- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Orche nel Porto di Pra’: un cucciolo potrebbe non avercela fatta

GENOVA-Da ormai 5 giorni, 5 esemplari di orche: un grande maschio, una femmina con il suo piccolo e altri due adulti, nuotano davanti al porto container di Genova Voltri in un’area di poche centinaia di metri quadrati.
Dopo l’emozione e la gioia iniziale per l’avvistamento inaspettato, il loro strano comportamento ha iniziato a destare preoccupazione nei ricercatori dell’Istituto Tethys, dell’Acquario di Genova e dell’Università di Genova, che insieme alla Guardia Costiera ne hanno monitorato i movimenti e il comportamento.
Perché da giorni rimangono in un’area di poche centinaia di metri in prossimità di un porto invece di prendere il largo?
La risposta potrebbe celarsi nell’osservazione diretta da parte dei ricercatori e del personale degli operatori di Whale Watching Genova e del Consorzio Liguria Via mare, che a bordo della motovedetta della Guardia Costiera martedì mattina hanno intravisto tra le onde la femmina che aiutava il suo piccolo a raggiungere la superficie.
Gli addetti ai lavori lo chiamano comportamento epimeletico, che si osserva quando un cetaceo è in difficoltà ed altri esemplari della stessa specie lo sostengono in superficie per garantirne la respirazione.
Nel pomeriggio un video sui social mostrava chiaramente gli sforzi della madre nel tenere il cucciolo in superficie, che dalle immagini sembrava essere in difficoltà.
Purtroppo le avverse condizioni meteo marine di oggi hanno impedito ai ricercatori di uscire in mare, ma i Piloti del Porto di Genova, su richiesta della Capitaneria di porto di Genova, stanno cercando di raccogliere ulteriore documentazione sulle condizioni di salute del piccolo.
Secondo la testimonianza di Giulio Zemiti, il pescatore che per primo ha osservato la presenza delle orche, domenica 2 dicembre, in quell’occasione erano presenti due piccoli. Nei giorni successivi, invece, i ricercatori hanno osservato sempre un solo piccolo.
“Il desiderio della madre di riunirsi al proprio piccolo “scomparso” potrebbe spiegare il comportamento di permanenza del gruppo nella stessa zona per un periodo così lungo e in una zona di porto” commenta Guido Gnone, coordinatore scientifico dell’Acquario di Genova. “Stiamo cercando di raccogliere dati e informazioni utili per verificare la possibilità che originariamente vi fossero non uno ma due cuccioli e che cosa possa essere successo”.
Questa specie, il cui maschio può raggiungere i 10-11 metri di lunghezza e le 10 tonnellate di peso, è considerata occasionale per il Mediterraneo. “Negli ultimi 200 anni i casi di avvistamenti certi e documentati sono stati solo una quarantina – dice Sabina Airoldi responsabile delle ricerche che l’Istituto Tethys conduce nel Santuario Pelagos – una decina dei quali nei mari italiani. In Liguria l’ultima volta si sono viste a Sanremo e a Finale ligure nel 1985”.
Fa eccezione l’area dello Stretto di Gibilterra, dove una quarantina di esemplari suddivisi in 5 “pod” (una sorta di unità familiari) vengono regolarmente avvistati. Si tratta di individui geneticamente diversi da quelli atlantici, che alcuni ricercatori considerano una sottopopolazione di dimensioni talmente ridotte da dover essere considerata minacciata. Questi animali si nutrono di pesci e non di mammiferi marini, come accade ad alcune altre orche dell’Atlantico e del Pacifico, di ecotipo diverso.
Ancora non è noto da dove arrivino le orche di Genova, ma grazie alla collaborazione con i ricercatori spagnoli, che da anni monitorano i cetacei dello stretto di Gibilterra e aree contigue e a cui verranno inviate le immagini scattate dai biologi dell’Acquario, di Tethys e degli operatori di whale watching, ci sono buone probabilità di scoprirlo. Per ora, da un primo confronto con le foto presenti sul web, si è potuto ricostruire il loro spostamento da Cartagena, dove sono state avvistate il 13 novembre, pari ad almeno 1.120km.
Ora è importante garantire agli animali, che certamente si trovano in una situazione di stress, il minor disturbo possibile. Per questo la Capitaneria di Porto di Genova ha emanato un’ordinanza per limitare l’interferenza tra l’attività di navigazione e la presenza dei cetacei che vieta la navigazione e qualsiasi attività subacquea nell’area della cosiddetta “zona di precauzione” prospiciente l’ingresso al bacino portuale di Prà.
Nei prossimi giorni si potrà osservare l’evoluzione della situazione e fornire ulteriori aggiornamenti.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
DOMENICA 13 LUGLIO 2025 ANNA AL PORTO ANTICO: LA RAPPER SPEZZINA PER LA PRIMA VOLTA IN CONCERTO A GENOVA
La “vera baddie” regina delle classifiche live all’Altraonda Festival. Biglietti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti offerti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
DIODATO PRONTO AD INCANTARE IL PORTO ANTICO CON IL NUOVO BRANO “NON CI CREDO PIÙ”: IL LIVE DOMANI ALL’ARENA DEL MARE
Il cantautore condurrà gli ascoltatori in un viaggio sensoriale ed...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Lanterna di Genova: gli orari di apertura di luglio
GENOVA – Nel mese di luglio 2025, la Lanterna di Genova sarà aperta...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
GENOVA – La stagione estiva entra nel vivo all’Acquario di...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
LO “SPETTACOLO BELLISSIMO” DI ANDREA DI MARCO SBARCA AL PORTO ANTICO GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Il comico genovese porta in scena una miscela di musica,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Torna l’International Music Festival, il grande evento musicale con le bande di tutto il mondo
GENOVA – In occasione del 180° anniversario della Filarmonica Sestrese,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti...
- 11 Luglio 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi