- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
“Orticalab” in scena al Teatro dell’Ortica
Il Teatro dell’Ortica presenta gli spettacoli esito dei laboratori della stagione 2015/2016. Aprirà, venerdì alle 21, il laboratorio adolescenti diretto da Giancarlo Mariottini e Irene Gulli, che presenta lo spettacolo “Il piede di Hitler”; i giovani protagonisti daranno vita agli improbabili personaggi che popolano un immenso cimitero: c’è chi si perde e chi si diverte a leggere i nomi sulle tombe, chi ride e chi si dispera. C’è una custode sgarbata. C’è una garden designer per i defunti. C’è un documentarista in cerca di macabri reperti e due profanatrici di tombe ben poco scaltre. C’è una psicologa poco accogliente. E c’è un segreto. Dove si trova il piede di Hitler? Esiste? Chi lo ha preso? Per scoprirlo ci sono il metodo uno e il metodo due, ma il metodo migliore è provare a indovinare. Si proseguirà venerdì 3 giugno alle 21 con gli allievi del Laboratorio Urticante Creazione Teatrale che, con la supervisione di Giancarlo Mariottini e Danilo Spadoni, presenteranno “Otto”, otto brevi storie, tragiche, comiche, surreali, fiabesche, simboliche. Quest’anno il lavoro del Laboratorio Urticante del Teatro dell’Ortica si è focalizzato sull’ideazione del progetto teatrale in toto, sperimentando vari possibili punti di partenza e le loro infinite possibilità di sviluppo. Interrogandosi sull’urgenza di raccontare, sul proprio gusto, anche su cosa significa essere “autori”. Ne è uscita fuori una piccola collezione di corti teatrali in cui ognuno degli allievi ha potuto sperimentare il lavoro drammaturgico, registico e attoriale.
Domenica 5 giugno, alle 21 gli allievi del secondo anno del Laboratorio Teatrale Adulti, diretti da Giancarlo Mariottini, presentano “Lulu” di Frank Wedekind. Archetipo della femme fatale – materializzato dalla penna di Frank Wedekind nelle due tragedie Lo spirito della terra e Il vaso di Pandora – Lulu attraversa il tempo seminando distruzione intorno a sé, cambiando di volta in volta nome e fattezze. Ma chi è Lulu? La carnefice o la vittima? Mentre il dramma avanza, al tempo impazzito di un rave party, i ruoli sembrano via via confondersi sempre di più…
Sabato 11 giugno doppio appuntamento: alle 17 i giovanissimi allievi del Corso di Teatro per Bambini, diretti da Irene Gulli e Giancarlo Mariottini, propongono “I passanti”: un parco, una panchina, tanti personaggi bislacchi che passeggiano e, imbattendosi l’uno nell’altro, mettono in piedi situazioni quantomeno stravaganti. Che pace, che tranquillità, che relax, passeggiando nel parco! Ma sarà davvero così? Alle 21 gli allievi del laboratorio di teatro in lingua genovese, diretti da Mauro Pirovano, presentano “Ballestrasse G.B.”, ovvero vizi e virtù dei genovesi, esilarante galleria di personaggi – con apertura goviana – che gioca sui luoghi comuni sui zeneixi mugugnoni, visti dagli occhi dei foresti e degli indigeni
A chiudere, venerdì 17 giugno alle 21, “Piacere dispiacere e altre bestialate”, con gli allievi del laboratorio adulti I anno, diretti da Mirco Bonomi, con uno spettacolo di improvvisazione sviluppato intorno al tema del piacere e del dispiacere.
Ingresso 5 euro.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Di rose e altre meraviglie”, il percorso alla scoperta dei fiori e delle opere delle Raccolte Frugone
GENOVA – I Parchi di Nervi ospitano “Di rose e...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Arriva “Tipicamente Chiavari”: il weekend nella riviera ligure tra mercatini e visite guidate
CHIAVARI (GE) – Sabato 20 e domenica 21 settembre arriva...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
“Da CartVsia a Certosa”, la visita del Muce per scoprire il complesso dell’Ordine dei Certosini
GENOVA – Il Museo Certosa di Genova, da sabato 20...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
L’Helsinki Music Centre Choir in concerto a Zoagli sabato 20 settembre
ZOAGLI (GE) – La 10ª edizione del “Sibelius Festival” arriva...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
“Animalìa – animali fuori” di Elena Sanna; la mostra alla Cella Art Gallery
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Inaugura alla Cella Art Gallery...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Il Comune tutela i Libri delle Cerimonie. L’assessore Montanari: «Per il restauro di questi documenti è giusto coinvolgere la città»
GENOVA – La Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria –...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
In viaggio con la musica attraverso “La voce e il tempo”: sabato 20 e domenica 21 settembre i primi due appuntamenti
GENOVA – Weekend di musica e cultura con la nona...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi