- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
“Parlare di disabilità: il valore di una narrazione condivisa”: a Palazzo Ducale l’incontro di Celivo sulla comunicazione sociale

GENOVA – In occasione della 18° Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità Celivo, in collaborazione con la Consulta per la Tutela dei Diritti delle Persone con Disabilità di Genova, sabato 7 dicembre alla Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale propone alla cittadinanza l’incontro sulla comunicazione sociale “Parlare di disabilità”. Di seguito il programma completo dell’evento e gli interventi dei relatori.
L’incontro “Parlare di disabilità: il valore di una narrazione condivisa” mette in risalto un’altra affermazione: “un linguaggio ampio per ridare centralità alla persona”; questo perché oggi emergono in modo marcato la necessità di decostruire la narrazione discriminante nei confronti della disabilità e il bisogno di restituire centralità alla persona al di là della sua condizione. Il linguaggio emerge come strumento vincente per esercitare e promuovere auto rappresentanza e autodeterminazione.
RELATORI E CONTENUTI
La mattinata è condotta da attivisti e professionisti della comunicazione noti a livello nazionale, eccezionalmente presenti a Genova, come Fabrizio Acanfora e Valentina Tomirotti, che vivono la disabilità in prima persona, e il giornalista e scrittore Lorenzo Sani, premiato nel 2024 come miglior giornalista per il sociale.
Fabrizio Acanfora e Valentina Tomirotti parleranno con il pubblico di linguaggio come atto identitario e narrazione della disabilità nella quotidianità. “Insieme a Valentina ci immergeremo nell’evoluzione del linguaggio usato per rappresentare la disabilità, evidenziando come sia spesso incastrato in modelli stereotipati: la sofferenza, l’ “essere speciale” o addirittura l’essere dotato di capacità straordinarie. Esploreremo come le etichette siano sovente create e imposte dalla maggioranza, confinando le persone con disabilità in ruoli limitanti. Racconteremo poi il momento in cui queste stesse persone hanno cominciato a sfidare tali etichette, rifiutando definizioni che non le rappresentano. Infine, parleremo di come il linguaggio abilista limiti la libertà personale, mostrando come ogni forma di paternalismo tolga alle persone il diritto di definirsi autonomamente”.
Lorenzo Sani è coautore della guida Comunicare la disabilità. Prima la persona, un progetto del Coordinamento per le pari opportunità dell’Ordine nazionale dei giornalisti per il quale ha ricevuto il premio “miglior giornalista per il sociale 2024” nell’ambito del XVII edizione del Festival Internazionale della Cinematografia Sociale “TULIPANI DI SETA NERA”. Nel libro, Sani ha affrontato gli stereotipi e promosso un linguaggio inclusivo illuminando il talento e il
potenziale spesso ignorato nella nostra società.
PARTECIPARE
L’evento non è dedicato solo agli addetti ai lavori o a chi si occupa o ha a che fare con la disabilità: l’accesso è libero e aperto a tutti fino a raggiunta capienza della sala.
“Il linguaggio è uno strumento fondamentale, un patrimonio comune che appartiene a tutti- afferma Stefano Dossi, Presidente del Celivo. È attraverso le parole che ci comprendiamo, ci esprimiamo e ci avviciniamo l’un l’altro, ed è proprio per questo che dobbiamo prenderci cura del modo in cui le utilizziamo. Questo convegno è rivolto a tutti, perché la consapevolezza di un linguaggio rispettoso e inclusivo verso le persone con disabilità non riguarda solo chi vive quotidianamente questa realtà, ma ogni cittadino. Invitiamo quindi a partecipare, a riflettere insieme su come possiamo fare della nostra comunicazione un mezzo di inclusione e rispetto”
La sala è accessibile a persone con disabilità motoria e attrezzata con impianto ad induzione magnetica. È prevista la traduzione in lingua dei segni (LIS).
L’evento sarà trasmesso anche in diretta streaming su Facebook.
PROGRAMMA
- 10:00 introduzione: Stefano Dossi (presidente del Celivo) – Cristina Bellingeri (Disability Manager Comune di Genova)
- 10:15 resoconto del percorso della Rete Disabilità sul tema della comunicazione – Diego Longinotti
(coordinatore Rete Disabilità Celivo) - 10:30 linguaggio come atto identitario e narrazione della disabilità nella quotidianità – Valentina Tomirotti e Fabrizio Acanfora
- 11:30 il ruolo dei media: deontologia – Valentina Tomirotti – Disabilità e Linguaggio- Lorenzo Sani
- 11:45 linguaggio nella nuova normativa – Consulta Comunale e Metropolitana per la Tutela dei Diritti delle Persone con Disabilità
- 12:00 Uno sguardo alla situazione locale: percezioni delle associazioni, buone prassi attive, nuove prospettive e spunti – Associazioni della Rete Disabilità del Celivo
Un approfondimento sul programma e i contenuti è a disposizione sul sito del Celivo (www.celivo.it).
Informazioni su Celivo:
Celivo è il Centro di servizio per il volontariato (CSV) della città metropolitana di Genova. È un’organizzazione di volontariato di secondo livello, costituita da organizzazioni di volontariato e da altri Enti del Terzo Settore. Celivo eroga servizi gratuiti per promuovere e rafforzare la presenza e il ruolo dei volontari negli enti del Terzo settore, senza distinzione tra enti associati ed enti non associati, e con particolare riguardo alle organizzazioni di volontariato.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
DOMENICA 13 LUGLIO 2025 ANNA AL PORTO ANTICO: LA RAPPER SPEZZINA PER LA PRIMA VOLTA IN CONCERTO A GENOVA
La “vera baddie” regina delle classifiche live all’Altraonda Festival. Biglietti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti offerti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
DIODATO PRONTO AD INCANTARE IL PORTO ANTICO CON IL NUOVO BRANO “NON CI CREDO PIÙ”: IL LIVE DOMANI ALL’ARENA DEL MARE
Il cantautore condurrà gli ascoltatori in un viaggio sensoriale ed...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Lanterna di Genova: gli orari di apertura di luglio
GENOVA – Nel mese di luglio 2025, la Lanterna di Genova sarà aperta...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
GENOVA – La stagione estiva entra nel vivo all’Acquario di...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
LO “SPETTACOLO BELLISSIMO” DI ANDREA DI MARCO SBARCA AL PORTO ANTICO GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Il comico genovese porta in scena una miscela di musica,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Torna l’International Music Festival, il grande evento musicale con le bande di tutto il mondo
GENOVA – In occasione del 180° anniversario della Filarmonica Sestrese,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti...
- 11 Luglio 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi