- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Nuovo caso di “dengue” a Genova: ecco le misure precauzionali che verranno adottate

GENOVA-È stato segnalato dall’Asl 3 a Genova un nuovo caso “importato” di dengue, una malattia infettiva, trasmessa da un particolare tipo di zanzara (genere aedes).
Il virus, presente in paesi tropicali e subtropicali, non viene trasmesso da persona a persona.
A
titolo precauzionale,
per la tutela della salute pubblica, risulta tuttavia necessario –
secondo il Piano Nazionale
di sorveglianza e risposta alle arbovirosi trasmesse da zanzare
invasive – ridurre il rischio di trasmissione di dengue
anche
attraverso il contenimento della zanzara tigre che può esserne il
vettore.
Per questo motivo è stata adottata un’ordinanza per attivare prontamente le misure di profilassi e abbassare rapidamente la densità della zanzara tigre nella zona in cui ha sede il luogo di lavoro del cittadino infetto. Ciò – si ripete – per prevenire l’insorgenza di eventuali casi secondari di dengue.
L’area interessata – che verrà sottoposta al trattamento a partire dalla notte compresa tra il 31 ottobre e il 1° novembre – comprende:
Via Ettore Marchini: tutta la via
Piazza Solari: tutta la piazza
Via Amarena: tutta la via
Salita Bosco Pelato: tutta la salita
Salita dell’Orso: dal civ. 1 al civ. 25 e dal civ. 2 al civ. 26
Vico dell’Orso: tutto il vico
Via Franco Antolini: tutta la via
Via della Zebra: tutta la via
Via dei Giardini: tutta la via
Scalinata a via Amarena: tutta la Scalinata
Via Pietro Fessia: Tutta la via
Passo della Zebra: tutta la via
Via Biga: tutta la via
Via Silvio Bellotti: tutta la via
Via Masina: civ. 1
Via Fereggiano: dal civ. 23 al 45; civv. 2, 2A e 2B; dal civv. 39r al 95r
Corso Sardegna: dal civ. 107 al 105; dal civ. 323r al civ. 387r
MODALITA’ DI INTERVENTO
Il Comune ha incaricato la ditta Amiu Bonifiche a compiere gli interventi di disinfestazione straordinaria. Le misure di profilassi prevedono la disinfestazione della zona circostante il luogo di lavoro della persona colpita. Il protocollo di intervento consiste in trattamenti adulticidi e trattamenti larvicidi. Gli interventi verranno eseguiti nelle aree pubbliche e private se ritenuto opportuno. In caso di pioggia il trattamento sarà rimandato.
Come deve comportarsi chi si trova nell’area interessata
Il trattamento non è nocivo per la salute degli esseri umani, ma invitiamo le persone che vivono nelle vie interessate dal trattamento a:
- tenere chiuse le finestre fino alle 7 del mattino successivo
- tenere gli animali in casa,
- ritirare l’eventuale biancheria stesa all’esterno degli edifici durante il periodo del trattamento,
- rimuovere o ricoprire mobili e giochi per bambini dall’esterno; se rimasti all’esterno ed esposti al trattamento dovranno essere puliti utilizzando guanti,
- lavare, dall’ultimo giorno di trattamento, la frutta e la verdura coltivata nell’orto, sul balcone o davanzale,
- limitare il più possibile la frequenza degli interventi di innaffiatura di giardini e aree verdi, al fine di consentire una maggiore efficacia dei trattamenti previsti.
Attenzione: gli operatori della ditta incaricata non devono entrare negli appartamenti ma unicamente nelle pertinenze comuni
DOMANDE RICORRENTI
- Quando possiamo aprire le finestre di casa a seguito dell’irrorazione di adulticida?
Non prima delle 7 della mattina. I prodotti si degradano con la luce.
- Quando è sicuro portare fuori il cane?
È opportuno evitare di portare fuori il cane durante la notte del trattamento.
- I trattamenti della disinfestazione straordinaria sono nocivi alla salute?
I trattamenti sono previsti dalla normativa e possono essere eseguiti dal pubblico e dai privati. Quando vengono svolti dal Comune si utilizzano tutte le precauzioni del caso.
- Gli interventi di disinfestazione vengono fatti anche se piove?
Se piove molto gli interventi vengono sospesi.
- Se vengo a contatto accidentalmente con il prodotto insetticida cosa devo fare?
Occorre lavare abbondantemente la parte del corpo interessata con acqua e sapone
Ricordiamo che il Comune di Genova svolge già un’azione ordinaria di monitoraggio, a seguito di Progetti già attivi da circa 5 anni, sia con l’Università di Genova sia con l’Istituto Zooprofilattico.
In particolare, due naturalisti in forza all’Ufficio Animali attraverso la Coop. Soc. “Il Rastrello”, presidiano da anni il territorio in collaborazione con ASL 3 Genovese, al fine di poter avere un controllo capillare specialmente delle aree maggiormente a rischio (Ospedali cittadini, area portuale e aeroportuale in primis).
La loro attività prosegue inoltre presso l’Università di Genova attraverso l’analisi dei dati raccolti a livello regionale all’interno del Gruppo interdisciplinare regionale composto da Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, Dipartimento di Matematica dell’Università di Genova e del Ce.S.Bin (Centro Studi Bio-Naturalistici, Spin-off dell’Università di Genova).
Nello specifico l’attività del Comune di Genova si può riassumere così:
- L’Ufficio Animali monitora la presenza di zanzare dal 2009, attraverso il posizionamento di ovitrappole in punti strategici del territorio Comunale, con particolare riguardo alle cosiddette aree sensibili (Ospedali, aeroporto e porto in primis).
- A partire dal 2015, in collaborazione con l’IZS di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta e ASL 3 Genovese, viene eseguito il monitoraggio della presenza di uova e larve di zanzare (mediante utilizzo di ovitrappole) e di adulti di zanzara (mediante utilizzo di trappole a cattura di adulti) con cadenza quindicinale, a partire da metà maggio sino a fine ottobre.
- Le catture degli adulti, oltre ad essere un indicatore della densità di presenza delle zanzare, hanno il duplice scopo di vedere se sono portatrici di cosiddetti “Arbovirus” (Dengue, Zika, West Nile, etc…), nonchè verificare le eventuali “invasioni” di nuove specie.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00 alle...
- Pubblicato a Maggio 7, 2025
- 0
-
HOLLYWOOD È ARRIVATA A SESTRI LEVANTE: CON IL RED CARPET È INIZIATA LA NONA EDIZIONE DEL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
La manifestazione è ufficialmente iniziata ieri al cinema Ariston con...
- Pubblicato a Maggio 7, 2025
- 0
-
Con “Lee Miller” il 13 maggio al Sivori prosegue la rassegna “Al cinema con tè”
GENOVA – “Lee Miller” di Ellen Kuras è il prossimo appuntamento della rassegna “Al...
- Pubblicato a Maggio 7, 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di Levante....
- Pubblicato a Maggio 7, 2025
- 0
-
TUTTOFOOD: TERRANOSTRA LIGURIA, IL TURISMO DEL CIBO TRAINA LA RICCHEZZA DELLA LIGURIA
Nei primi quattro mesi del 2025, il valore del turismo...
- Pubblicato a Maggio 7, 2025
- 0
-
IL COMICITY FESTIVAL SI RINNOVA E DIVENTA “B-SIDE” UNENDO INTRATTENIMENTO E MUSICA DAL VIVO
Il format ideato dal Teatro Stradanuova si svolgerà dal 21...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
“Ecce Nanni – Nascita di un autore”: al cinema Sivori gli esordi di Nanni Moretti in quattro film
GENOVA – “Ecce Nanni – Nascita di un autore” ripercorre gli...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi