- In arrivo al Museo Galata “Mediterraneo”, la mostra in cui umanità e ambiente si incontrano
- Salone Nautico: le iniziative delle biblioteche genovesi con il mare come tema centrale
- “GenovaJeans”: le attività del mese di settembre per conoscere tutto sull’iconico tessuto blu
- “Festival in una notte d’estate”: gli spettacoli dal 19 al 30 settembre
- Torna il servizio bus navetta per il Teatro Modena targato A.Se.F.
PETER ERSKINE QUARTET LIVE AL “NERVI MUSIC BALLET FESTIVAL”: «GENOVA TIRA SEMPRE FUORI IL MEGLIO DA UNA BAND»

Intervista al leader del gruppo da Grammy Awards che si esibirà nel capoluogo ligure martedì 25 luglio, il quale ci ha fatto conoscere la loro storia e rivelato i loro progetti futuri
GENOVA – Cosa succede se quattro artisti da Grammy Awards decidono di suonare insieme e formare un quartetto? Si ottiene il Peter Erskine Quartet, sinonimo di eccellenza musicale e punto di riferimento per la musica jazz, che si esibirà nella suggestiva cornice del Nervi Music Ballet Festival di Genova martedì 25 luglio.
I membri del gruppo sono: Peter Erskine, Alan Pasqua, Darek Oles e George Garzone.
Recentemente con il progetto “Peter Erskine Trio feat Alan Pasqua & Darek Oles”, Erskine è stato candidato ai Grammy Awards 2023 con il disco “Live in Italy” (Co-prodotto da Zenart Cooperativa Artistica), registrato a Camogli (GE) durante il tour in Italia in autunno 2021.
Goa Magazine ha voluto approfondire con Peter Erskine la storia del gruppo e i loro progetti futuri.
Un quartetto da Grammy per la prima volta al Nervi Music Ballet Festival, come ci si sente a suonare all’aperto in una cornice così suggestiva?
Dopo aver appena suonato diversi concerti in Toscana e Piemonte, non vediamo l’ora di goderci la fresca brezza di Genova. Il parco è bellissimo e la band dovrebbe essere ispirata quanto il pubblico. L’Italia è uno dei pochi posti al mondo a sposare così perfettamente un’ambientazione con la musica.
Recentemente il disco “Live in Italy” registrato a Camogli è stato candidato ai Grammy Awards 2023, qual è il vostro rapporto con la città di Genova?
Il mio rapporto con la città di Genova è tutto merito di Alessandro Travi e dell’organizzazione ZenArt. Attraverso ZenArt ho conosciuto tanti grandi personaggi genovesi, dai musicisti alle star del calcio, ai pallanuotisti, agli chef e al pubblico. È stato Alex a suggerire la bellissima sala concerti di Camogli, con un’acustica perfetta.
Quando avete iniziato a suonare insieme avete mai pensato che avreste raggiunto questo successo?
Ad essere onesti, il “successo” è l’ultima cosa a cui pensiamo. Stiamo spendendo il nostro tempo e le nostre energie pensando alla musica… o dove mangiare dopo! Il “successo” sta nel fare. Ci sentiamo molto fortunati a farlo.
Dal New Jersey a Genova, quali sono le sensazioni provate durante questo viaggio? Quali sono le tappe più memorabili di questa lunga carriera?
Sono nato nel New Jersey e lì ho suonato alcuni dei miei primi lavori, ma mi identifico di più con le mie scuole (Interlochen Arts Academy, situata nel nord del Michigan, e Indiana University) e con le band con cui ho suonato. Il mio sentimento è di gratitudine. Il mio tempismo è stato buono: ho suonato in molti album, parecchie colonne sonore di film e innumerevoli concerti. Mi sembra di aver raggiunto un’età e un luogo nell’universo in cui il mio karma è buono. Le persone sono molto generose, quindi questo ADESSO è un palcoscenico memorabile per me.
Come nasce il Peter Erskine Quartet?
Io e Alan Pasqua ci conosciamo da quando eravamo entrambi studenti all’Università dell’Indiana… ci siamo conosciuti 52 anni fa! All’epoca suonavamo in una band e da allora facciamo musica insieme da molti anni. Darek Oles si è unito a noi per formare un trio 15 anni fa. Abbiamo aggiunto il grande George Garzone al mix nel 2019 (anche se George ed io abbiamo suonato insieme per la prima volta come concerto tributo per Elvin Jones nel 1998… George ed io siamo stati anche in tournée in Europa come parte della band di Mike Mainieri). Ho messo insieme il quartetto e abbiamo registrato tre serate in un jazz club di Los Angeles, da qui l’album “3 Nights in L.A.”
Cosa si prova ad essere un punto di riferimento per la musica jazz e ad aver vinto un premio così prestigioso come il Grammy Award?
Il mio professore mi diceva sempre: “un premio più 50 centesimi ti farà fare un passaggio su qualsiasi autobus della città”. I premi sono sempre belli quando ne ricevi uno, ma davvero: la musica è la sua stessa ricompensa.
Pensate che tornerete ancora a suonare in Italia, e più nello specifico a Genova?
Sì, credo di sì. Il pubblico italiano è il mio preferito.
Quali sono i vostri progetti per il futuro? Vi vedete come solisti o ancora in gruppo?
Se la storia è un buon modo per prevedere il futuro, allora posso facilmente immaginare che faremo più concerti insieme.
Alcuni considerano il jazz un genere “di nicchia”, non più popolare, cosa ne pensate al riguardo?
Ad essere onesto, ho smesso di pensarci o di preoccuparmene molto tempo fa.
Cosa vi aspettate da questa tappa genovese?
Tempo più fresco, spero! So che la musica sarà divertente da suonare, lo è stata ogni sera di questo tour. Genova tira sempre fuori il meglio da una band. Potrebbe avere qualcosa a che fare con il pesto.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Claudio Cabona, Giovanna Ghiglione e Giulio Oglietti. Le foto sono a cura di Emilio Scappini. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Prosegue “IAT GONG”, il Festival gratuito che porta le culture del mondo nelle periferie di Genova
GENOVA – È ancora in corso “IAT GONG – World Performing...
- Pubblicato a Settembre 26, 2023
- 0
-
Viadelcampo29rosso tra musica e letteratura: Andrea Podestà presenta il suo libro “Battisti, l’altro”
GENOVA – Viadelcampo29rosso si prepara ad ospitare sabato 30 settembre...
- Pubblicato a Settembre 26, 2023
- 0
-
Cultura e inclusione sociale con “Viceversa. Un progetto per Genova e la Valpolcevera”
GENOVA – Mercoledì 27 settembre alle ore 15:30 presso la Casa di...
- Pubblicato a Settembre 26, 2023
- 0
-
MISTERO E IMPROVVISAZIONE ALLA SALA MERCATO CON “WHITE RABBIT RED RABBIT” DI NASSIM SOLEIMANPOUR
Uno spettacolo che cambia ogni sera e portato in scena...
- Pubblicato a Settembre 26, 2023
- 0
-
“Il Cile di oggi a cinquant’anni dal golpe”: gli eventi dal 26 al 28 settembre
GENOVA – Fondazione Casa America ETS martedì 26 settembre alle 17...
- Pubblicato a Settembre 26, 2023
- 0
-
“La Liguria del cinema. Genova”, a Sampierdarena riparte la mostra sul rapporto tra il capoluogo ligure e la Settima Arte
GENOVA – Martedì 26 ottobre alle ore 18, presso “La...
- Pubblicato a Settembre 26, 2023
- 0
-
IL TEATRO GARAGE PRESENTA LA NUOVA STAGIONE 2023/24: COMICITÀ, IMPROVVISAZIONE E MOLTO ALTRO
Si riparte venerdì 6 ottobre. Sono 55 gli spettacoli in programma fino...
- Pubblicato a Settembre 26, 2023
- 0
-
Il “Career Day” prende il via: offerti oltre 1600 posti di lavori
GENOVA – È ufficialmente iniziato lunedì 25 settembre il...
- 26 Settembre 2023
- 0
-
SALONE NAUTICO: GLI EVENTI E GLI APPUNTAMENTI DELLA QUARTA GIORNATA
Grande affluenza di visitatori nel fine settimana. Attesa per...
- 25 Settembre 2023
- 0
-
METEO: PROLUNGATA ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI FINO A DOMANI 22 SETTEMBRE
Il passaggio più intenso è atteso da stasera, giovedì...
- 21 Settembre 2023
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi