- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Palazzo Ducale, “Nike: filosofia di un brand globale” inaugura il ciclo “Filosofia della Moda”
GENOVA – Sarà Tommaso Ariemma ad aprire martedì 20 febbraio alle ore 18 nella Sala del Minor Consiglio a Palazzo Ducale il ciclo “Filosofia della moda”, curato da Simone Regazzoni.
Ariemma, che insegna Estetica e Sociologia dell’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Lecce, parlerà sul tema “Nike: filosofia di un brand globale”. Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili.
La moda gioca un ruolo centrale nel definire la nostra “forma di vita”. Vestirsi infatti non rappresenta soltantoun semplice fatto pratico, ma è anche un atto esistenziale, sociale e politico che definisce le nostre identità, le nostre relazioni con gli altri e la nostra postura nello spazio pubblico. Da qui l’importanza per la filosofia di pensare la moda.
Sotto questo profilo le scarpe oggetto della lectio di apertura – scarpe che hanno accompagnato personaggi dei film degli anni Ottanta, ma soprattutto i salti di Michael Jordan – non sono un semplice indumento. La loro storia insegna quanto esse incarnino un’idea: per la prima volta, infatti, una merce acquisisce una filosofia esplicita che si accompagna al prodotto, capace di diventare il motore di ciò che è stato chiamato “globalizzazione”, per secoli solo un’idea nella mente dei filosofi.
Tommaso Ariemma ha come campo preferito di indagine la teoria dei media, dell’arte e della cultura pop. È autore di più di venti volumi, tra cui: Il mondo dopo la fine del mondo. Facebook, l’arte contemporanea, la filosofia (Et al. 2012), Canone inverso. Per una teoria generale dell’arte (Villaggio Maori 2014), La filosofia spiegata con le serie tv (Mondadori 2017), Platone Showrunner. Regole filosofiche per scrivere la serialità (Dino Audino 2022), Dark media. Cultura visuale e nuovi media (Meltemi 2022), Filosofia del Gaming. Da Talete alla PlayStation (Tlon 2023).
La rassegna “Filosofia della Moda”, che rientra nell’ambito delle iniziative di Genova Capitale Italiana del Libro 2023 proseguirà con il seguente calendario:
martedì 27 febbraio
Francesca Romana Recchia Luciani
Moda ed emancipazione di genere
martedì 5 marzo
Lucrezia Ercoli
“Il tormento della scelta”. Seguire la moda dalle passerelle alle influencer
martedì 12 marzo
Tlon – Andrea Colamedici e Maura Gancitano
La moda e l’idea di normalità
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel Cimitero...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi