- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
PASSIONE E DISCREZIONE: LA SCOPERTA DI LA MAGNA AL DUCALE

«Una riflessione senza pace, un testamento ai posteri cui vale la pena avvicinarsi per incontrare Raimondo La Magna, anche se lui non ne sentiva il bisogno»
GENOVA – A un anno dalla scomparsa di Raimondo La Magna la sala Liguria di Palazzo Ducale ospita la prima vera personale dell’artista genovese, a cura dello storico e critico d’arte Luciano Caprile. La mostra, promossa dall’Associazione “Anziani Oggi – Argento Vivo” si potrà visitare dal 28 ottobre al 12 novembre.
“Raimondo La Magna – Una scoperta” comprende circa trenta opere, eseguite dal 1980 al 2003, con soggetti che spaziano da nature morte al porto di Genova, da maschere a un Icaro scheletrico. I dipinti sono ottenuti utilizzando diverse tecniche: La Magna, come un alchimista, riesce a far convivere olio, tempera e acrilico. Adorava sperimentare gli usi pittorici del passato nella fabbrica dei colori, che lui stesso produceva seguendo passo a passo procedimenti antichi.
Raimondo La Magna ha dipinto per tutta la vita: l’arte è stata la sua attività principale, quasi esclusiva. Ma non voleva vendere i suoi quadri, tanto meno esporli. Lo fece solo di rado, convinto da amici o in situazioni particolarmente libere e sincere. Quando Luciano Caprile vide per la prima volta le opere di La Magna non esitò a definirle una scoperta, una produzione dal valore importante ma ancora ignoto.
Nel 1990 iniziò a insegnare disegno e pittura all’associazione “Anziani Oggi”, dando il via a un’attività felice e proficua: gli allievi gli resteranno fedeli per sempre, anche dopo la sua morte. È proprio da loro che parte la spinta per questa personale, di un uomo sorprendente che ha trasferito nelle immagini l’esperienza di una vita dura, messa in relazione con una spiritualità raffinata e profonda.
Venerdì 3 novembre (ore 17), sempre nella Sala Liguria di Palazzo Ducale, è in programma il convegno “Raimondo la Magna: Luci segrete tra didattica e maestria”, in cui interverranno Luciano Caprile, Cristina Barbera, Caterina Casaccia Gibelli, Giovanni Salvi e Brunella Rainone. L’ingresso – sia della mostra, sia del convegno – è libero.
Per ulteriori informazioni:

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi