- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Parte “IlMare@Home”, la nuova esperienza virtuale alla scoperta del fondali dell’Area Marina di Portofino

GENOVA – Al via oggi il progetto IlMare@home sostenuto da Regione Liguria per portare i fondali dell’Area Marina Protetta di Portofino nelle scuole liguri, grazie alla possibilità per gli studenti di collegarsi in videoconferenza. In questo modo la didattica a distanza si arricchisce con un’offerta in più per le scuole che vogliono offrire un’opportunità ai loro ragazzi, aderendo all’iniziativa attuata in collaborazione con la cooperativa Ziguele.
Previsti 10 laboratori a distanza di semplice accesso e in grado di coinvolgere fino a 100 partecipanti alla volta. Si tratta di un’iniziativa fortemente interattiva che, facendo leva sulla curiosità dei ragazzi, li spinge a interagire ponendo domande in diretta o scrivendo nell’apposita chat. A dare il via al progetto è stata, oggi, l’assessore all’Istruzione e Formazione di Regione Liguria, Ilaria Cavo, che ha partecipato direttamente al laboratorio in videoconferenza insieme all’Istituto Nautico S. Giorgio di Genova per salutare gli operatori, i docenti e i ragazzi collegati.
“Regione Liguria ha voluto dare un’opportunità in più per le lezioni a distanza, stimolando la vostra curiosità”, ha detto l’assessore rivolgendosi agli studenti. “È importante sfruttare il più possibile anche questo momento di formazione a distanza – ha aggiunto Cavo – promuovendo sia la didattica tradizionale, sia le particolarità della nostra regione e del nostro territorio. IlMare@home è un progetto che ha la forza di spiegare la scienza e la natura in maniera coinvolgente e di valorizzare, nello stesso tempo, i nostri fondali e il nostro mare. È un modo per continuare virtualmente la scuola e andare contemporaneamente a lezione di Liguria”. “Durante la videoconferenza – ha proseguito l’assessore regionale – i ragazzi sono stati stimolati su moltissimi argomenti: è stato spiegato che cos’è il plancton, quali sono le specie che abitano il nostro mare, abbiamo incontrato stelle marine, scoperto che hanno gli occhi, le spugne e numerosi esemplari di pesce sciarrano scriba. È stato bello vedere i messaggi incuriositi degli studenti, le loro risposte e il loro apprezzamenti alla fine della lezione: un incoraggiamento per i prossimi laboratori previsti dal progetto. IlMare@home è un progetto innovativo che pone in sinergia l’innovazione tecnologica e le scienze naturali, consentendo ai ragazzi di conoscere il loro territorio anche da casa e aiutandoli ad accorciare le distanze con i loro compagni e insegnanti”.
I laboratori, che hanno una durata di circa 2 ore, prevedono l’intervento di un video operatore subacqueo (Luca Tassara /Alfonso Sabella) che realizza una vera e propria videoconferenza dal fondo del mare, trasmettendo in diretta le immagini della sua esplorazione subacquea nei fondali dell’Area Marina Protetta di Portofino. Il viaggio nei fondali è poi accompagnato dalle parole della biologa Maddalena Fava, che illustra agli studenti tutto ciò che il sub incontra durante l’immersione.
I laboratori dedicati alle scuole liguri prevedono il coinvolgimento di numerosi istituti: l’Istituto Nautico Sauro della Spezia, il Nautico S. Giorgio di Genova (13 maggio), l’IC Foce Scuola Secondaria (21 maggio), l’IC Quezzi (15 maggio), l’Istituto Alberghiero Marco Polo di Calvari (16 maggio), l’IC Terralba Primaria di Genova (19 maggio), l’IC Rapallo Primaria Pascoli (20 maggio), l’IC Valle Stura Primaria di Campoligure, Rossiglione e Tiglieto (29 maggio), l’IC Sassello Scuola Primaria (22 maggio), l’Istituto Ruffini – Aicardi di Sanremo/Arma di Taggia (18 maggio).

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi