- Torna a Genova “Fantasy&Hobby”, la fiera della creatività e delle arti manuali: ecco dove e quando
- Il Teatro Carlo Felice celebra l’opera di Melville con il Concerto per Moby Dick
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
NAZIONALE, IL TEATRO ACCOGLIE GLI SFOLLATI CON “COLPI DI TIMONE”

Il Teatro Nazionale, con il sostegno di Iren, dedicherà anche altre iniziative agli sfollati di via Porro in collaborazione col Comitato nato dopo il crollo di Ponte Morandi
GENOVA – Dopo una tragedia come quella del 14 agosto, tentare di ricostruire una normalità è quasi impossibile. Ma trovare un momento di respiro, un istante di tranquillità potrebbe essere un po’ più semplice. Se poi c’è qualcuno che, fortunatamente, si prodiga per dare una mano, allora anche trascorrere le feste in serenità diventa più realizzabile. Da giovedì 27 dicembre a giovedì 3 gennaio va in scena, al Teatro della Corte, “Colpi di Timone” di Vincenzo la Rosa e Gilberto Govi, per cui il Teatro Nazionale di Genova ha messo a disposizione delle persone sfollate dalle case sotto il Ponte Morandi un congruo numero di biglietti, per le serate di giovedì 27 e sabato 29 dicembre.

«Abbiamo deciso – spiega Angelo Pastore, direttore del Teatro Nazionale di Genova – di offrire i biglietti agli sfollati per gli spettacoli del 27 e del 29 dicembre, per poter aiutare chi dovrà trascorrere le feste natalizie lontano dalla propria casa. Abbiamo anche messo a disposizione del Comitato i nostri spazi, che desideriamo diventino la casa di tutti: il mio sogno è un teatro aperto 24 ore su 24». A quattro mesi dal più grande “Colpo di Timone” che potessero subire, gli sfollati dal crollo di Ponte Morandi possono tentare di ricostruire una normalità anche attraverso il teatro. «In questi mesi – racconta Franco Ravera, presidente del Comitato degli sfollati di via Porro – è venuta meno, oltre a una certa tranquillità di vivere, anche una mancanza di rapporti, anche con la cultura. Abbiamo aderito ben volentieri a questa iniziativa, che ci dà una mano a riacquistare equilibrio».
Un’iniziativa realizzata anche grazie al sostegno di Iren. «Negli ultimi quattro mesi – aggiunge Paola Verri, responsabile delle relazioni esterne di Iren – abbiamo aiutato mettendo in sicurezza le case e agevolando i trasferimenti. Ora contribuiamo anche in questo modo, cercando di portare serenità attraverso il teatro». Lo spettacolo in questione è “Colpi di Timone”, celebre pièce di Gilberto Govi che andrà in scena dal 27 dicembre al 3 gennaio al Teatro della Corte. «Sono molto legato – conclude Jurij Ferrini, regista di “Colpi di Timone” – a Genova, io e la mia compagnia siamo consapevoli di tornarci in un momento difficile. Le feste inevitabilmente acutizzano le sofferenze, noi speriamo di poterle lenire, come una carezza sul cuore».
Per ulteriori dettagli sullo spettacolo, clicca QUI.

Su Giulio Oglietti
Cresciuto tra la nebbia e le risaie del Monferrato, è a Genova dal 2013. Laureato in Informazione ed editoria, collabora con GOA da luglio 2017. Metodico e curioso, è determinato a diventare giornalista. ogliettig@libero.itUn commento
Devi essere loggato per postare un commento Accedi
Lascia un commento
Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ultime Notizie
-
Torna a Genova “Fantasy&Hobby”, la fiera della creatività e delle arti manuali: ecco dove e quando
di Alessia Spinola GENOVA – Fantasy & Hobby, la fiera...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
AWED, DOSE E DADDA ALLO STADIUM CON “ESPERIENZE D.M.”, LO SPETTACOLO CHE TRASFORMA IN RISATA DELUSIONI E SITUAZIONI IMBARAZZANTI
I tre youtuber arrivano a Genova con l’esibizione che dal...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
“GENOVA E L’OTTOCENTO. L’ARTE ATTRAVERSO IL CAMBIAMENTO”: IN ARRIVO L’EDIZIONE AUTUNNALE DEI ROLLI DAYS
Dal 17 al 19 ottobre i Palazzi privati e pubblici...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
Prosegue “Terre Shakespeariane” di Lunaria Teatro, l’appuntamento teatrale con le opere del grande scrittore inglese
GENOVA – Lunaria Teatro si fa portatrice di poesia e...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
Gezmataz arriva alla Sala Claque del Teatro della Tosse, sabato 18 ottobre appuntamento con il jazz
GENOVA – L’arrivo dell’autunno non ferma il jazz e la...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
“Luzzati. I sentieri dell’Ottocento”, la mostra dedicata al grande illustratore italiano
GENOVA – Nell’ampio ventaglio di iniziative per celebrare Genova nel...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
Il Teatro Carlo Felice celebra l’opera di Melville con il Concerto per Moby Dick
GENOVA – Genova si anima e si prepara ad essere...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Pingback: CAPODANNO 2019 A GENOVA: GUIDA AGLI EVENTI | Goa Magazine