- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
NOTTE DI SAN LORENZO: I MIGLIORI LUOGHI IN LIGURIA DOVE AMMIRARE LE STELLE CADENTI

Tutti con il naso all’insù per osservare il cielo ed esprimere un desiderio. Ecco i migliori punti dove passare la sera del 10 agosto
GENOVA – Arriva la notte di San Lorenzo il 10 agosto, quella delle stelle cadenti. Una occasione per osservare il cielo ed esprimere desideri, come vuole la tradizione, anche se per osservare i fenomeni è meglio spostarsi dalla città e dall’inquinamento luminoso.
Come ogni estate in realtà il picco di eventi nella volta notturna si sposta di alcuni giorni. Quest’anno le nottate più propizie per poter osservare il passaggio delle Perseidi sarà tra domenica 11 e lunedì 12 e poi 24 ore dopo, tra lunedì 12 e martedì 13. Grazie anche alla luna, che non sarà particolarmente luminosa visto che tramonterà intorno alle 22 per lasciare spazio al buio e quindi alla osservazione. Le stelle cadenti, che stelle non sono – si tratta di detriti della cometa Swift Tuttle – si potranno vedere nel cielo, soprattutto dopo mezzanotte, nella zona a Nord Est, ma in generale con un po’ di fortuna si potranno scorgere in tutta la volta celeste. Ci sono varie app disponibili anche gratuitamente con la mappa del cielo, proprio per agevolare i curiosi.
Con il tempo, a questo fenomeno astronomico si sono associate molte storie, molte leggende: dal dio della fertilità Priapo che arrivava a fecondare i campi, come credevano i Romani alle lacrime di San Lorenzo, cioè quelle versate da San Lorenzo sui carboni ardenti durante il suo martirio.
Ma soprattutto si dice che vedere una stella cadente possa far avverare un desiderio. Per questa ragione la notte del 10 agosto ci si arma di passione, pazienza, di un maglioncino, dove serve, e si resta ore con il naso all’insù.
Ognuno ha il suo luogo preferito dove incrociare le Perseidi: ecco qualche idea per passare la notte di San Lorenzo in Liguria.
Visite guidate alla cattedrale di San Lorenzo
A Genova, in città, tanti eventi per la notte di San Lorenzo. Stelle preziosissime, invece, quelle che si potranno incontrare al Duomo di S. Lorenzo il 10 agosto con la visita guidata La notte di San Lorenzo. Dopo la visita alle meravigliose reliquie del Tesoro di S. Lorenzo, si salirà alla torre loggiata del Duomo per riuscire a vedere almeno una stella cadente ed esprimere un desiderio.
Luogo perfetto per vedere i meteoriti è Righi: venerdì 10 agosto all’Osservatorio astronomico di Righi ci sarà la serata Giove, Saturno, Marte e le stelle cadenti. Per info: http://www.osservatoriorighi.it.
Fuochi d’artificio alla Fiera di Cogoleto
A Cogoleto, assieme alle stelle vedrete i fuochi! San Lorenzo patrono della città, è festeggiato venerdì 10 agosto con una grande festa, la Fiera di San Lorenzo, la processione religiosa (dalle 20.30 dalla chiesa di Santa Maria Maggiore) e, dalle 23, i fuochi d’artificio.
Le stella viste dal Parco del Monte Antola
Al Parco del Monte Antola, dopo il successo dello scorso anno, al vi la seconda edizione de “Le Lacrime di San Lorenzo viste dall’Antola 2” presso l’Osservatorio dell’Antola del 9 ,10 e 11 Agosto
A Punta Manara a Sestri Levante con lo sguardo all’insù
Dall’altra parte, sopra Sestri Levante, l’escursione notturna di 101giteinliguria.it proseguirà alla volta del punto panoramico di Punta Manara, un angolo privilegiato per alzare lo sguardo al cielo, assistere allo spettacolo e contare le stelle cadenti.
Notte sotto le stelle a Framura
Nello spezzino, sono molti i luoghi perfetti in cui osservare le stelle: a Framura nella costiera selvaggia della posta ciclopedonale, perfetta per esprimere i vostri desideri!
Che ne dite invece di un tuffo nella notte di San Lorenzo? A Levanto c’è il Tuffo sotto le stelle un cimento notturno in programma venerdì 10 agosto 2018, dalle 23, allo scoglio della Pietra.
A La Spezia, all’Osservatorio Astronomico Iras a Viseggi, le stelle cadenti si vedranno domenica 12 agosto 2018: è quello, secondo gli astronomi, il momento migliore. Dalle 21 si terrà Le stelle cadenti e il cielo d’estate un incontro per la notte delle Stelle Cadenti 2018.
Parco del Beigua
Luogo speciale nel savonese è il Parco del Beigua, sopra Varazze. La lontananza dalle grandi città e dalla costa favoriscono la visione delle scie lasciate dai meteoriti. Al Parco Naturale Regionale del Beigua c’è l’escursione notturna con ritrovo alle 18 al Punto Informativo Bruno Bacoccoli, loc. Pratorotondo e cena (facoltativa) rifugio ristorante di Prato Rotondo. Se siete a Ranzi, sopra Pietra Ligure per la Sagra del Nostralino, le buie alture che collegano la frazione a Verezzi a Gorra sono perfette per veder le stelle cadenti. Oppure potete andare a Finale Ligure e aspettare le scie dalla fortezza di San Giovanni.
Sulle Alpi Liguri
A Ponente, invece, si starà con il naso all’insù nel prato di San Romolo: a due passi da Sanremo è la meta ideale per vedere le stelle cadenti. Gli appassionati potranno andare a vederle sfavillare a Perinaldo, suggestivo borgo che diede i natali a Gian Domenico Cassini, grande astronomo scopritore della divisione degli anelli di Saturno. Ecco come raggiungerlo: https://www.osservatoriocassini.it/
Oppure, sempre più in alto, lasciata Triora, ad oltre 1000 metri di altezza ai confini del parco naturale delle Alpi Liguri, dove L’Associazione Stellaria e l’agriturismo Il Rifugio a Colle Langan, hanno organizzato il Picnic sotto le Stelle, mentre, per i più temerari c’è l’escursione alla Rocca dell’Abisso, con nottata e le stelle cadenti, organizzato da Monesi Young.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi