- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Ordinanza anti alcol, prosegue il giro di vite a Voltri, a Certosa Rivarolo e in Centro Storico

GENOVA – Sono state rinnovate sino al 31 marzo 2020 le ordinanze antialcol relative alle zone di Certosa Rivarolo, Centro Storico, Giardini Cavagnaro, Cornigliano, Sampierdarena e Voltri.
Di queste ordinanze, che mirano a tutelare la salute pubblica e ad arginare gli episodi di degrado e criminalità connessi al consumo smodato di bevande alcoliche, vengono mantenute invariate le precedenti prescrizioni e le aree di applicazione.
«Confermando queste ordinanze – dichiara l’assessore a Commercio, Artigianato, Tutela e Sviluppo delle Vallate e Grandi Eventi, Paola Bordilli – manteniamo ferma la nostra attenzione sulle zone più fragili, in termini di sicurezza. I risultati fino ad ora ottenuti ci confortano e confermano che investire sulla prevenzione vuol dire non solo tutelare cittadini e attività commerciali, ma anche riqualificare, rendendole maggiormente vivibili, aree importanti della città».
«Proseguiamo nelle azioni di contrasto all’abuso di alcol – conferma l’assessore alla Sicurezza Stefano Garassino – sempre più convinti che le ordinanze siano uno strumento molto efficace per contrastare comportamenti incivili che portano alcuni quartieri in uno stato di degrado che non meritano».
Queste, nello specifico, le aree interessate dai provvedimenti e le misure adottate.
Per le aree del Centro Storico, dei Giardini Cavagnaro, di Voltri e di Sampierdarena, divieto per chiunque, in area pubblica e/o aperta al pubblico ad eccezione delle superfici di somministrazione autorizzate (plateatici), di consumare e detenere bevande alcoliche di qualsiasi gradazione.
Le aree interessate dal provvedimento sono:
– Centro Storico: ogni giorno, dalle ore 7 alle ore 21, area compresa nel perimetro piazza del Principe, via Bersaglieri d’Italia, via Alpini D’Italia, via Gramsci, calata Simone Vignoso, ponte Morosini, ponte Calvi, passeggiata Calata Rotonda, ponte degli Spinola, calata Falcone e Borsellino, ponte Embriaco, via al Porto Antico, calata Cattaneo, calata Mandraccio, via alla Calata Marinetta, via della Mercanzia, piazza Cavour, via Turati, piazza Raibetta, via S. Lorenzo sino a piazza S. Lorenzo, via Frate Oliverio, via Sottoripa, piazza Caricamento, via al Ponte Reale, piazza Banchi, via degli Orefici, via e piazza Soziglia, via dei Macelli di Soziglia, vico inferiore del Ferro, vico del Ferro, via Garibaldi, piazza della Meridiana, via Cairoli, largo della Zecca, via Bensa, piazza della Annunziata, Via Balbi (esclusa), piazza Acquaverde, via A. Doria”, via di Scurreria e piazza Campetto.
– Giardini Cavagnaro: ogni venerdì, dalle ore 17 alle 3 del lunedì successivo, nonché ogni giorno prefestivo dalle ore 17 alle ore 3 del primo giorno lavorativo, nei pubblici Giardini Cavagnaro e nel perimetro attiguo (Via Bobbio, Passo Bascione, Via Pescetto, Via delle Ginestre (tratto sino all’intersezione con Via Caderiva), Via Caderiva, Via Piacenza (sino all’intersezione con Ponte Monteverde), Ponte Monteverde, Lungo Bisagno Istria (sino a Piazzale Parenzo), Via E. Toti, Piazzale Parenzo, Ponte Campanella)
– Voltri: il divieto viene applicato ogni giorno, dalle ore 12 alle ore 8 del giorno successivo,nella seguente area:
a ponente: via delle Fabbriche (sponda di levante del torrente Cerusa) sino all’intersezione con via Tosonotti;
a monte: via Tosonotti, piazzale Giannasso, via Morselli, salita Biagi, via Viacava, piazza Saredo, via Guala, via Cialdini, via D’Albertis (sino a via Molinetto di Voltri escluso),via Lemerle (tratto compreso sino a intersezione via Buffa), via Buffa, via Ventimiglia (sino a intersezione via Segneri esclusa);
a levante: via Pra’ (dal civico 76 compreso), tutto il territorio sponda di ponente del Rio San Giuliano, esclusa la parte di competenza dell’Autorità di Sistema Portuale;
a mare: il litorale ricompreso tra la sponda di levante del Torrente Cerusa e la sponda di ponente del Rio San Giuliano.
– Sampierdarena: ogni giorno, dalle ore 12 alle ore 8 del giorno successivo, nelle strade
Via Chiusone, Via Argine Polcevera sino a via Capello, Via Capello, via Fillak , via del Campasso sino al voltino lapide Caduti del Campasso compresa via Anguissola (chiusa), via Vicenza, via Caveri sino all’ incrocio con la via Bazzi, via Bazzi, piazza Ghiglione, via Currò (tra piazza Ghiglione e via C. Rolando), via C. Rolando, via G.B. Monti sino a via Alfieri, via Alfieri, via Cantore fino a via Pedemonte, via Pedemonte sino a via Dottesio, via Dottesio, Via Di Francia , via Milano, piazza Di Negro, piazza San Teodoro, via di Fassolo, via San Benedetto, Mura degli Zingari, via Adua, via Buozzi, piazza Di Negro, via Milano, piazzale Traghetti Iqbal Masih ,via Milano, Via Albertazzi, Lungo Mare Canepa, via Operai, via Pacinotti, via Pieragostini sino a largo Jursè, Largo Jursè, via Spataro, sottovia ferroviario pedonale, via Orgiero, via Bezzecca, via Miani (chiusa).
Per Cornigliano e zone limitrofe
e per Rivarolo-Certosa il provvedimento prescrive l’obbligo di chiusura,
per le attività
di somministrazione di alimenti e bevande e le attività
artigianali alimentari, entro le ore 1:00 da lunedì a venerdì ed entro le ore
2:00 del giorno successivo il venerdì, il sabato e tutti i prefestivi, con
divieto di apertura prima delle ore 05:00 degli stessi giorni, ad esclusione di
quelle attività che non commerciano/somministrano bevande alcooliche in
qualsiasi forma e di qualsiasi gradazione. Gli esercizi di vicinato (fino a 250
mq. di superficie netta di vendita) devono chiudere l’attività entro le ore 21
di ogni giorno, con divieto di apertura prima delle ore 06:00 del giorno
successivo, ad esclusione di quelli che non commerciano bevande alcooliche in
qualsiasi forma e di qualsiasi gradazione, mentre le strutture con superficie
di vendita superiore a 250 mq. che protraggono l’attività dopo le ore 21 da
quell’ora devono cessare la vendita di alcolici e sono tenute a garantire
l’impossibilità da parte dei clienti di accedere alle bevande alcoliche, riponendo le stesse in aree chiuse; la
vendita di alcolici può riprendere dalle 6:00 del giorno successivo.
Viene proibita la vendita per asporto di bevande di qualsiasi genere in contenitori di vetro e/o metallo dopo le ore 21 e sino alle ore 6 del giorno successivo.
Nei circoli privati tutte le attività rumorose che si svolgono all’interno devono esaurirsi entro le ore 24 e non possono riprendere prima delle ore 7 successive dei giorni feriali e sino alle ore 9 successive dei giorni festivi, fatte salve eventuali limitazioni più restrittive prescritte dal Nulla Osta Acustico. La somministrazione di alimenti e bevande per i circoli privati deve cessare inderogabilmente entro le ore 23 e non può riprendere prima delle ore 7 del giorno successivo. Sono vietati a chiunque, nell’area di applicazione del provvedimento, ogni giorno dalle ore 12 alle ore 08 del giorno successivo, il consumo e la detenzione, finalizzata all’immediato consumo sul posto (contenitori privi della chiusura originaria), di bevande alcoliche di qualsiasi gradazione in area pubblica e/o aperta al pubblico, ad eccezione delle superfici di somministrazione autorizzate (plateatici).
Queste le aree soggette alla misura di sicurezza:
Per Cornigliano:
Lato mare: Via Guido Rossa, Piazza
Ernesto Savio (comprese), compresa l’intera area della stazione ferroviaria;
Lato Levante: Via della Superba (sponda destra orografica del torrente
Polcevera), Via Tea Benedetti (comprese);
Lato
Monte: Via Renata Bianchi, Via Luigi Perini, Corso Ferdinando Maria
Perrone, Piazza Massena, Via Coronata (
sino all’intersezione con la Via Domenico Baffigo, Giardini Luciano Melis,
Via Nino Cervetto, Via Tonale (comprese);
Lato Ponente: Via Angelo Siffredi sino all’intersezione con Via Tonale (comprese);
Per Certosa e Rivarolo:
via Rivarolo, via Teresa Durazzo Pallavicini, Piazza Durazzo Pallavicini, Giardini Foltzer, via Germano Jori, via Borsieri, via Campi, via Walter Fillak (dall’intersezione con via Campi), via Benedetto Brin (compresa l’area Metrò), via Mario Bercilli, via Adelaide Ristori, via Virgilio, Viale Michelangelo Buonarruoti (fino al civ. 1/R), via Ludovico Ariosto, via Aulo Persio, Salita San Bartolomeo della Certosa, via Ausonio Vedovi, Via Mansueto (fino al civ. 4/A), Piazzale Bruno Palli (area Fillea), via Sergio Piombelli (fino all’intersezione con Piazzale Bruno Palli), via T.M. Canepari, Piazzale Emilio Guerra, via Gioacchino Rossini, via Celesia, via Carnia.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
A San Michele di Pagana l’ultima tappa di “Electropark 2025” con Groove Island, il boat party galleggiante
SAN MICHELE DI PAGANA (GE) – Una piattaforma galleggiante nel...
- Pubblicato a Luglio 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO: ATTESI AL PORTO ANTICO PUBLIC IMAGE LTD, EDOARDO BENNATO, VINCENZO SCHETTINI, VINICIO CAPOSSELA E TANANAI
All’Axpo Arena del Mare dal 21 al 26 luglio in...
- Pubblicato a Luglio 18, 2025
- 0
-
“I MIEI MERAVIGLIOSI ANNI ’80 Estate 2025”: IL 18 LUGLIO NINO D’ANGELO IN CONCERTO ALL’ARENA DEL MARE
Il fortunato tour del cantante napoletano fa tappa nella Superba...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Un nuovo nido di Caretta caretta a Riva Ligure, il nono dell’estate 2025
GENOVA – Ieri nel primo pomeriggio, una tartaruga è stata avvistata...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Al Galata arriva la mostra “Fari delle Meraviglie”: dal 17 al 24 luglio l’esposizione fotografica di Walter Pescara
GENOVA – Si inaugura giovedì 17 luglio 2025 alle ore 18.00 presso la Galleria delle...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
AL PORTO ANTICO DI GENOVA I LIVE DI GUÈ, IZI E LACRIM CHIUDONO LA PRIMA EDIZIONE DI ALTRAONDA FESTIVAL
La rassegna conclude in bellezza la sua programmazione sabato 19...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Alla ricerca del gambero perduto: a Fontanigorda un’escursione per la conservazione della specie
FONTANIGORDA (GE) – Sabato 19 luglio, il gambero di fiume italiano...
- Pubblicato a Luglio 16, 2025
- 0
-
Un nuovo nido di Caretta caretta a Riva Ligure, il nono dell’estate 2025
GENOVA – Ieri nel primo pomeriggio, una tartaruga è stata...
- 17 Luglio 2025
- 0
-
LA NUOVA CAMPAGNA AMIU “FATTI L’UNO PER L’ALTRA”: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DIVENTA PIÙ CONSAPEVOLE E DI QUALITÀ
L’iniziativa gioca con il linguaggio dell’amore per un racconto...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Due nuovi nidi di tartaruga Caretta caretta a Varazze e Laigueglia: ora sono otto in Liguria
GENOVA – Sale a 8 il numero di nidi...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi