- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
NUOVA ILLUMINAZIONE PER BOCCADASSE CON LO SKYLINE A BASE DI LED
 
															Le case e le fiancate di uno dei luoghi più amati e frequentati dai genovesi verranno profilate secondo il modello già esistente di Camogli e Portofino. L’inaugurazione è in programma per venerdì 22 marzo. In futuro previste installazioni anche sui Forti
di Alessia Spinola
GENOVA – Boccadasse è pronta ad accendersi di una nuova luce, quella dei led della ditta Verdina Luminarie che, come già realizzato per Portofino e Camogli, profileranno i tetti e le fiancate degli edifici di fronte al mare per esaltare maggiormente il suo fascino notturno.
Il progetto è stato voluto e dal Civ Boccadasse e dalla Proloco Maris, con il supporto del Comune di Genova e la sponsorizzazione di Axpo Italia. Dopo due anni di lavoro l’idea è dieventata realtà anche grazie all’approvazione dalla Sovrintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Genova. Boccadasse, dunque, nelle principali ricorrenze e nelle festività indosserà il suo abito migliore, come tra l’altro era già stato fatto tre anni fa dalla Parrocchia di Sant’ Antonio da Padova.
L’installazione è a cura dell’impresa genovese Verdina Luminarie, la quale vanta progetti simili un po’ in tutta Italia e si è occupata del disegno e della parte tecnica, prendendosi anche l’inacarico della manutenzione. I lavori sono iniziati questa settimana e ce ne vorranno altre tre circa per accendere l’interruttore.
L’inaugurazione dello skyline di Boccadasse è in programma per venerdì 22 marzo alle 18.30, alla presenza di tutti i soggetti coinvolti nell’evento, delle autorità comunali e di tutta la comunità boccadassina.
Ma non solo Boccadasse: nei giorni scorsi il Comune di Genova ha espresso la volontà di illuminare artisticamente anche i Forti nell’ambito del progetto di riqualificazione e rilancio del parco delle mura che, tra le altre cose, prevedrà la costruzione di una strada attrezzata per le bici e per i pedoni, oltre che all’ospitalità di strutture ricettive, chioschi e hub logistici per l’outdoor.
 
				Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
- 
					Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
					di Alessia Spinola GENOVA – È pronto a tornare a... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
					Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
					GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
					GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
					GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
					GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
					GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
										
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regioneGENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a ManessenoSANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De FerrariGENOVA – La Superba si prepara alle giornate di... - 6 Aprile 2018
- 3
 
- 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUSComincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che... - 5 Marzo 2018
- 3
 
- 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVARenzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di... - 31 Ottobre 2017
- 3
 















Devi essere loggato per postare un commento Accedi