- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
“Parole antiche per pensieri nuovi”: dal 9 giugno all’8 settembre l’unione di tre festival tra spettacoli, lezioni e conferenze

GENOVA- Progetto vincitore del Bando nazionale del Ministero della Cultura per la “Valorizzazione delle attività di spettacolo dal vivo nei musei, parchi archeologici e altri luoghi della cultura”, “Parole antiche per pensieri nuovi” di Palazzo Reale di Genova e Teatro Pubblico Ligure è un viaggio di teatro, arte e cultura ideato e diretto da Sergio Maifredi, che prende il via il 9 giugno 2023 a Palazzo Reale con Tullio Solenghi, e fino all’8 settembre attraversa tre festival con 25 appuntamenti fra spettacoli, conferenze, le lezioni “Il greco in tasca live” e le tre nuove produzioni “Filottete” di Sofocle, “Il grande racconto del labirinto. Arianna, il Minotauro, Teseo, Pasifae, Fedra ed Europa” e “Odissea in tre tempi”.
«Quest’estate – dichiara Alessandra Guerrini, direttore di Palazzo Reale di Genova e della Direzione regionale Musei Liguria – siamo particolarmente felici di offrire un ricco calendario di spettacoli nei luoghi della cultura statali della Liguria. Il progetto, a cui teniamo molto, è stato reso possibile grazie al sostegno del Ministero della cultura che ha selezionato le proposte con un bando nazionale in cui Palazzo Reale e Teatro Pubblico Ligure si sono classificati secondi in Italia. Un’occasione per far vivere musei, fortezze e aree archeologiche attraverso il teatro, offrendo la possibilità ai nostri visitatori di fare un’esperienza unica ogni sera, attraverso le parole antiche che ci conducono verso pensieri nuovi».
La rassegna “Parole antiche per pensieri nuovi” al Palazzo Reale di Genova, con lo stesso titolo del progetto generale, è una novità che si aggiunge all’ottava edizione del “Portus Lunae Art Festival” di Luni (8 luglio -11 agosto) nell’anfiteatro romano del Museo Archeologico Nazionale e zona archeologica di Luni, e alla terza edizione dell’“Albintimilium Theatrum fEst” di Ventimiglia (5-29 luglio) al teatro romano dell’Area Archeologica di Nervia, rispettivamente in provincia di La Spezia e di Imperia.
Il progetto “Parole antiche per pensieri nuovi” sin dal 2014 ha puntato all’obiettivo di valorizzare i siti archeologici e le fortezze del Ministero della cultura gestiti dalla Direzione regionale Musei Liguria, mettendo in rete luoghi straordinari dove portare gli spettacoli dal vivo per stimolare un circolo virtuoso che ha portato alla promozione del territorio. Fra le pietre antiche sono tornate le parole antiche dei classici letterari e teatrali, riportati all’attualità da moderni cantori, non solo attori ma anche studiosi e musicisti. In quest’idea Teatro Pubblico Ligure ha trovato una delle sue identità più forti, una declinazione originale eppure semplicissima del fare teatro, perché si torna a fare quello che gli uomini in quei luoghi hanno sempre fatto: raccontare.
Di seguito, il calendario e i luoghi della rassegna:
GENOVA, PALAZZO REALE – La rassegna “Parole antiche per pensieri nuovi”, stesso titolo del progetto generale, è in programma dal 9 giugno all’8 settembre nel Palazzo Reale di Genova, in via Balbi 10, con quattro spettacoli, tre lezioni e una singolar tenzone arrivata dritta dal Rinascimento, filo conduttore di tutti gli appuntamenti, compreso il suo legame con la classicità. Il Salone da Ballo ospita: “Orlando furioso” di Ludovico Ariosto (9 giugno) con Tullio Solenghi e Corrado Bologna, già docente alla Scuola Normale Superiore di Pisa di Letterature romanze medioevali e moderne e Letterature comparate; “Armida” (23 giugno) con Maddalena Crippa e Corrado Bologna dalla Gerusalemme liberata, di Torquato Tasso, con la drammaturgia di Peter Stein; “Baiardo e Brigliadoro. Cavalli e paladini dall’Opra dei Pupi” (30 giugno) con Mario Incudine e Antonio Vasta; “Morgante e Margutte” (21 luglio) dal Morgante di Luigi Pulci con David Riondino e Dario Vergassola. Il 9, 23 giugno e il 21 luglio nel Salotto del Tempo, Stella Tramontana terrà tre lezioni de “Il greco in tasca live”. Infine, l’8 settembre lo scrittore Ermanno Cavazzoni e il filologo Corrado Bologna si sfidano in una singolar tenzone su “I poemi cavallereschi”.
VENTIMIGLIA (IM), AREA ARCHEOLOGICA DI NERVIA, TEATRO ROMANO – Dal 5 al 29 luglio il Teatro Romano di Ventimiglia dell’Area Archeologica di Nervia, in provincia di Imperia, ospita la terza edizione dell’Albintimilium Theatrum fEst, ideato e diretto da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure, con il sostegno del Comune di Ventimiglia. Comprende quattro spettacoli e due lezioni “Il greco in tasca live” (5 e 19 luglio) con Stella Tramontana. Vanno in scena “Filottete” di Sofocle (5 luglio) con Corrado d’Elia, Gianluigi Fogacci e Alessio Zirulia e la musica originale suonata dal vivo di Michele Sganga (LUMI Edizioni Musicali), nuova produzione di Teatro Pubblico Ligure con la regia di Sergio Maifredi; “Odissea in tre tempi” con Massimiliano Cividati, attori e musicisti (15 luglio), nuova produzione di Teatro Pubblico Ligure con la regia di Sergio Maifredi; “Il grande racconto del labirinto. Arianna, il Minotauro, Teseo, Pasifae, Fedra ed Europa” (19 luglio) con Arianna Scommegna e il grecista Giorgio Ieranò, docente all’Università di Trento, nuova produzione di Teatro Pubblico Ligure con la regia di Sergio Maifredi; infine “Don Chisciotte” da Miguel de Cervantes (29 luglio) con Tullio Solenghi e Corrado Bologna.
LUNI (SP), MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE E AREA ARCHEOLOGICA, ANFITEATRO ROMANO – Dall’8 luglio all’11 agosto l’anfiteatro romano di Luni del Museo Archeologico Nazionale e area archeologica di Luni ospita l’ottava edizione del Portus Lunae Art Festival, ideato e diretto da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure, con il sostegno del Comune di Luni. Comprende quattro spettacoli, due lezioni “Il greco in tasca live” (8 e 28 luglio) e una conferenza. Vanno in scena “Filottete” di Sofocle (8 luglio) con Corrado d’Elia, Gianluigi Fogacci e Alessio Zirulia e la musica originale suonata dal vivo di Michele Sganga (LUMI Edizioni Musicali), nuova produzione di Teatro Pubblico Ligure con la regia di Sergio Maifredi; “Il grande racconto del labirinto. Arianna, il Minotauro, Teseo, Pasifae, Fedra ed Europa” (14 luglio) con Arianna Scommegna e Giorgio Ieranò, nuova produzione di Teatro Pubblico Ligure con la regia di Sergio Maifredi; “Odissea in tre tempi” (28 luglio) con Massimiliano Cividati, attori e musicisti, nuova produzione di Teatro Pubblico Ligure con la regia di Sergio Maifredi; infine “Valse” (11 agosto) con il Teatro Tascabile di Bergamo che danza leggero sui trampoli in eleganti abiti da sera. Il 14 luglio Giorgio Ieranò tiene la conferenza “Itinerario nel mito (Aiace, Filottete, Ecuba)”, sulle tre tragedie odissiache che Sergio Maifredi produce nel triennio 2022-2024.
FINALE LIGURE (SV), FORTE SAN GIOVANNI – Nella scenografica cornice del Forte, arroccato sopra Finalborgo, il 17 luglio va in scena “Il grande racconto del labirinto. Arianna, il Minotauro, Teseo, Pasifae, Fedra ed Europa” con Arianna Scommegna, nuova produzione di Teatro Pubblico Ligure con la regia di Sergio Maifredi.
PORTO VENERE (SP), VILLA ROMANA DEL VARIGNANO VECCHIO – Nell’area archeologica di Porto Venere che custodisce i resti del più antico frantoio della Liguria (II secolo a.C.), ancora circondata dagli ulivi e affacciata sul mare, il 22 luglio va in scena “Il grande racconto del labirinto. Arianna, il Minotauro, Teseo, Pasifae, Fedra ed Europa” con Arianna Scommegna e Giorgio Ieranò, nuova produzione di Teatro Pubblico Ligure con la regia di Sergio Maifredi.
SARZANA (SP), FORTEZZA FIRMAFEDE – Nel complesso monumentale della Fortezza Firmafede a Sarzana, lunedì 24 luglio va in scena lo spettacolo di musica e parole “Baiardo e Brigliadoro. Cavalli e paladini dall’Opra dei Pupi” con Mario Incudine e Antonio Vasta, in cui le gesta dei cavalieri Orlando e Rinaldo vengono raccontate dal punto di vista dei loro destrieri.
SANREMO (IM), FORTE SANTA TECLA – Per la prima volta Teatro Pubblico Ligure a Sanremo. Nei rinnovati spazi del Forte Santa Tecla, il 12 agosto va in scena “Stand up Omero” con Paolo Rossi, accompagnato alla chitarra da Emanuele Dell’Aquila, uno spettacolo che fa parte del progetto “Odissea un racconto mediterraneo”, ideato e diretto da Sergio Maifredi, di cui Paolo Rossi è stato l’iniziatore nel 2008.
Ulteriori informazioni su:
www.teatropubblicoligure.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti offerti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
DIODATO PRONTO AD INCANTARE IL PORTO ANTICO CON IL NUOVO BRANO “NON CI CREDO PIÙ”: IL LIVE DOMANI ALL’ARENA DEL MARE
Il cantautore condurrà gli ascoltatori in un viaggio sensoriale ed...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Lanterna di Genova: gli orari di apertura di luglio
GENOVA – Nel mese di luglio 2025, la Lanterna di Genova sarà aperta...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
GENOVA – La stagione estiva entra nel vivo all’Acquario di...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
LO “SPETTACOLO BELLISSIMO” DI ANDREA DI MARCO SBARCA AL PORTO ANTICO GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Il comico genovese porta in scena una miscela di musica,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Torna l’International Music Festival, il grande evento musicale con le bande di tutto il mondo
GENOVA – In occasione del 180° anniversario della Filarmonica Sestrese,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Al Forte di Santa Tecla sabato 12 luglio va in scena lo spettacolo “Sulle tracce di Robin Hood”
La Compagnia Liberitutti propone uno spettacolo itinerante nei suggestivi spazi...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti...
- 11 Luglio 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi