- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
PESEA, QUANDO L’AVVENTURA SI MESCOLA ALLA NATURA
A Coronata, sulle alture di Cornigliano, è nato uno dei parchi acrobatici più grandi d’Italia. Dove si produce energia alternativa sfruttando le risorse naturali.
Immaginate un parco ecologico immerso nel verde del colle di Coronata, alle spalle di Cornigliano, incastonato tra la valle che ospita l’azienda Iplom e il colle di Scarpino. Ora, aggiungete pannelli fotovoltaici e pale eoliche per la produzione di energia alternativa e un percorso avventura tra i più articolati e impegnativi d’Italia. Si chiama P.E.S.E.A. ed è il primo parco ecologico ed educativo nato in Liguria, esempio virtuoso di come la produzione di energia da fonti rinnovabili possa integrarsi in un contesto rurale a pochi passi dal contesto cittadino. Un progetto anche didattico di sensibilizzazione sull’energia pulita <<destinato a scolaresche e famiglie ma anche per chi vuole capire pochi dal contesto cittadino – racconta Sandro Ottonello, fondatore del PESEA -. Il primo passo verso il cambiamento è proprio quello di sensibilizzare le nuove generazioni nella comprensione di questi argomenti. Dei giovani informati saranno in futuro degli adulti consapevoli.>>
Le energie rinnovabili sono infatti prodotte da fonti che si rigenerano alla stessa velocità con cui vengono consumate e alternative alle tradizionali fonti fossili. Molte hanno la caratteristica di non immettere sostanze nocive o climalteranti in atmosfera. <<Pochi sanno che il bacino del Mediterraneo, di cui è fa parte la nostra Regione, è un hot-spot di biodiversità, ovvero una zona ricca di specie di flora e di fauna – prosegue Ottonello -. Già a pochi passi dal centro cittadino è possibile osservare alcune specie di fauna e di flora più o meno rare ed imparare a riconoscere le tracce lasciate dagli animali che non si riescono ad osservare direttamente.>>
Lungo il percorso didattico è possibile camminare su alcuni degli antichi sentieri che collegavano i quartieri di Borzoli e Coronata e che venivano percorsi a piedi. <<Camminando per questi antichi sentieri è possibile ripercorrere la storia locale e comprendere anche le abitudini e le usanze delle persone che hanno vissuto in questa zona nei secoli scorsi, immaginando insieme l’evoluzione del paesaggio e delle abitudini, dai tempi passati fino ai giorni nostri.>>
Ma il parco, nato sei mesi fa, si espanderà nell’arco dei prossimi mesi. <<Abbiamo in programma l’installazione del secondo impianto eolico che, nonostante la lenta macchina burocratica messa in atto dalla Regione, dovrebbe essere pronto nei prossimi mesi – conclude Ottonello -. Inoltre vorremmo ingrandire ulteriormente il parco avventura sfruttando la parte sottostante boschiva che renderebbe la tirolese ancor più impegnativa>>.
Come prenotare o ricevere informazioni
Per informazioni e prenotazioni occorre contattare i numeri: 3474333691, 3403800736, oppure scrivere un’email a sandrottonelloparchienergia@gmail.com
Eventuali disdette devono essere comunicate via telefono o via fax almeno 24 ore prima della data dell’incontro. In caso di mancata comunicazione, per qualsiasi motivo, sarà addebitato alla scuola il 50% dell’importo dovuto. Le attività si possono pagare o direttamente in contanti al momento della visita o tramite bonifico bancario. Ad avvenuto sarà rilasciata una RICEVUTA FISCALE intestata alla scuola, salvo diversa indicazione da comunicare 1-2 giorni prima dell’attività all’ufficio amministrativo.
N.B. Tutti i gruppi devono essere al massimo di 25 alunni.
Come raggiunge il PESEA
In auto: da piazza Massena a Sampierdarena, percorrere via Coronata fino in fondo, tenere la sinistra e percorrere via Monte Guano. Poco prima del cimitero di Coronata, al bivio, tenere la destra in via Forte Monte Guano e percorrerla fino al Parco P.E.S.E.A.
In autobus:
da via Molteni (vicino alla stazione di Sampierdarena) prendere l’autobus 62 e scendere al capolinea “Testa di Cavallo”
da Piazza Pallavicini (Rivarolo) prendere l’autobus 53 e scendere alla fermata Borzoli 5/Cristo di Marmo
da via Antonio Travi (Sestri Ponente) prendere l’autobus 53 e scendere alla fermata Borzoli 10/Cristo di Marmo.
Di Tomaso Torre – Fotoservizio di Manuela Biagini

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi