- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
PALAZZO DUCALE, COME CAMBIA IL CALENDARIO DELLE MOSTRE E DEGLI EVENTI

GENOVA – “ Riprendiamo le attività con grande speranza, sicuri del ruolo che Palazzo Ducale può ricoprire nella vita della città e della regione. La cultura come fattore di crescita e di innovazione può fare la differenza e per questo Palazzo Ducale non si sottrae all’ennesima impegnativa sfida con la certezza che con l’aiuto di tutti si potrà vincere” così afferma Serena Bertolucci, direttore del Palazzo.
Le mostre
Alla proroga della mostra Anni venti in Italia. L’età dell’incertezza (fino al 22 marzo) si aggiunge quella di Il secondo principio di un artista chiamato Banksy e di Hitchcock (fino al 13 aprile).
Dal 10
aprile al 6 settembre l’Appartamento del Doge del Ducale ospiterà
l’antologica di Ferdinando Scianna, una delle figure di riferimento della
fotografia contemporanea internazionale.
Saranno esposte 180 opere in bianco e nero, divise in tre grandi temi Viaggio,
Racconto, Memoria per ripercorrere oltre 50 anni di carriera del
fotografo siciliano.
Nel trentennale dell’inizio dell’attività di street artist
di Obey, dal 23 aprile al 6 settembre
nel Sottoporticato aprirà la mostra Obey. Make Art no Wardi Shepard Fairey, meglio noto con lo
pseudonimo Obey.
L’esposizione sarà l’occasione per conoscere il lavoro di questo artista, la
cui fama a livello mondiale è legata alla realizzazione del manifesto con
l’immagine stilizzata in quadricromia di Barack Obama, dal titolo “Hope”,
divenuto nel 2008 l’icona della campagna elettorale del futuro presidente degli
Stati Uniti.
Il percorso espositivo si articolerà attraverso quattro temi fondamentali:
Donna, Ambiente, Pace e Cultura. Grandi opere e piccole serigrafie, che
sfruttano il lessico tipico della cultura mainstream per comunicare messaggi
dissonanti, ironici, spiazzanti, tutti di straordinaria efficacia, in grado di
stimolare riflessioni su temi umanitari, su passaggi esistenziali, su utopie
sociali, su valori al di sopra delle leggi.
Il 30
aprile nella Loggia degli Abati sarà la volta del grande omaggio
all’artista ligure Raimondo Sirotti. Il progetto espositivo a lui dedicato si
declinerà su due sedi Palazzo Ducale e Villa Croce: quella del Ducale Raimondo
Sirotti. La retrospettiva, a cura di Matteo Fochessati chiuderà i battenti il 7 giugno, quella
di Villa Croce Sirotti e i Maestri,a
cura di Anna Orlando che è anche responsabile del Progetto Sirotti 2020 insieme
allo Studio Sirotti , aprirà l’8 aprile e
terminerà il 21 giugno.
Un progetto studiato in modo offrire per la prima volta al pubblico una
retrospettiva sulla sua intera produzione, che coprirà un arco cronologico di
circa sessant’anni, a partire dall’immediato dopoguerra fino alle ultime tele.
La grande e attesa mostra Michelangelo. Divino artistaaprirà i battenti l’8 ottobre 2020 fino al 24 gennaio 2021 nell’Appartamento del Doge.
In mostra oltre a due eccelse sculture in marmo di
Michelangelo, la Madonna della Scala (1490 circa), capolavoro giovanile
dell’artista conservato in Casa Buonarroti a Firenze e il monumentale Cristo
redentore (1514-1516), conservato nella chiesa di San Vincenzo Martire a
Bassano Romano (Viterbo), saranno esposti circa 60 tra disegni autografi e
fogli del carteggio di Michelangelo, delle rime e altri suoi scritti originali,
in gran parte conservati nella Casa Buonarroti.
Per la prima volta in Liguria e tra i primi esempi a livello nazionale la
mostra dilaterà i propri confini verso altre città, sulle tracce di una delle
frequentazioni più importanti di Michelangelo, Giulio II che come Sisto IV,
apparteneva alla famiglia Della Rovere di origine savonese. Questa esposizione
sarà quindi il mezzo per la promozione e la riscoperta di autentici tesori
nascosti, monumenti, palazzi e opere d’arte sparsi sul territorio regionale;
una mostra quindi che non catalizza esclusivamente verso di sé il patrimonio
storico artistico, ma che diventa motivo di ricerca di quel patrimonio, dando
al proprio visitatore un motivo per spostarsi e conoscere.
Per essere sempre aggiornati consigliamo di consultare il sito www.palazzoducale.genova.it e di seguire i nostri canali social.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi