- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
“PIANO CARUGGI”, DALL’ALBERGO DEI POVERI A VIA PRÈ: LA MAPPA DEGLI INTERVENTI PREVISTI

Elaborata dalla Direzione Rigenerazione Urbana, Urban Center e Centro Storico del Comune di Genova, il progetto comprende 19 progetti definitivi del Piano integrato per il Centro Storico
GENOVA – Inviata al ministero delle Infrastrutture e mobilità sostenibili-Mims la richiesta di finanziamento per 19 progetti strategici per la rigenerazione urbana del Centro Storico di Genova nell’ambito del bando PINQuA – Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare. Per i 19 progetti, dell’importo complessivo di 87,7 milioni, è stato richiesto dal Comune di Genova un finanziamento per 87,5 milioni. I progetti si inseriscono in un ambito di 95 ettari di contesto urbanistico, comprendendo la parte a monte del municipio Centro Est, Prè, Molo, Maddalena, lambendo San Nicola e San Vincenzo.
Gli interventi individuati per la richiesta di finanziamento si articolano su cinque ambiti tematici: verde urbano, spazi urbani, percorsi accessibili e sicuri, spazi sociali e culturali, abitare sociale.
«È il secondo bando Pinqua – spiega l’assessore al Centro Storico Paola Bordilli – a cui partecipiamo: il primo ha compreso interventi su Ghetto e Prè per quasi 16 milioni di euro per un totale, a oggi, di finanziamenti complessivi richiesti di circa 100 milioni per la rigenerazione, recupero abitativo, spazi verdi e per la cultura, servizi al cittadino e alle famiglie. Ringrazio i tecnici dell’Urban Center e tutte le direzioni che hanno lavorato in sinergia al progetto pilota per il Centro Storico che nasce da un’attenta analisi del contesto attuale, dalle criticità e dalle potenzialità nell’ottica di un intervento globale e integrato, esteso alle zone di cerniera. Ad esempio la ricucitura della storica frattura tra centro storico e Porto Antico, la valorizzazione di parchi urbani come l’Acquasola, delle mura storiche, la creazione di un esteso parco urbano cittadino nella zona a monte e il recupero di immobili su via Prè sia per l’edilizia residenziale sociale sia per servizi alle famiglie come l’asilo notturno al Massoero». Gli obiettivi della Proposta pilota sono: riconnettere il tessuto della città storica al tessuto urbano circostante, in particolare la città ottocentesca a monte e l’area del Porto Antico; incrementare e migliorare l’offerta edilizia residenziale sociale; favorire e migliorare gli spazi per il sociale e la cultura.
«La proposta pilota presentata al Mims – spiega l’assessore all’Urbanistica Simonetta Cenci – è un mix di azioni che hanno come obiettivo la rigenerazione di una porzione urbana estesa e complessa. Partendo dal costruito, senza consumo di nuovo suolo, abbiamo pensato ad azioni che favoriscano la qualità del vivere, incidendo sugli spazi, sull’edilizia abitativa e sull’incremento dell’accessibilità, della sicurezza dei luoghi e la rifunzionalizzazione di spazi e immobili pubblici. Grazie alla collaborazione con i nostri tecnici, con l’Università di Genova e l’Ordine degli Architetti abbiamo fatto la prima parte del lavoro redigendo progetti definitivi che possano portare alla realizzazione della riqualificazione della parte della città storica che necessita di essere rigenerata.
La proposta pilota si inserisce, inoltre, nel piano degli interventi di rigenerazione urbana già in atto come il Waterfront di Levante e l’Hennebique».
A supporto della strategia rigenerativa degli interventi ci sono anche quattro misure già varate nel contesto del Piano Caruggi che integrano il Programma: l’amministrazione condivisa come strumento di governance degli interventi sugli spazi pubblici e comuni; il percorso di coprogettazione per lo sviluppo di un progetto di comunità nel Sestiere del Molo con la costituzione di un Patto di sussidiarietà; l’acquisizione di immobili da privati da parte dell’amministrazione comunale e la mappatura di tutto il piano strada del Centro Storico.
«Gli interventi individuati nella Proposta pilota – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Pietro Piciocchi – porteranno investimenti per circa 90 milioni di euro nel centro storico che andranno a migliorare il patrimonio di edilizia pubblica, gli spazi e i servizi per i cittadini. All’interno della proposta, su cui gli uffici tecnici dell’amministrazione hanno lavorato in team in modo efficace, ci sono progetti innovativi che, come nel caso del condominio etico, potranno arrivare trovare risposte importanti anche le fasce più fragili. Gli esiti del bando sono attesi per luglio e se la nostra proposta avrà, come auspichiamo, l’approvazione ministeriale, potranno essere individuati ulteriori cofinanziamenti con il Recovery Fund».
Gli interventi:
1. Riqualificazione di piazza Sarzano e zone limitrofe (3,6 milioni di euro)
2. Restauro delle Mura della Marina e valorizzazione del percorso (2,365 milioni di euro)
3. Restauro delle Mura delle Grazie e valorizzazione del percorso (5,085 milioni di euro)
4. Restauro delle Mura di Malapaga e valorizzazione del percorso (2,455 milioni di euro)
5. Completamento dell’asilo notturno al Massoero (5,385 milioni di euro)
6. Restauro e valorizzazione del parco di Villetta Di Negro e della Casa del giardiniere (2,47 milioni di euro)
7. Restauro, recupero e risanamento strutturale di copertura, miglioramento microclima e arredo urbano di Galleria Mazzini (7,33 milioni di euro)
8. Recupero del polo culturale del Castello d’Albertis (910 mila euro)
9. Albergo dei Poveri: restauro e risanamento conservativo della strada interna per un nuovo percorso urbano tra Università, città e parco di valletta Carbonara (5,72 milioni di euro)
10. Recupero e valorizzazione del parco di valletta Carbonara all’Albergo dei Poveri (10 milioni di euro)
11. Recupero degli edifici Erp di proprietà Arte (via del Colle, via Ravecca, vico Coccagna, vico Noli, vico Assereto, vico del Cioccolatte, vico del Fico; di proprietà del Comune di Genova (salita del Prione, via del Colle, vico del Dragone, via Prè, vico Salvaghi, vico Indoratori; di proprietà Arte per altre forme di gestione (Maddalena e zone limitrofe, vico Damiata, vico della Lepre, via del Molo, via di Santa Croce, vico Angeli, vico della Neve, via dei Giustiniani, via Ravecca) (8,196 milioni di euro)
12. Nuova edilizia residenziale sociale negli edifici 12 e 14 di via Prè (1,5 milioni di eu- ro)
13. Riattivazione diffusa di locali ai piani terra con acquisto e riqualificazione per scopi socio-culturali in vico Vegetti, via di San Bernardo e via Chiabrera (2,74 milioni di euro)
14. Nuovo hub per l’abitare sociale Tabarca e Metellino (18,56 milioni di euro)
15. Percorsi Peba con incremento dell’accessibilità urbana per persone con disabilità (671 mila euro)
16. Innovazione tecnologica nel controllo degli accessi e stazionamento dei veicoli (3,78 milioni di euro)
17. Innovazione tecnologica per la sicurezza con controllo accessi pedonali (3,78 milioni di euro)
18. Percorsi e parco dell’Acquasola (1,98 milioni di euro)
19. Realizzazione del Condominio etico della Posta Vecchia (3,81 milioni di euro).
C. S,

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
MOLTO PIÙ DI UN TEATRO: LA NUOVA STAGIONE DEL TIQU APRE LE PORTE A CIRCO, MUSICA E LABORATORI
La programmazione proposta dall’Internazionale di Quartiere promette di essere una...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
“Bisogna lavorare l’argilla” alla Sala Mercato del Nazionale, lo spettacolo dedicato a Violeta Parra
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile accoglie nel...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si preparano...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Museo Galata apre l’Archivio fotografico Francesco Leoni: la storia della Resistenza italiana raccontata attraverso i suoi scatti
GENOVA – In occasione dell’undicesima edizione di Archivi Aperti, domani...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Proseguono i Concerti d’Autunno a Palazzo Spinola: ospite del 22 ottobre il Trio Èkelon
GENOVA – Prosegue la rassegna dei Concerti d’Autunno nata dalla...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Al via i lavori per il nuovo posteggio a Pontedecimo: 30 posti auto e due riservati a persone con disabilità
GENOVA – A Pontedecimo, nella giornata di venerdì 17 ottobre,...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
“Pedalando tra le storie” raggiunge il Teatro del Ponente, lo spettacolo che porta in scena tradizioni e comunità
GENOVA – Prosegue la programmazione del Teatro del Ponente, appuntamento...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si...
- 21 Ottobre 2025
- 0
-
IN ARRIVO LA PRIMA PERTURBAZIONE ATLANTICA, CAMBIA LO SCENARIO METEO CON PREVISIONE DI PIOGGE DIFFUSE
La Liguria, dopo una prima metà di ottobre caratterizzata...
- 20 Ottobre 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi