- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Olio e arte, frantoi e teatri: consegna del premio dell’edizione 2017
 
															PORTOVENERE (SP) – Sabato 16 dicembre alle ore 11 la Villa Romana del Varignano (Le Grazie) accoglierà per il secondo anno la quinta edizione di “Frantoi dell’arte. Spremiture di idee”.
Il progetto è ideato da Sergio Maifredi e organizzato dal Teatro Pubblico Ligure (sostenuto dalla Regione Liguria).
La giornata inizia alle ore 11 con la visita guidata dagli archeologici del Polo Museale alla Villa Romana e al “Torcularium”, il frantoio più antico della Liguria, tra gli ulivi, i mosaici, il frantoio e la cisterna per le acque.
Prosegue alle ore 12 con l’intervista, prevista nel sito archeologico, a Maria Flora Monini da parte di Gian Luca Favetto, scrittore e giornalista. Sarà lei a ritirare il Premio Frantoi dell’Arte 2017. in quanto presidente della Fondazione Monini (dal 1920 una delle più importanti società di produzione di Olio Extra Vergine).
Al termine, Sergio Maifredi (ideatore dell’evento e presidente del Teatro Pubblico Ligure) parlerà di “Mecenati oggi, impresa, cultura e territorio”, tema dell’edizione 2017.
“Eravamo in un antico frantoio del Ponente ligure – racconta Maifredi – quando nel 2008 è nata l’idea di coniugare olio e arte, frantoi e teatri. Una formula semplice: un cultore dell’olio riceve un premio e porta in dono un’idea da spremere. Tutto accade in frantoio, come la spremitura vera per cui il frantoiano apre la porte di casa. Da allora ogni anno con l’olio nuovo premiamo chi ha scelto di dedicarsi alla produzione dell’olio d’oliva, portando avanti un’attività millenaria”.
Il biglietto d’ingresso alla Villa del Varigliano ha un costo di 3 euro (è gratuito per gli under 18). Il biglietto integrato con la visita dei due siti archeologici del Vrignano e di Luni ha invece un costo di 5 euro e ha validità per un anno.
Si consiglia l’uso di calzature adeguate all’area archeologica.
Gli orari di apertura della Villa del Varignano fino al 15 giugno 2018 sono i seguenti: dal martedì al sabato dalle 9.30 alle 14.30. Stesso orario per la prima domenica del mese.
Per info e prenotazioni, visita il Sito Web.
 
				Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
					Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
					GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
					GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
					GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
					GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
					GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“La Genova di Faber”: la passeggiata per i vicoli cantati e vissuti dall’artista genovese
					GENOVA – Sabato 1° novembre in programma un percorso tra... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
										
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regioneGENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a ManessenoSANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De FerrariGENOVA – La Superba si prepara alle giornate di... - 6 Aprile 2018
- 3
 
- 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUSComincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che... - 5 Marzo 2018
- 3
 
- 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVARenzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di... - 31 Ottobre 2017
- 3
 











Devi essere loggato per postare un commento Accedi