- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
- Meteo Liguria, cosa dobbiamo attenderci nei prossimi giorni. Peggioramento da giovedì 28 agosto
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
Nella Chiesa di Santa Caterina concerto di musica classica
Domenica alle ore 20:30 presso la CHIESA DELLA SS. ANNUNZIATA DI PORTORIA – S. Caterina, Viale IV Novembre 5 si terrà il concerto di musica classica.
Il Concerto sarà eseguito dall’Associazione musicale “ I Concerti spirituali del Gonfalone” diretta da Marco Zambelli e presenterà il restauro dell’Organo della Chiesa.
La manifestazione, a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, sarà accompagnata dall’apertura straordinaria del museo e breve visita guidata del direttore padre Vittorio Casalino alle ore 19.00 alla mostra “Cinema Cappuccini. 90 anni insieme…”.
Le offerte raccolte durante il concerto saranno un aiuto concreto per completare il restauro della nuova illuminazione del presbiterio e della Cappella di Santa Caterina e del nuovo altare maggiore.
L’attività dei “Concerti spirituali del Gonfalone” si configura, dopo più di 5 anni di attività, come una realtà che non cessa di sorprendere gli stessi suoi protagonisti.
L’idea, un po’ folle, è nata dal direttore d’orchestra Marco Zambelli, uno dei tanti musicisti “globetrotters” genovesi che la desolante situazione musicale locale ha indotto a cercare altre strade per crescere e affermarsi professionalmente, ma che non ha mai reciso i legami con la sua città.
Zambelli “nasce” musicalmente come organista e soprattutto come maestro di coro, e proprio da questa base si è sviluppato il nucleo dell’ensemble, che però non sarebbe esistito senza la collaborazione della Confraternita dell’oratorio di Coronata, i cui membri hanno offerto la piena disponibilità della sede per consentire al Maestro la base logistica per un coro residente, in grado di riunirsi e provare con regolarità.
In seguito, allo scopo di ampliare il repertorio con l’aggiunta di strumenti, è nata l’idea di tentare di coinvolgere musicisti locali, coi quali vi erano rapporti di amicizia e collaborazione di vecchia data, provenienti da esperienze diverse, molti dei quali attualmente in forze all’orchestra del teatro Carlo Felice, uniti dal desiderio di far musica e di colmare una lacuna.
Infatti, afferma Zambelli, «partendo dal presupposto che la musica a Genova sta attraversando un periodo particolarmente drammatico, che non è altro che il riflesso della povertà culturale sconcertante che ormai attanaglia il nostro Paese, si è pensato di andare incontro ad un bisogno ben preciso: quello di proposte musicali di qualità, presentate in un contesto architettonicamente e acusticamente straordinario, in un clima non eccessivamente “formale”, tali da soddisfare il pubblico competente senza scoraggiare i neofiti e soprattutto i giovani, senza un ritorno dei quali ai concerti non ci potrà essere futuro per la musica, né a Genova né altrove».
La proposta è stata accolta da un numero sempre crescente di musicisti che, malgrado la limitatezza di risorse finanziarie, uniti soltanto (per quanto possa apparire incredibile oggigiorno) da vincoli di amicizia e stima reciproca e da amore per la musica, sono riusciti e riescono ad assemblare programmi che farebbero tremare associazioni concertistiche ben più “attrezzate” (Petite Messe Solennelle, Requiem di Fauré, Cantate di Bach, Concerti brandeburghesi, Messa per l’incoronazione di Mozart, Sinfonie di Haydn e così via) confortati da un successo di pubblico sincero e crescente.
Un pubblico meraviglioso, vario culturalmente, socialmente e soprattutto anagraficamente, che è lievitato a partire da zero solo attraverso il “passa parola” e tramite l’utilizzo delle risorse comunicative della rete.
Info:
+39 010 8592759

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Disabilità: con Asef e Omnibus l’iniziativa per imparare ad essere autonomi e sicuri di sè in vacanza
GENOVA – Autodeterminazione, autostima, benessere nella costruzione di nuove e...
- Pubblicato a Agosto 28, 2025
- 0
-
MALTEMPO, ALLERTA METEO TEMPORALI ARANCIONE SUL CENTRO DELLA REGIONE DA MEZZANOTTE ALLE 15 DI DOMANI, GIOVEDÌ 28 AGOSTO
GENOVA – Si sta avvicinando una perturbazione atlantica che già...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
La compagnia teatrale Sagome porta in scena “Sem e gli altri poeti a Zoagli” sabato 30 e domenica 31 agosto
ZOAGLI (GE) – Sabato 30 e Domenica 31 Agosto, alle...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
Evento teatrale di musica e parole “Three wishes”, del 28 agosto 2025 a Castello D’Albertis
GENOVA – Giovedì 28 agosto alle ore 21:15, nell’affascinante cornice...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
Al cinema Corallo il 12 settembre festa per i vent’anni di “Sensualità a corte” con il cast al completo in sala
GENOVA – Una festa d’inizio stagione per celebrare i vent’anni di...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
GENOVA – Torna sabato 20 e Domenica 21 Settembre 2025,...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
Nicola Piovani il 29 settembre al Palazzo Ducale di Genova per il Teatrino Ottavio Cirio Zanetti
GENOVA – “Note a margine” è una serata speciale con...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
Disabilità: con Asef e Omnibus l’iniziativa per imparare ad essere autonomi e sicuri di sè in vacanza
GENOVA – Autodeterminazione, autostima, benessere nella costruzione di nuove...
- 28 Agosto 2025
- 0
-
MALTEMPO, ALLERTA METEO TEMPORALI ARANCIONE SUL CENTRO DELLA REGIONE DA MEZZANOTTE ALLE 15 DI DOMANI, GIOVEDÌ 28 AGOSTO
GENOVA – Si sta avvicinando una perturbazione atlantica che...
- 27 Agosto 2025
- 0
-
Meteo Liguria, cosa dobbiamo attenderci nei prossimi giorni. Peggioramento da giovedì 28 agosto
GENOVA – Dopo il modesto passaggio perturbato che ci...
- 26 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi