- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
“Orfeo Rave”: danza e teatro in uno spettacolo psichedelico e poetico
Recensione di Alessandra Arpi
La morte che celebra la vita. E viceversa. La musica che rimbomba nel petto e una dolce poesia che sa di morte. Il quotidiano che si mischia con l’onirico, la tenerezza con la brutalità umana. Il tutto con una pennellata calda di colori messicani e riti di morte gioiosi.
È questo Orfeo Rave, l’articolato e dinamico spettacolo del Teatro della Tosse in collaborazione con il Balletto Civile, andato in scena dal 7 all’11 maggio alla Padiglione Jean Nouvel della Fiera del Mare di Genova. Uno spettacolo in cui basta lasciarsi condurre per mano nel viaggio di Euridice giù negli abissi degli Inferi, seguendo Orfeo e il suo disperato tentativo di riportarla sulla terra, al suo fianco.
Un esilarante viaggio alle porte della vita, lì dove amore e morte si fondono, in 9 ambienti diversi, interattivi, così perfettamente studiati dalla regia di Michela Lucenti (nei panni di un’Euridice/Virgilio che guida gli spettatori) e di Emanuele Conte.
Mito, leggenda e quotidiano si alternano fluidi, tra musica, prosa, danza, canto, installazioni visive e costanti richiami all’altro, all’esotico, al lontano, alla freddezza della morte. Un ipertesto dentro l’ipertesto, tra atmosfere vibranti e colorate alla Frida Kahlo e ambienti asettici alla CSI, dai miti greci al dialetto veneto. Nulla di tutto questo stride, ma si abbraccia in un percorso che mai stanca.
Il viaggio comincia in una stanza buia, ricca di sorprese, per poi snodarsi lungo gli 11mila metri quadri di Padiglione, da un angolo all’altro, senza sosta, dissipando le distanze.
Una scenografia da Oscar, quella studiata ad hoc, tra musica dal vivo, palchi inclinati, impalcature luccicanti e video-art. Una danza contemporanea che risulta potentemente reale, vivida, mentre dà corpo alla vita e, allo stesso tempo, alla morte.
Impossibile non subire il ritmo incalzante della festa dei morti, con teschi, fiamme, maschere e un Apollo dorato danzante, difficile resistere alla delicata ironia di Persefone (interpretata magistralmente da Enrico Campanati), moglie di Ade, custode degli Inferi, nel momento in cui si trova a raccontare l’incontro con Orfeo e la sua richiesta di riportare in vita Euridice. Pezzi di commedia rosa, un po’ alla famiglia Vianello, tra dolcezza e prese in giro della moglie al marito. Impossibile anche non associare la confessione di Aristeo, così drammaticamente attuale, alla tragica fine di una notizia di cronaca nera odierna.
“Men fear love more than death”, ripete la Euridice-Virgilio più volte durante il viaggio, impensabile ma banale verità che sconvolge e tenta di spiegare perché, perché proprio all’ultimo, Orfeo si sia voltato e abbia perso Euridice per sempre.
Il climax del viaggio all’Inferno si raggiunge, nemmeno a dirlo, alla fine, nella danza potente e rubiconda delle Baccanti, un vero e proprio rave di rabbia, delusione, festa e morte. I bassi che si mescolano con il pulsare delle vene. Buio. L’ultimo canto di Orfeo ed Euridice un sussurro di morte, che li vede finalmente insieme.
Uno spettacolo decisamente multimediale e psichedelico, delicato e poetico, con i testi di Emanuele Conte ed Elisa D’Andrea magistralmente interpretati, un corpo di ballo potente e instancabile e un uso dei costumi, delle luci e della scenografia che va oltre la classica esperienza teatrale. E lascia a bocca aperta.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Collegare ecologia ed economia”: la training school all’Acquario di Genova
GENOVA – All’Acquario di Genova, dal 15 al 19 settembre,...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
GENOVA – Dopo l’inaugurazione della 15ª edizione dell’Oktoberfest avvenuta l’11...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Francesco Costa a Palazzo Ducale: dove seguire l’evento
GENOVA – Oggi, 16 settembre, dalle 18.15 sarà possibile seguire...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Benedett’Ottocento”: sei conferenze per scoprire l’architettura genovese del XIX secolo
GENOVA – Dal 18 settembre al 6 novembre, la Sala...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
GENOVA – Al Galata Museo del Mare arriva la mostra...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Cinema & scuole al Circuito: il 18 settembre l’incontro con i docenti al Sivori
GENOVA – Il Circuito Cinema Scuole il 18 settembre incontra...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Mobilità per tutti” il workshop in occasione della Settimana Europea della Mobilità: il 17 settembre a Palazzo Tursi
GENOVA – In occasione della Settimana Europea della Mobilità l’Ordine...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi