- Venerdì 30 maggio al via l’edizione più lunga di Electropark con il prologo alla Tosse
- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
“Orlando Furioso” con Solenghi e Bologna giovedì 25 novembre a Sori per il Teatro Pubblico Ligure

SORI (GE) – Tullio Solenghi e Corrado Bologna, un attore e un professore diretti da Sergio Maifredi, giovedì 25 novembre 2021 (ore 21) saranno insieme sul palco di Soriteatro per fare rivivere la forza e il divertimento dell’Orlando furioso di Ludovico Ariosto. La singolare tenzone fra i versi recitati da un grande interprete e le osservazioni di uno studioso appassionato, già docente alla Scuola Normale Superiore di Pisa di Letterature romanze medioevali e moderne e Letterature comparate, è di per sé uno spettacolo. Approda così nella Stagione 2021/22 di Soriteatro, prodotta da Teatro Pubblico Ligure con la direzione artistica di Sergio Maifredi, una produzione di TPL che fa parte del più ampio progetto “Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori. Il canto del Rinascimento italiano”, ideato e diretto da Sergio Maifredi, che ha debuttato l’estate scorsa al teatro romano di Fiesole. “Orlando furioso” è preceduto nel foyer, alle ore 19.30, dal primo appuntamento di “Giovedì giallo”. Lo scrittore Bruno Morchio, autore dei romanzi con l’investigatore Bacci Pagano, legge il primo di cinque romanzi capisaldi di uno dei genere letterari più amati, “I delitti della rue Morgue” di Edgar Allan Poe. Considerato il primo poliziesco, rappresenta l’enigmistica del crimine: l’osservazione del dettaglio e l’acumen investigativo del detective per hobby. Si inaugura il genere col giovane gentiluomo Auguste Dupin impegnato a risolvere un caso che farà scuola, un tipico delitto della stanza chiusa. La scena del crimine come campo neutro da studiare asetticamente. Biglietto per lo spettacolo: 15€ intero, 13€ ridotto. Biglietto per Giovedì Giallo: ingresso libero per gli abbonati; 5€ per chi assiste allo spettacolo; 10€ per tutti gli altri. Biglietti e abbonamenti in vendita alla Pro Loco di Sori (0185 700681) e alla Pro Loco di Recco (0185 722440).
All’origine del progetto “Il canto del Rinascimento italiano” di Teatro Pubblico Ligure c’è la volontà di riportare alla narrazione orale una letteratura nata per essere ascoltata dal vivo. Dal Cinquecento italiano arrivano storie di avventura, amore, follia, incantamenti, duelli, inseguimenti, fede e magia, perdite e ritrovamenti. Storie perfette per un tempo mutevole come il nostro. Ludovico Ariosto con Orlando Furioso nel 1516 rinnova la letteratura italiana unendo le trame cavalleresche medievali al modello della classicità, i versi di Dante a quelli di Virgilio. È l’epoca d’oro delle corti rinascimentali, affacciate su un mondo in veloce trasformazione. Tullio Solenghi e Corrado Bologna in “Orlando furioso” danno voce al poema di Ludovico Ariosto, un vortice di storie che girano velocissime in una galoppata che porta sulla luna, ma sulla terra sembra rimanere confinata a un bosco dove tutto può accadere. Esattamente come nel salotto di una corte rinascimentale. Amore, follia, travestimenti e magia prendono vita grazie al talento di un attore che ne esalta tutte le sfumature dall’ironia alla tragedia e alla chiarezza di Bologna che affonda le sue spiegazioni nella linfa del significato più vero di un testo capitale.
INFORMAZIONI E BIGLIETTI
Il Teatro Comunale di Sori è in via Combattenti Alleati 4 (0185 700681). Informazione e biglietti alla Pro Loco di Sori (0185 700681), alla Pro Loco di Recco (0185 722440).
Per iscriversi alla Newsletter gratuita: https://www.teatropubblicoligure.it/iscrizione-nl.html
Per ricevere le informazioni via whatsapp scrivere a Messenger su https://www.facebook.com/teatropubblicoligureIl prezzo del biglietto singolo è 15 euro intero, 13 euro ridotto. Abbonamenti: 100 euro per 11 spettacoli. Fuori abbonamento “Il canto degli esclusi” con Alessio Boni e Marcello Prayer: 25 euro per i non abbonati, 20 euro per gli abbonati. Per “Teatralità dell’Arte” e “Giovedì giallo”: 10 euro per i non abbonati, gratuito per gli abbonati. Informazioni e aggiornamenti su www.soriteatro.it e www.teatropubblicoligure.it
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Dado Moroni e la CMR Big Band in concerto al Teatro Modena, sabato 17 maggio ore 21
GENOVA – È una star internazionale come Dado Moroni l’ospite...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
IN PRIMA NAZIONALE ALLA TOSSE IL COCKTAIL DI HIP HOP E PROIBIZIONISMO DEI WANTED POSSE. L’INTERVISTA AGLI ARTISTI DI “DANCE AND SPEAK EASY”
Gli ex ballerini di Madonna, Robbie Williams e Kery James...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Domenica a Sampierdarena la Fiera del Civ Rolandone in via Rolando
GENOVA – Domenica 18 maggio dalle 9 alle 19 il Civ Rolandone organizza...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Bolzaneto, aperta la seconda corsia in via Mercati Generali. L’intervento per agevolare la circolazione dei mezzi pesanti
GENVO – Sono iniziati ieri sera i lavori volti alla...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
DENTRO L’INFORMAZIONE: ECCO IL CICLO D’INCONTRI DI UNIGE DEDICATO AL MESTIERE DELLA COMUNICAZIONE
I seminari “Società, Politica, Comunicazione” hanno preso il via ieri...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
SI SONO ACCESI I RIFLETTORI SULLA NUOVA STAGIONE DEL TEATRO DEL CHIOSTRO: AL VIA UN’ESTATE DI CONCERTI ED EVENTI
L’inaugurazione ieri, giovedì 15 maggio, con la presentazione del libro...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
UN VIAGGIO NEL GUSTO TRA CRUDO E COTTO: DAL 28 MAGGIO AL 2 GIUGNO IL PORTO ANTICO DI GENOVA ACCOGLIE LO “STREET FOOD FEST”
Oltre 30 ristoratori e produttori liguri e un ricco programma...
- Pubblicato a Maggio 15, 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi