NAZIONALE, SUONA UN FOLK MEDITERRANEO. SERVILLO: “UN PAESAGGIO DI LINGUE, UN INTRECCIO CHE È CASA”

L’intervista alla voce degli Avion Travel, protagonista con Mario Incudine di “Odissea, un canto mediterraneo”
GENOVA – Un viaggio come inizio, un viaggio come ripartenza, un viaggio come scambio e come curiosità. Ha esordito ieri al Teatro Nazionale di Genova “Odissea, un canto mediterraneo” spettacolo diretto da Sergio Maifredi che, partendo dal poema omerico, racconta in musica la storia e la cultura popolare e mediterranea. Interpretato da Peppe Servillo e Mario Incudine, “Odissea, un canto mediterraneo” sarà in scena al Teatro della Corte fino a domenica 31 marzo.
Un viaggio nel mediterraneo, cominciato dal mediterraneo. «Lo spettacolo è nato in Sicilia, a Barcellona Pozzo di Gotto – racconta Peppe Servillo, protagonista con Mario Incudine di “Odissea, un canto mediterraneo” – dall’Orchestra popolare siciliana e dal lavoro di Sergio Maifredi sulla regia e sulle premesse che hanno dato vita allo spettacolo. In “Odissea, un canto mediterraneo” la modernità è coniugata col linguaggio folk, e di conseguenza con gli strumenti che ne esprimono la cultura musicale». Un caleidoscopio di generi, di culture e di interpreti, dall’omaggio a De André di Mario Incudine alle melodie arabe di Faisal Taher, passando dallo stesso Servillo, attore e voce degli Avion Travel. «Tramite la propria lingua, ognuno di noi esprime una musicalità diversa derivante dalla propria cultura condivisa. Nel mio caso, parlo degli autori della canzone napoletana e siciliana, che hanno elaborato il popolare in una chiave di espressione personale».

Un percorso che si ispira all’etica del viaggio, tra figure mitologiche e letterarie. «Non c’è una destinazione chiara – svela Servillo – l’arrivo non è un obiettivo ma un desiderio o un’ambizione, che si può raggiungere o che si può realizzare anche solo in parte. L’essenza del viaggio è il cammino e, nel nostro spettacolo, è tra un paesaggio determinato da lingue». Idiomi che si cantano, che si concatenano e si ampliano nella musica. «Nel loro intrecciarsi, hanno fatto del territorio una casa, mare compreso. Sono diventate parte di una dimensione fatta di scambio, di accoglienza e di curiosità verso l’intelligenza degli altri e di sé stessi. Il nostro spettacolo tenta di far elaborare al pubblico questa sensibilità, facendo leva sull’emotività trasmessa dalla musica».
Tra culture differenti e accoglienza, “Odissea, un canto mediterraneo” come si colloca in questo preciso momento storico? «Avvicinandosi alle nostre origini – conclude Peppe Servillo – è normale cercare risposte, ma non è nostro intento cavalcare l’onda dell’attualità in questo modo. Attraverso narrazione, epica e mitologia, possiamo raccontare la storia del nostro mare e del nostro territorio, cercando di stimolare nel pubblico una memoria di tutto ciò e, di conseguenza, una percezione diversa e migliore del contemporaneo».
“Odissea, un canto mediterraneo” è prodotto da Teatro Pubblico Ligure e Asc Production. È diretto Sergio Maifredi e interpretato da Mario Incudine e Peppe Servillo, circondati da altri artisti ancorati alle radici della tradizione popolare come Antonio Vasta (anche direttore musicale), Giorgio Rizzo, Anita Vitale, Antonio Putzu, l’Orchestra popolare siciliana e il cantante palestinese Faisal Taher. Le musiche sono di Mario Incudine e Antonio Vasta, le luci di Vincenzo Miserendino.
Per ulteriori informazioni e biglietti, clicca QUI.

Su Giulio Oglietti
Cresciuto tra la nebbia e le risaie del Monferrato, è a Genova dal 2013. Laureato in Informazione ed editoria, collabora con GOA da luglio 2017. Metodico e curioso, è determinato a diventare giornalista. ogliettig@libero.itUltime Notizie
-
Il “Dubbing Glamour Festival” torna a Genova: l’appuntamento per gli amanti del cinema e del doppiaggio
GENOVA – In arrivo nel capoluogo ligure l’appuntamento imperdibile per...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Prosegue la rassegna Al cinema con tè con la proiezione di “Casa in fiamme” il 14 ottobre
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti con la rassegna “Al cinema...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Dalla collaborazione di Malva Monclavo e Integra Fragrances nasce “Ivo”, la fragranza dedicata al Nazionale di Genova
GENOVA – Il Teatro Nazionale di Genova rinnova la sua...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Al via il Festival dell’Eccellenza al Femminile: il 15 ottobre l’inaugurazione a Palazzo Ducale e lo spettacolo alla Sala Mercato
GENOVA – Sta per prendere il via la XXI edizione...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della prova...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
“UBÙ, RE SCATENATO” UNA STORIA LUNGA CINQUANT’ANNI: TORNA LO SPETTACOLO CHE INAUGURÒ IL TEATRO DELLA TOSSE
In mezzo secolo produzioni e spettacoli hanno calcato il palco...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Approvati i progetti di risanamento di Palazzo Rosso e gli interventi di manutenzione nel Municipio Ponente
GENOVA – La giunta comunale ha approvato il progetto proposto...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Rimossa la passerella di Calata Vignoso in Darsena: ora ipotesi parco giochi per bambini
GENOVA – Terminato l’intervento di smontaggio e rimozione della passerella...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Le ecoisole interrate, il nuovo progetto Amiu per rendere la città sempre più sostenibile e pulita
GENOVA – Il Comune ha approvato la proposta di...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi