- Dalla techno alla trap, la musica protagonista a Palazzo Ducale con un ciclo di incontri e dj set
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
- Rose Villain incontra i fan al Mercato di Corso Sardegna per il firmacopie di “Radio Vega”
- Svelate le date della nuova edizione dell’Electropark con date previste a Genova e nel Tigullio
- I migliori cibi di strada d’Italia in piazza della Vittoria con lo “Streeat Food Truck Festival”
- “Premio Letterario Nazionale per la Donna Scrittrice”: le vincitrici ed i premi della 39esima edizione
- “Premio Paganini”: i 107 violinisti ammessi all’edizione 58 del concorso
Per “Genova Capitale Europea dello Sport 2024” domenica 19 maggio prende il via la terza “Traversata Crêuza de Mä”

GENOVA – Tre gare in acque libere per atleti professionisti e amatori tra Boccadasse, Priaruggia e Bagni San Nazaro, nello scenario unico e suggestivo del mare genovese e con partenza accompagnata dalla musica del grande Fabrizio De André. Torna domenica 19 maggio l’appuntamento con la terza edizione della Traversata Crêuza de Mä, la manifestazione di nuoto in acque libere inserita nel circuito nazionale Italian Open Water Tour Challenge 2024 – costituito da 10 tappe in 7 regioni differenti – e nel Trittico dei Caruggi, il tour ligure tra Genova, Camogli e Noli.
La traversata, che rientra nel ricchissimo calendario di Genova 2024 Capitale Europea dello Sport, si svolgerà presso i Bagni San Nazaro su tre gare differenti nell’arco di una giornata:
– Hard Swim di 4000 metri (partenza h 9.30 dalla spiaggia di Priaruggia)
– Smile Swim di 1.852 metri (miglio marino, partenza h 12.30 da Boccadasse)
– Relay Swim (metà miglio marino, partenza h 14.20 dai Bagni San Nazaro)
Hard Swim e Smile Swim sono gare individuali mentre la Relay Swim è a staffetta, con squadre di tre atleti che con cambio all’australiana doppieranno per tre volte il circuito di mezzo miglio.
«Dopo il grande successo della passata edizione, Genova è pronta a vivere le emozioni di un appuntamento diventato un “classico” del nostro calendario sportivo. La Traversata Crêuza de Mä coniuga l’aspetto agonistico ai valori di inclusione e accessibilità, alla base dello Sport e sui quali poggia Genova 2024 Capitale Europea dello Sport – dichiara l’assessore comunale allo Sport e Turismo – Questo evento è inoltre una vetrina internazionale per la promozione del nostro territorio con tutte le sue bellezze, a partire dallo specchio d’acqua di Boccadasse e Corso Italia. Le note di Fabrizio De André renderanno ancora più suggestiva una manifestazione pronta a entrare sempre più nel cuore dei genovesi per il suo senso di appartenenza».
«Un evento come questo non è solo legato al suo aspetto agonistico, ma porta con sé molti messaggi. Innanzitutto sarà una grande dimostrazione di come lo sport, e soprattutto il nuoto, possa essere legato alla salute – commenta l’assessore allo Sport della Regione Liguria – Inoltre questo evento promuove la solidarietà e l’inclusività, tematiche a cui, viste anche le mie altre deleghe, sono molto legata. Infine vorrei sottolineare lo straordinario rapporto con il mare che si crea praticando il nuoto in acque libere. Sono felice che tutto questo rientri in Genova 2024 Capitale Europea dello Sport così come succederà nel 2025 quando la Liguria sarà Regione Europea dello Sport».
Oltre alle premiazioni finali, le gare prevedono l’assegnazione di un punteggio per concorrere nella classifica finale dell’Italian Open Water Challenge.
Il pubblico potrà assistere gratuitamente alla manifestazione dal lungomare di corso Italia, ammirando da vicino la potenza e la resistenza degli atleti.
La Traversata Crêuza de Mä è tra le manifestazioni sportive più conosciute in Italia, con una media di iscrizioni tra le 500 e 600. Nell’edizione 2023, gli atleti provenivano da 55 province italiane, 15 regioni e da 14 Paesi stranieri di 4 continenti diversi.
Non richiedendo il tesseramento preventivo ad alcuna Federazione o Ente di promozione sportiva, si tratta dell’unico evento di caratura nazionale e internazionale in Italia a cui possono iscriversi tutte le tipologie di nuotatori.
La partecipazione all’evento è consentita a tutti gli atleti, agonisti e amatori, in possesso di regolare certificato medico. Tra loro ci saranno anche il campione genovese di nuoto in acque libere Edoardo Stochino, atleta del Gruppo sportivo Fiamme Oro della Polizia di Stato, vincitore delle edizioni 2016 e 2018 della Coppa del Mondo Ultramarathon Fina; il genovese Francesco Ghettini, trionfatore della Capri Napoli di Coppa del Mondo 2018; i vincitori di IOWT Challenge 2023 Simone Lavizzari e Francesca De Nardi; Riccardo Chiarcos, dominatore dell’ultima edizione della traversata Crêuza de Mä con la doppia vittoria nella Smile e Hard Swim.
Le iscrizioni alla Traversata Crêuza de Mä resteranno aperte fino a venerdì 17 maggio (o al raggiungimento del numero massimo di partecipanti) al link www.italianopenwatertour.com/genova, dove è possibile scoprire il programma completo dell’evento.
INCLUSIONE E SOLIDARIETÀ
Accessibilità e inclusione delle persone con disabilità sono valori e obiettivi fondamentali della manifestazione, aperto a tutti i nuotatori disabili in grado di affrontare gare in acque libere, grazie anche alla totale assenza di barriere architettoniche.
La terza edizione della traversata dedica un’attenzione particolare alla solidarietà: infatti l’evento sostiene le attività di RarePartners Onlus con cui si è redatto il Progetto [E]motion, con testimonial il triathleta genovese Alessandro Mennella affetto dalla sindrome di Usher, rara malattia degenerativa che porta alla cecità e alla sordità.
L’evento è tappa non solo del circuito nazionale Italian Open Water Tour, ma anche del Trittico dei Caruggi che riunisce le tre tappe liguri – Genova, Camogli, Noli – tra le 10 nazionali. L’anno scorso, al Trittico dei Caruggi hanno partecipato circa 1.800 atleti ed ha visto trionfare la genovese Sofia Oliveri, portacolori di Unige Cus Genova, e il varesino della Robur et Fides Simone Lavizzari.
La Traversata Crêuza de Mä vede il coinvolgimento anche dell’Università di Genova che, oltre a mettere in palio il “Trofeo Unige” tra le squadre che partecipano al Trittico dei Caruggi con almeno due atleti e due atlete, fin dalla prima edizione associa all’evento l’attività didattica elettiva “Italian Open Water Tour, la genesi di un evento sportivo”, gestita da Glaciali SSD, che porta al rilascio di crediti formativi agli studenti.
IL CONNUBIO CON LA COPPA DEL MONDO DEL PANETTONE – SUMMER EDITION
Con la prima tappa di Italian Open Water Tour Challenge 2024 e la seconda edizione della Summer Edition della Coppa del Mondo del Panettone, in programma sabato 18 maggio al Porto Antico di Genova tra le ore 18 e le ore 23, si inaugura una collaborazione che vedrà il mondo dello sport e dell’eccellenza italiana della pasticceria in un viaggio comune lungo tutto lo Stivale. I vincitori del miglio marino (maschile e femminile) riceveranno tra i premi un panettone artigianale prodotto da maestri pasticceri della città di riferimento: un connubio che unisce ed esalta la passione per una sana competizione e uno dei prodotti più importanti del Made in Italy ormai riconosciuto in tutto il mondo. La Coppa del Mondo del Panettone, l’unico concorso internazionale dedicato al lievitato di Milano, organizza la Summer Edition con il gelato sabato 18 maggio dalle 18 alle 23 presso il Porto Antico di Genova con degustazione, eventi e concorso, in un evento gratuito e aperto al pubblico.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
ADDIO A SERGIO NOBERINI, MASSIMO ESPERTO DELL’OPERA DI EMANUELE LUZZATI
Aveva 72 anni. Il suo impegno si era concentrato su...
- Pubblicato a Marzo 25, 2025
- 0
-
“RESISTERE E CREARE”: PER LA NUOVA EDIZIONE UNA DIREZIONE ARTISTICA CAPITANATA DA DONNE
La rassegna dedicata alla danza ideata e prodotta dal Teatro...
- Pubblicato a Marzo 25, 2025
- 0
-
ARRIVA ALL’IVO CHIESA “TRAGÙDIA. IL CANTO DI EDIPO”, PLURIPREMIATO SPETTACOLO ISPIRATO ALLE OPERE DI SOFOCLE
La nuova creazione di Alessandro Serra arriva a Genova dal...
- Pubblicato a Marzo 25, 2025
- 0
-
TORNA L’APPUNTAMENTO CON “LA STORIA IN PIAZZA”: DAL 27 AL 30 MARZO A PALAZZO DUCALE
Oltre 100 ospiti e 60 appuntamenti in quattro giorni per...
- Pubblicato a Marzo 25, 2025
- 0
-
Daniel Craig e Luca Guadagnino il 29 marzo al cinema City in diretta streaming presentano l’anteprima di “Queer”
GENOVA – Daniel Craig e Luca Guadagnino in diretta streaming dal cinema Colosseo di Milano per...
- Pubblicato a Marzo 25, 2025
- 0
-
CASTELLO D’ALBERTIS SI È RIFATTO IL LOOK: CONCLUSI I LAVORI DI RESTAURO DEL MUSEO DELLE CULTURE DEL MONDO
L’intervento di restyling è stato possibile grazie al #PianoCaruggi con...
- Pubblicato a Marzo 25, 2025
- 0
-
Ridere dei genitori moderni: al Tiqu in prima nazionale la commedia “Baby Flop!”
GENOVA – Sabato 29 alle 21.00 e domenica 30 marzo...
- Pubblicato a Marzo 25, 2025
- 0
-
ADDIO A SERGIO NOBERINI, MASSIMO ESPERTO DELL’OPERA DI EMANUELE LUZZATI
Aveva 72 anni. Il suo impegno si era concentrato...
- 25 Marzo 2025
- 0
-
CASTELLO D’ALBERTIS SI È RIFATTO IL LOOK: CONCLUSI I LAVORI DI RESTAURO DEL MUSEO DELLE CULTURE DEL MONDO
L’intervento di restyling è stato possibile grazie al #PianoCaruggi...
- 25 Marzo 2025
- 0
-
Il piano del Comune per il rilancio del Centro Storico grazie al progetto “ZAC – Zena Active Citizens”. Come cambiano Pré, Molo e Maddalena
GENOVA – È stato presentato questa mattina a Palazzo...
- 21 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi