agriturismo: “L’entroterra prende vita grazie agli occhi curiosi dei suoi visitatori, che uniscono al desiderio di evasione la ricerca di una meta poco calpestata,” spiega Davide Busca, Presidente di Terranostra Liguria. “Il focus è sull’agroalimentare sostenibile fondato sulla filiera corta: la ristorazione dei nostri agriturismi è praticamente sold out, il pernottamento copre già oltre la metà delle prenotazioni e il merito va alla rinnovata capacità delle aziende agricole di offrire una proposta variegata e attraente, sotto tutti i punti di vista.”
Gli agriturismi stanno infatti investendo parecchio sulla diversificazione: “Molte attività offrono visite guidate alle proprie cantine, ai frantoi, alle fattorie e ai birrifici agricoli,” commentano Gianluca Boeri e Bruno Rivarossa, Presidente di Coldiretti Liguria e Delegato Confederale. “Al loro fianco stiamo attivando un dialogo tra gli enti per normare le più variegate tipologie di ricettività delle strutture per il pernottamento, rispettando il territorio, la prevalenza e la vocazione agricola. Tale diversificazione rappresenta infatti un ulteriore volano per tutti coloro che sposano il turismo lento e sostenibile, e per questo necessita al più presto di una sensibilità condivisa anche a livello politico,” spiegano.
I visitatori si spingono sempre più verso tutto ciò che non è caotico: le passeggiate nei boschi, la scoperta dei sentieri meno battuti, il richiamo a una cucina semplice e di tradizione: “La coscienza della comunità cittadina ci convince ancora di più a investire nel comparto agrituristico, che sta diventando ufficialmente la prima scelta degli italiani. Il tutto, va detto, è stato aiutato dall’energia portata in città dai mercati contadini di Campagna Amica: il migliore dei modi per far scoprire alla cittadinanza le piccole realtà che costellano la Liguria e ne custodiscono il territorio è la vendita diretta dei prodotti agricoli del territorio. Spiegare, raccontarsi e indirizzare a un consumo consapevole è il primo passo. Il secondo è investire affinché la distanza che separa un curioso da un visitatore si annulli. Per questo, una visione comune e condivisa con assessorati e politica ci permetterà di migliorare ulteriormente l’offerta continuando a preservare il territorio che abitiamo”.
Inoltre, la Liguria può vantare di essere l’unica in Italia a possedere sia Alpi che mare; è dunque la prima regione ad aver creato una sinergia professionale tra il comparto ittico e quello agricolo, mediante il grande lavoro di Terranostra. “Gli ittiturismi hanno un impatto eccezionale sull’ambiente e sul turismo,” aggiungono Boeri e Rivarossa. “Rappresentano un vero e proprio faro per la promozione delle destinazioni costiere e permettono di scoprire l’importanza del pescato locale nella migliore delle declinazioni possibili, quella della cucina.”
Insomma, La Liguria e i suoi circa 600 agriturismi e ittiturismi sono pronti ad accogliere i visitatori per inaugurare una stagione che si prospetta ricca di attività inedite e nuove possibilità di diversificazione di settore. Ecco perché le proposte relative al comparto agrituristico verranno a breve discusse a livello politico, con un grande obiettivo comune: quello di rimarcare il ruolo che le strutture agrituristiche e ittituristiche hanno per la valorizzazione del made in Liguria.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
A San Michele di Pagana l’ultima tappa di “Electropark 2025” con Groove Island, il boat party galleggiante
SAN MICHELE DI PAGANA (GE) – Una piattaforma galleggiante nel...
- Pubblicato a Luglio 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO: ATTESI AL PORTO ANTICO PUBLIC IMAGE LTD, EDOARDO BENNATO, VINCENZO SCHETTINI, VINICIO CAPOSSELA E TANANAI
All’Axpo Arena del Mare dal 21 al 26 luglio in...
- Pubblicato a Luglio 18, 2025
- 0
-
“I MIEI MERAVIGLIOSI ANNI ’80 Estate 2025”: IL 18 LUGLIO NINO D’ANGELO IN CONCERTO ALL’ARENA DEL MARE
Il fortunato tour del cantante napoletano fa tappa nella Superba...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Un nuovo nido di Caretta caretta a Riva Ligure, il nono dell’estate 2025
GENOVA – Ieri nel primo pomeriggio, una tartaruga è stata avvistata...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Al Galata arriva la mostra “Fari delle Meraviglie”: dal 17 al 24 luglio l’esposizione fotografica di Walter Pescara
GENOVA – Si inaugura giovedì 17 luglio 2025 alle ore 18.00 presso la Galleria delle...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
AL PORTO ANTICO DI GENOVA I LIVE DI GUÈ, IZI E LACRIM CHIUDONO LA PRIMA EDIZIONE DI ALTRAONDA FESTIVAL
La rassegna conclude in bellezza la sua programmazione sabato 19...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Alla ricerca del gambero perduto: a Fontanigorda un’escursione per la conservazione della specie
FONTANIGORDA (GE) – Sabato 19 luglio, il gambero di fiume italiano...
- Pubblicato a Luglio 16, 2025
- 0
-
Un nuovo nido di Caretta caretta a Riva Ligure, il nono dell’estate 2025
GENOVA – Ieri nel primo pomeriggio, una tartaruga è stata...
- 17 Luglio 2025
- 0
-
LA NUOVA CAMPAGNA AMIU “FATTI L’UNO PER L’ALTRA”: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DIVENTA PIÙ CONSAPEVOLE E DI QUALITÀ
L’iniziativa gioca con il linguaggio dell’amore per un racconto...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Due nuovi nidi di tartaruga Caretta caretta a Varazze e Laigueglia: ora sono otto in Liguria
GENOVA – Sale a 8 il numero di nidi...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi