- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
“Orlando Furioso” con Solenghi e Bologna giovedì 25 novembre a Sori per il Teatro Pubblico Ligure

SORI (GE) – Tullio Solenghi e Corrado Bologna, un attore e un professore diretti da Sergio Maifredi, giovedì 25 novembre 2021 (ore 21) saranno insieme sul palco di Soriteatro per fare rivivere la forza e il divertimento dell’Orlando furioso di Ludovico Ariosto. La singolare tenzone fra i versi recitati da un grande interprete e le osservazioni di uno studioso appassionato, già docente alla Scuola Normale Superiore di Pisa di Letterature romanze medioevali e moderne e Letterature comparate, è di per sé uno spettacolo. Approda così nella Stagione 2021/22 di Soriteatro, prodotta da Teatro Pubblico Ligure con la direzione artistica di Sergio Maifredi, una produzione di TPL che fa parte del più ampio progetto “Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori. Il canto del Rinascimento italiano”, ideato e diretto da Sergio Maifredi, che ha debuttato l’estate scorsa al teatro romano di Fiesole. “Orlando furioso” è preceduto nel foyer, alle ore 19.30, dal primo appuntamento di “Giovedì giallo”. Lo scrittore Bruno Morchio, autore dei romanzi con l’investigatore Bacci Pagano, legge il primo di cinque romanzi capisaldi di uno dei genere letterari più amati, “I delitti della rue Morgue” di Edgar Allan Poe. Considerato il primo poliziesco, rappresenta l’enigmistica del crimine: l’osservazione del dettaglio e l’acumen investigativo del detective per hobby. Si inaugura il genere col giovane gentiluomo Auguste Dupin impegnato a risolvere un caso che farà scuola, un tipico delitto della stanza chiusa. La scena del crimine come campo neutro da studiare asetticamente. Biglietto per lo spettacolo: 15€ intero, 13€ ridotto. Biglietto per Giovedì Giallo: ingresso libero per gli abbonati; 5€ per chi assiste allo spettacolo; 10€ per tutti gli altri. Biglietti e abbonamenti in vendita alla Pro Loco di Sori (0185 700681) e alla Pro Loco di Recco (0185 722440).
All’origine del progetto “Il canto del Rinascimento italiano” di Teatro Pubblico Ligure c’è la volontà di riportare alla narrazione orale una letteratura nata per essere ascoltata dal vivo. Dal Cinquecento italiano arrivano storie di avventura, amore, follia, incantamenti, duelli, inseguimenti, fede e magia, perdite e ritrovamenti. Storie perfette per un tempo mutevole come il nostro. Ludovico Ariosto con Orlando Furioso nel 1516 rinnova la letteratura italiana unendo le trame cavalleresche medievali al modello della classicità, i versi di Dante a quelli di Virgilio. È l’epoca d’oro delle corti rinascimentali, affacciate su un mondo in veloce trasformazione. Tullio Solenghi e Corrado Bologna in “Orlando furioso” danno voce al poema di Ludovico Ariosto, un vortice di storie che girano velocissime in una galoppata che porta sulla luna, ma sulla terra sembra rimanere confinata a un bosco dove tutto può accadere. Esattamente come nel salotto di una corte rinascimentale. Amore, follia, travestimenti e magia prendono vita grazie al talento di un attore che ne esalta tutte le sfumature dall’ironia alla tragedia e alla chiarezza di Bologna che affonda le sue spiegazioni nella linfa del significato più vero di un testo capitale.
INFORMAZIONI E BIGLIETTI
Il Teatro Comunale di Sori è in via Combattenti Alleati 4 (0185 700681). Informazione e biglietti alla Pro Loco di Sori (0185 700681), alla Pro Loco di Recco (0185 722440).
Per iscriversi alla Newsletter gratuita: https://www.teatropubblicoligure.it/iscrizione-nl.html
Per ricevere le informazioni via whatsapp scrivere a Messenger su https://www.facebook.com/teatropubblicoligureIl prezzo del biglietto singolo è 15 euro intero, 13 euro ridotto. Abbonamenti: 100 euro per 11 spettacoli. Fuori abbonamento “Il canto degli esclusi” con Alessio Boni e Marcello Prayer: 25 euro per i non abbonati, 20 euro per gli abbonati. Per “Teatralità dell’Arte” e “Giovedì giallo”: 10 euro per i non abbonati, gratuito per gli abbonati. Informazioni e aggiornamenti su www.soriteatro.it e www.teatropubblicoligure.it
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Lo Studio Ghibli arriva a Genova con la proiezione de “La Tomba delle Lucciole” di Isao Takahata
GENOVA – Al Sivori, dal 18 al 24 settembre, sarà...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Doppia presentazione a Palazzo Ducale: inaugura l’opera “Man at Work” e il progetto “Wolfsoniana Digitally Uncovered”
GENOVA – La Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
GENOVA – Il Corallo, venerdì 19 settembre, ospiterà il regista...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Apre a Carignano “ISI Ivano Ricchebono chef”, il nuovo locale del ristoratore stellato
GENOVA – Arriva a Carignano un nuovo ristorante dello chef...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Costa a Palazzo Ducale; molti partecipanti alla lectio del direttore del Post
GENOVA – Grande affluenza alla Sala del Maggiore e del...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla raccolta...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro Tiqu ospita “Elegia Atomica”, lo spettacolo in ricordo di Hiroshima e Nagasaki
GENOVA – Il Teatro Tiqu di Genova ospiterà in prima...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Il Comune di Genova apre il bando per l’assegnazione di alloggi: dal 15 settembre al 15 dicembre la possibilità di candidarsi
GENOVA – Da lunedì 15 settembre fino al 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi